maduro edmundo gonzález urrutia maria corina machado

CHI MADURO…NON LA VINCE! - IL VENEZUELA A UN PASSO DALLA FINE DEL CHAVISMO – DOMENICA 28 LUGLIO SI VOTA E MADURO È INCHIODATO TRA IL 30 E 36%, VENTI PUNTI IN MENO DEL SUO AVVERSARIO, EDMUNDO GONZÁLEZ URRUTIA, 74 ANNI, IL CANDIDATO DELL’OPPOSIZIONE - IL SUO NOME È USCITO DAL CILINDRO DELLA VERA PROTAGONISTA DI QUESTA SFIDA: MARIA CORINA MACHADO, LA THATCHER DEI CARAIBI ACCUSATA DI VELLEITÀ GOLPISTE DAL REGIME - MADURO MINACCIA “UN BAGNO DI SANGUE” E “UNA GUERRA CIVILE” SE LE URNE PREMIERANNO L’OPPOSIZIONE….

Daniele Mastrogiacomo per "la Repubblica" - Estratti

 

 

C’è aria di tramonto per il chavismo.

maduro

 

Dopo un quarto di secolo, la rivoluzione bolivariana ha perso slancio e sostenitori. Nicolás Maduro, 62 anni, ex dirigente sindacale della metropolitana, fervido militante del Psuv, il partito unico del Venezuela, rischia di uscire sconfitto dalle urne domenica 28 luglio. Si vota per il rinnovo della presidenza a cui il delfino di Hugo Chávez aspira per il terzo mandato consecutivo.

 

Ma i sondaggi più autorevoli e indipendenti lo inchiodano tra il 30 e 36%. Ha venti punti in meno del suo avversario, Edmundo González Urrutia, 74 anni, abile mediatore, una vita da diplomatico, da sempre estraneo all’agone politico, lanciato adesso in una corsa con il 56% dei consensi.

 

È il candidato dell’opposizione raccolta attorno alla Piattaforma Unitaria. Il suo nome è uscito dal cilindro della vera protagonista di questa sfida: Maria Corina Machado, 57 anni, già deputata all’Assemblea nazionale, leader del partito Vente Venezuela, considerata la Thatcher dei Caraibi per le sue posizioni di destra sebbene si dichiari “liberal anticomunista”.

 

Edmundo Gonza?lez Urrutia

Da sempre in politica, con un record di voti alle legislative del 2011, questa ingegnere accusata di velleità golpiste dal regime ha vinto con il 95% le primarie del 2023. Era destinata a correre per le presidenziali. Ma 7 mesi dopo, il 30 maggio di quest’anno, è stata bloccata da una sentenza amministrativa apparsa strumentale: non ha dichiarato al fisco vecchie entrate.

 

Rappresentava un pericolo per il regime: è stata disabilitata da ogni incarico pubblico per 15 anni. Esclusa dalla competizione, Machado ha dovuto trovare una soluzione che non spegnesse l’entusiasmo dei 2,4 milioni di venezuelani che l’avevano votata. Ci è riuscita con il suo carisma e con un gioco di prestigio, il solo modo di superare le alchimie di un regime che s’inventava tutto pur di allontanare lo spettro di una sconfitta.

 

NICOLAS MADURO MOSTRA OROLOGIO REGALATO DA DIEGO ARMANDO MARADONA

Le pressioni Usa che da sei mesi hanno tolto le pesanti sanzioni e consentito a Maduro di vendere di nuovo sui mercati gas, petrolio e oro, hanno pesato sull’esito finale di questa prova di forza. È ripresa una trattativa in segreto tra Washington e Caracas in Qatar, parallela a quella ufficiale che aveva portato al primo accordo tra opposizione e regime a Barbados sui criteri con cui andare al voto.

 

Il Consiglio Nazionale Elettorale controllato da Maduro ha deciso di accogliere la candidatura del diplomatico imprestato alla politica. Candidato “suo malgrado”. Edmundo González Urrutia non lo aveva chiesto. Ma è stata una mossa azzeccata. In un solo mese l’ex ambasciatore ha conquistato i cuori della maggioranza dei venezuelani.

 

maria corina machado

Mancano quattro giorni al voto e il clima è incandescente. In Venezuela si respira aria di cambiamento. C’è la voglia diffusa di svolta. Senza acredine, spirito di vendetta o revanchismo. Tutt’altro. L’opposizione chiede un trapasso pacifico. Ci sono 8 milioni di venezuelani fuggiti all’estero che sperano di rientrare.

 

Ma altrettanti hanno le valigie pronte. Non si fidano. Il passato insegna.

 

Maduro gioca le solite carte. Bastone a carot a. Qualche apertura ma poi in due mesi arresta cento persone legate a Gonzalez Urritia e alla Machado. Attacca i media internazionali accusandoli di distorcere la realtà. Esclude la presenza di osservatori invitati in precedenza.

 

Quindi, l’ultimo affondo: minaccia «una bagno di sangue» e «una guerra civile » se le urne premieranno l’opposizione. Una prospettiva che ha “spaventato” il presidente Lula, che assieme al colombiano Petro si è speso per convincere Maduro a garantire elezioni libere e pulite. «Chi perde», gli ha ricordato il padre della sinistra brasiliana, «si fa un bagno di voti, non di sangue. Maduro deve imparare che quando perdi te ne vai».

 

Il dubbio è proprio questo. Cosa accadrà il giorno dopo lo spoglio?

MADURO

Nessuno azzarda scenari. Tutto è incerto. Ci potrebbero essere contestazioni, denunce di brogli.

 

(…)

edmundo gonzalez urrutiaMARIA CORINA MACHADOedmundo gonzalez urrutia al ristorante asados taguanes a cojedesMADURO 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO