covid napoli formia

SOGNANDO CALI-FORMIA – LA GRANDE FUGA DALLA CAMPANIA VERSO IL LAZIO PER FARSI CURARE - E ORA ARRIVANO LE PRIME DENUNCE CON L'ALLARME NEL PRONTO SOCCORSO DI FORMIA: “C'È CHI VIENE SOLTANTO PERCHÉ HA LA TOSSE” - C'È CHI È ARRIVATO IN MACCHINA CON LA BOMBOLA D'OSSIGENO PIAZZATA SUL SEDILE, ALTRI HANNO SPESO FINO A DUEMILA EURO PER FARSI TRASPORTARE DA UN' AMBULANZA PRIVATA…

Lorenzo De Cicco per “il Messaggero”

 

Alla Questura di Latina c' è già un elenco con i primi 27 nomi: cittadini di Napoli o del Casertano che hanno attraversato il confine col Lazio per farsi curare in un ospedale del Sud Pontino, prendendo il largo dai disastri della sanità campana.

covid napoli formia

 

Sono usciti dalla zona rossa anche se in oltre il 90% dei casi si trattava di malanni lievi, a volte lievissimi: «C' è anche chi è venuto soltanto per un po' di tosse», raccontano i medici del pronto soccorso di Formia, l' ospedale più a sud del Lazio, a 20 chilometri dal fiume Garigliano che segna il confine con la Campania.

 

Solo alla Asl di Latina hanno contato quasi 200 casi dall' inizio di novembre (116 soltanto dal 4 all' 11), soprattutto a Formia, dove lunedì oltre il 30% degli accessi al reparto d' emergenza ha riguardato pazienti provenienti da fuori regione. C' è chi è arrivato in macchina con la bombola d' ossigeno piazzata sul sedile, altri hanno speso fino a 2mila euro per farsi trasportare da un' ambulanza privata.

covid napoli formia

 

Il fenomeno ormai ha sconfinato anche nel Frusinate, all' ospedale di Cassino, e minaccia di avvicinarsi a Roma. Il fatto che la Campania abbia fatto il doppio salto da zona gialla a zona rossa non ha cambiato le cose. Anzi. Dopo un' iniziale battuta d' arresto, il flusso è ripreso, con numeri più alti di prima. Ecco perché i distretti delle Asl laziali hanno cominciato a spedire le segnalazioni in Questura, allegando nomi e cognomi dei pazienti arrivati negli ospedali da fuori regione.

 

covid formia

I DATI «L' effetto zona rossa è durato poco», racconta Giorgio Casati, il direttore generale dell' Asl di Latina, il primo a lanciare l' allarme su questo anomalo pendolarismo sanitario. Pendolarismo pericoloso, perché rischia di saturare un sistema sanitario, quello del Lazio, che ancora tiene, moltiplicando i posti letto ogni settimana. Ma è uno sforzo zavorrato dalle fughe dalla Campania che non si arrestano. «Il 13 e 14 novembre - riprende Casati - il numero di accessi da fuori regione era calato, anche perché la notizia di questi spostamenti anormali ha iniziato a circolare. Ma già dal 15 i dati sono tornati a crescere, soprattutto all' ospedale di Formia».

 

Lunedì nel piccolo pronto soccorso del Sud Pontino sono arrivati 16 pazienti dalla Campania. Oltre il 30% dei casi che la struttura è abituata a trattare giornalmente. Più di prima, insomma, nonostante le prescrizioni. «Ieri invece il flusso ha registrato di nuovo una contrazione - riprende il diggì dell' Asl di Latina - i pazienti arrivano a ondate».

 

 

covid formia

Un viavai insidioso perché finora, sostiene il manager, «il fenomeno è sotto controllo, ma se i volumi degli accessi continueranno ad aumentare, diventerebbe ingovernabile». Come si governa, appunto? La settimana scorsa la giunta di Nicola Zingaretti ha contattato quella di Vincenzo De Luca, arrivando a un patto: i medici campani avrebbero suggerito ai propri assistiti dove curarsi, senza sconfinare fuori regione.

 

Ma evidentemente non è bastato. Le fuoriuscite proseguono. «Abbiamo già segnalato i primi nomi all' autorità giudiziaria, alla Questura di Latina - prosegue il direttore dell' Asl - Faranno le valutazioni del caso». Il tema è spinoso e un altro confine, quello di regolamenti e dpcm, è labile. Quando uno spostamento per motivi di salute è considerato necessario? Quando si è giustificati ad uscire da una zona rossa? Per scansare gli ospedali di Napoli o di Caserta - e i fatti del Cardarelli hanno moltiplicato la diffidenza - «c' è chi arriva qui anche solo con un mal di pancia o con un po' di tosse, molti non hanno nemmeno il Covid», conclude Casati. Difatti nove volte su dieci i pazienti vengono rimandati a casa, senza un ricovero.

 

covid formia

IN AMBULANZA Altre volte invece la situazione è grave. Due giorni fa un 48enne arrivato da Piedimonte Matese, nell' hinterland casertano, è morto all' ospedale di Cassino.

 

Era arrivato noleggiando un' ambulanza privata, disperato, da casa. In condizioni già molto serie. «Prima ancora che facessimo il tampone del Covid, mostrava già tutti i sintomi di una polmonite interstiziale - racconta la dg dell' Asl di Frosinone, Pierpaola D' Alessandro - Respirava a fatica, quando è arrivato lo abbiamo portato subito nel reparto di terapia intensiva. È rimasto lì per 6 giorni, poi purtroppo è deceduto. Avrebbe dovuto essere curato prima in ospedale, in Campania? Probabilmente sì».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…