fabio lazzerini alfredo altavilla

NON È FIN-ITA! - CON L’ARRIVO DEL GOVERNO MELONI, LA VENDITA DI ITA È DIVENTATA UN GROVIGLIO, CARTE BOLLATE COMPRESE. IL DG DEL TESORO RIVERA, SOSTENITORE DEL FONDO CERTARES CON AIR FRANCE-DELTA CONTRO ALTAVILLA, PRO APONTE-LUFTHANSA, È DATO ALL’85% FUORI DA VIA XX SETTEMBRE. E LUNEDÌ È IN AGENDA UNA RIUNIONE AL MISE E SIA IL MINISTRO URSO SIA IL MINISTRO DEL MEF GIORGETTI SONO PROPENSI A DAR RAGIONE AD ALTAVILLA. MA C’È ANCHE UNA PARTE DI FRATELLI D’ITALIA CHE LA PENSA DIVERSAMENTE…

DAGOREPORT

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 9

“In Italia, sottolineava beffardo Ennio Flaiano, la linea più breve tra due punti è l'arabesco”. Il caso della vendita dell’ex compagnia di bandiera Alitalia diventata Ita è diventato una rete d'arabeschi (vedi articolo a seguire). Da una parte gli sconfitti, per ora, Aponte e Lufthansa, dall’altra i vincitori, per ora, il fondo americano Certares con Air France e Delta Airlines. 

 

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 8

In mezzo il ministero dell’Economia, azionista unico di Ita, con il direttore generale Alessandro Rivera che su input del consigliere economico di Draghi, Francesco Giavazzi, è favorevole al fondo americano. Come abbiamo scritto, in questa storia c’è lo zampone di Paolo Scaroni, compagno di banco alla Bocconi di Giavazzi, ma soprattutto di Stefano Sardo, Managing Director di Certares, nonché figlio di Salvatore Sardo, che fu braccio destro di Scaroni in Enel e Eni. 

Giavazzi Draghi

 

Quindi è decollata, con l’opposizione a carte bollate di Altavilla, presidente favorevole al duplex Aponte-Lufthansa, la trattativa in esclusiva tra Ita e Certares – che scadrà il prossimo 31 ottobre ma è estendibile. 

 

Ma con il governo Meloni la part-Ita non è finita. Anzi, è ricominciata. Rivera è dato all’85% fuori da via XX Settembre e lunedì è in agenda una riunione al Mise e sia il ministro Urso sia il ministro del Mef Giorgetti sono propensi a dar ragione ad Altavilla. Ma c’è anche una parte di Fratelli d’Italia che la pensa diversamente.

 

ALESSANDRO RIVERA

Il punto di frizione tra i contendenti è che né Delta né Air France, a differenza di Lufthansa, entrano nel capitale azionario di Ita, a metterci i soldoni è soltanto il fondo statunitense. Le due compagnie hanno assicurato di volerlo fare, ma solo in un secondo momento, senza rendere nota la distribuzione tra i tre partner.

 

Come scriveva il giornale francese “La Tribune”, “l’unica certezza è che il margine di manovra di Air France-KLM è attualmente limitato dalla Commissione Europea in attesa del rimborso del 75% degli aiuti di Stato ricevuti durante la crisi. Il gruppo non è molto lontano da questa soglia a causa della sua ricapitalizzazione e dell’investimento di 500 milioni portato dal fondo Apollo Global Management in una controllata operativa di Air France. Ma intanto non può acquisire più del 10% in un’azienda del settore”.

 

adolfo urso verso kiev

A questo punto, rimane solo Certares e si sa che i fondi non ragionano sul piano industriale, ma solo su quello finanziario. Hanno degli azionisti da soddisfare e dei guadagni da realizzare. E che succederà se e quando Ita si rivelerà un investimento non in linea con quanto atteso?

 

 

ALTAVILLA PORTA ITA IN TRIBUNALE

Aldo Fontanarosa per “la Repubblica”

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Il presidente Alfredo Altavilla fa causa a 7 consiglieri di Ita, tra cui l'ad Fabio Lazzerini. Sono le 7 persone che - nelle sedute del Cda, il 12 e il 20 ottobre - gli hanno revocato ogni potere esecutivo. Lo studio legale Pontecorvo - che assiste Altavilla - ha depositato al Tribunale civile di Roma un atto di 60 pagine che lamenta la mancanza di giusta causa. Il ritiro delle deleghe sarebbe immotivato. E i consiglieri sarebbero andati al di là delle loro prerogative.

Paolo Scaroni

 

La revoca sarebbe facoltà dell'assemblea dei soci (dunque del Tesoro, azionista unico di Ita); e non certo del Cda. La causa è indirizzata anche a Ita. E questo genera - per procedura - una situazione strana.

 

Altavilla chiama in causa il rappresentante legale di Ita, che è lui stesso, in quanto tuttora presidente (sia pure senza deleghe). In casi del genere, il presidente è solito dimettersi prima della causa, per evitare il corto circuito. 

 

gianluigi aponte msc

Ma Altavilla non rimette il mandato, come è suo diritto. Altavilla non precisa una richiesta di risarcimento, lo farà nel corso del processo che chiede inizi il 13 febbraio. I 7 consiglieri mostrano serenità. Nella seduta del Cda del 20 ottobre, Altavilla ha già prospettato una causa contro ognuno di loro.

Eppure i 7 hanno confermato la revoca.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”