fabio lazzerini alfredo altavilla

NON È FIN-ITA! - CON L’ARRIVO DEL GOVERNO MELONI, LA VENDITA DI ITA È DIVENTATA UN GROVIGLIO, CARTE BOLLATE COMPRESE. IL DG DEL TESORO RIVERA, SOSTENITORE DEL FONDO CERTARES CON AIR FRANCE-DELTA CONTRO ALTAVILLA, PRO APONTE-LUFTHANSA, È DATO ALL’85% FUORI DA VIA XX SETTEMBRE. E LUNEDÌ È IN AGENDA UNA RIUNIONE AL MISE E SIA IL MINISTRO URSO SIA IL MINISTRO DEL MEF GIORGETTI SONO PROPENSI A DAR RAGIONE AD ALTAVILLA. MA C’È ANCHE UNA PARTE DI FRATELLI D’ITALIA CHE LA PENSA DIVERSAMENTE…

DAGOREPORT

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 9

“In Italia, sottolineava beffardo Ennio Flaiano, la linea più breve tra due punti è l'arabesco”. Il caso della vendita dell’ex compagnia di bandiera Alitalia diventata Ita è diventato una rete d'arabeschi (vedi articolo a seguire). Da una parte gli sconfitti, per ora, Aponte e Lufthansa, dall’altra i vincitori, per ora, il fondo americano Certares con Air France e Delta Airlines. 

 

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 8

In mezzo il ministero dell’Economia, azionista unico di Ita, con il direttore generale Alessandro Rivera che su input del consigliere economico di Draghi, Francesco Giavazzi, è favorevole al fondo americano. Come abbiamo scritto, in questa storia c’è lo zampone di Paolo Scaroni, compagno di banco alla Bocconi di Giavazzi, ma soprattutto di Stefano Sardo, Managing Director di Certares, nonché figlio di Salvatore Sardo, che fu braccio destro di Scaroni in Enel e Eni. 

Giavazzi Draghi

 

Quindi è decollata, con l’opposizione a carte bollate di Altavilla, presidente favorevole al duplex Aponte-Lufthansa, la trattativa in esclusiva tra Ita e Certares – che scadrà il prossimo 31 ottobre ma è estendibile. 

 

Ma con il governo Meloni la part-Ita non è finita. Anzi, è ricominciata. Rivera è dato all’85% fuori da via XX Settembre e lunedì è in agenda una riunione al Mise e sia il ministro Urso sia il ministro del Mef Giorgetti sono propensi a dar ragione ad Altavilla. Ma c’è anche una parte di Fratelli d’Italia che la pensa diversamente.

 

ALESSANDRO RIVERA

Il punto di frizione tra i contendenti è che né Delta né Air France, a differenza di Lufthansa, entrano nel capitale azionario di Ita, a metterci i soldoni è soltanto il fondo statunitense. Le due compagnie hanno assicurato di volerlo fare, ma solo in un secondo momento, senza rendere nota la distribuzione tra i tre partner.

 

Come scriveva il giornale francese “La Tribune”, “l’unica certezza è che il margine di manovra di Air France-KLM è attualmente limitato dalla Commissione Europea in attesa del rimborso del 75% degli aiuti di Stato ricevuti durante la crisi. Il gruppo non è molto lontano da questa soglia a causa della sua ricapitalizzazione e dell’investimento di 500 milioni portato dal fondo Apollo Global Management in una controllata operativa di Air France. Ma intanto non può acquisire più del 10% in un’azienda del settore”.

 

adolfo urso verso kiev

A questo punto, rimane solo Certares e si sa che i fondi non ragionano sul piano industriale, ma solo su quello finanziario. Hanno degli azionisti da soddisfare e dei guadagni da realizzare. E che succederà se e quando Ita si rivelerà un investimento non in linea con quanto atteso?

 

 

ALTAVILLA PORTA ITA IN TRIBUNALE

Aldo Fontanarosa per “la Repubblica”

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Il presidente Alfredo Altavilla fa causa a 7 consiglieri di Ita, tra cui l'ad Fabio Lazzerini. Sono le 7 persone che - nelle sedute del Cda, il 12 e il 20 ottobre - gli hanno revocato ogni potere esecutivo. Lo studio legale Pontecorvo - che assiste Altavilla - ha depositato al Tribunale civile di Roma un atto di 60 pagine che lamenta la mancanza di giusta causa. Il ritiro delle deleghe sarebbe immotivato. E i consiglieri sarebbero andati al di là delle loro prerogative.

Paolo Scaroni

 

La revoca sarebbe facoltà dell'assemblea dei soci (dunque del Tesoro, azionista unico di Ita); e non certo del Cda. La causa è indirizzata anche a Ita. E questo genera - per procedura - una situazione strana.

 

Altavilla chiama in causa il rappresentante legale di Ita, che è lui stesso, in quanto tuttora presidente (sia pure senza deleghe). In casi del genere, il presidente è solito dimettersi prima della causa, per evitare il corto circuito. 

 

gianluigi aponte msc

Ma Altavilla non rimette il mandato, come è suo diritto. Altavilla non precisa una richiesta di risarcimento, lo farà nel corso del processo che chiede inizi il 13 febbraio. I 7 consiglieri mostrano serenità. Nella seduta del Cda del 20 ottobre, Altavilla ha già prospettato una causa contro ognuno di loro.

Eppure i 7 hanno confermato la revoca.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO