davide casaleggio giuseppe conte beppe grillo luigi di maio

SU QUALE ALLEANZA INTERNAZIONALE GIUSEPPE CONTE FARÀ SVENTOLARE LA SUA POCHETTE? - SCEGLIERÀ LA LINEA FILO-ATLANTICA ABBRACCIATA DA DI MAIO O SARÀ COSTRETTO DAL SUO PADRONCINO GRILLO, SEMPRE PIÙ CINESIZZATO AL VAPORE, A VOLGERE LO SGUARDO A ORIENTE? - NEGLI USA NON SI FIDANO DI CONTE, BOLLATO COME "CHEERLEADER DI TRUMP" E CONSIDERATO TROPPO VICINO A RUSSIA E CINA (BIDEN NEANCHE LO DEGNO' DI UNA TELEFONATA) - GLI AMERICANI HANNO "MARCHIATO" CASALEGGIO DEFINENDOLO "LOBBYSTA TOP DI HUAWEI"

conte trump

1 - DAGOREPORT

Che tipo di orientamento internazionale avrà il Movimento Cinquestelle a guida Conte? L'Avvocato di Padre Pio dovrà faticare molto per darsi un baricentro. La sua esperienza al governo è stata oscillante e pendula come il suo ciuffo tinto. E' stato uno zelig dai mille volti.

 

Fu, come scrisse "Politico", la "cheerleader di Trump". Poi populista, euroscettico, europrono, putiniano analcolico, ravioletto al vapore sulla "via della seta". Provò anche ad intestarsi una tardiva amicizia con Joe Biden ("La sua agenda è la nostra agenda") ma finì malissimo, con il neopresidente americano che, nel primo giro di telefonate dalla Casa Bianca, chiamò tutti (Regno Unito, Francia, Germania, Giappone, Israele), anche i testimoni di Geova, meno che Conte.

 

conte biden

E ora che "Giuseppi" sarà finalmente leader, incoronato sulle macerie grilline? Su quale alleanza farà sventolare la sua bianca pochette? Sceglierà la linea filo-atlantica abbracciata dal convertito ex gilet giallo Di Maio o sarà costretto dal suo padroncino Grillo, sempre più cinesizzato a vapore, a volgere lo sguardo a Oriente? BeppeMao ha ospitato sul suo blog un durissimo intervento contro Washington ("Gli Usa continuano a puntare il dito all’estero, pensando di poter dettare le condizioni al resto del mondo in nome di un “suprematismo valoriale” che mette in pericolo l’umanità"), rimarcando per l'ennesima volta la solida amicizia con Pechino.

 

xi jinping conte

Negli Stati uniti non hanno dubbi: Conte è una propaggine di Grillo e Casaleggio, da sempre vicini a Russia e Cina. Ricordate il tweet dell'ex candidata repubblicana al congresso De Anna Lorraine su Casaleggio? Scrisse: "Perché il primo ministro italiano Giuseppe Conte incontra in privato il lobbista top di Huawei?". La sentenza è già stata emessa: nelle stanze dei bottoni di Washington non si fidano di "Giuseppi", che non ha mai dato prove univoche di atlantismo. La sua ubiquità internazionale ora gli si ritorce contro…

 

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

E stasera, all’assemblea congiunta dei grillini, Conte cosa dirà? Tenetevi forte: non dirà nulla. Non prenderà alcuna posizione chiara né sul secondo mandato, né sugli step da percorrere per la ricostruzione del Movimento. Basta leggere tra le righe il lancio della sua ennesima diretta facebook in cui parla del M5S come di una sorta di corpo estraneo, presentandosi come il Messia.

 

Come Dago-anticipato, Conte dovrà tenere buoni tutti quelli che temono di perdere la poltrona. Il motivetto di piffero sarà: non abbattetevi, non essere ricandidati in Parlamento non significa smettere di fare politica. Si puo' fare politica sui territori, come sindaco, consigliere regionale, sottosegretario o addirittura ministro e altro bla bla che serve solo tenere le ansie collettive sotto il livello di guardia. Il succo distillato è: cari big dei miei stivali, voi mi aiutate a tenere in piedi il Movimento ma in Parlamento ci porto i miei fedelissimi. Il passaggio obbligato è creare una "bad company" dei parlamentari al secondo mandato da accompagnare all'uscita usando il sorriso e la ramazza. Via, addio, sciò!

Beppe Grillo con l ambasciatore cinese Li Junhua

 

Il progetto di ascesa di Conte, però, non tiene conto di tutti i pezzi in movimento sulla scacchiera. Grillo chiede una tregua con Davide Casaleggio; Di Battista continua a picconare da fuori un giorno sì e l’altro pure; gli ultimi espulsi hanno annunciato un maxi-ricorso. E poi restano i vincoli contrattuali sul simbolo (di proprietà di Di Maio) e con la Casaleggio Associati.

 

Ultimo ma non ultimo, a rompere le uova nel paniere ci si è messo anche Enrico Letta. A differenza di Zingaretti e Bettini che avevano incoronato Conte "punto di riferimento dei progressisti", Letta vuole avocare a sé il ruolo di federatore dell'alleanza Pd-M5s-Leu ("D'altronde il moderato sono io", va dicendo in giro). E poi con Conte tendenza-Pechino, anche per gli americani è meglio avere in sella un filo-atlantista dal pedigree certificato...

XI JINPING GIUSEPPE CONTE

 

A CHE TITOLO DAVIDE CASALEGGIO, IL LOBBISTA TOP DI HUAWEI, VIENE RICEVUTO IN PRIVATO A PALAZZO CHIGI? - IL PARAGURU GRILLINO VIENE RICEVUTO DA CONTE-CASALINO MA NON TROVA L’ACCORDO NÉ SULL'ALLEANZA PER LE REGIONALI NÉ SULL’ISCRIZIONE DEL PREMIER AI 5 STELLE. ORMAI L’UNICO DI CUI SI PUÒ FIDARE È "DIBBA" - GRILLO E “GIUSEPPI” CHIEDONO L’ALLEANZA CON IL PD E I GRILLINI SI SONO ROTTI DI PAGARE 300 EURO AL MESE A CASALEGGIO...

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/che-titolo-davide-casaleggio-nbsp-lobbista-top-huawei-viene-241570.htm

 

2 - CASALEGGIO DAL PREMIER INDIGNA ANCHE GLI USA. "È UN LOBBYSTA HUAWEI"

Domenico Di Sanzo per www.ilgiornale.it - 09/07/2020

 

grillo fico di maio di battista

Grande Richelieu del M5s in Italia, «lobbista di Huawei» negli Stati Uniti. Il tweet dell'ex candidata repubblicana al congresso De Anna Lorraine aiuta a guardare la figura di Davide Casaleggio con lenti diverse dalle nostre.

 

Forse più accurate, rispetto all'interesse italiano per la politica interna. Così la Lorraine, subito dopo aver appreso la notizia del summit tra il presidente dell'Associazione Rousseau e il presidente del Consiglio, ha twittato: «Why did Italian prime minister Giuseppe Conte meet with the top lobbyist from Huawei today in private?» Ovvero, «Perché il primo ministro italiano Giuseppe Conte oggi incontra in privato il principale lobbista di Huawei?»

GRILLO CASALEGGIO DI MAIO DI BATTISTA

 

Un dettaglio curioso, l'attenzione per la notizia da parte di un politico americano. E forse la polemica rientra nella guerra fredda tra Cina e Usa in corso nello scacchiere internazionale, una tensione che ha investito anche l'azienda cinese Huawei e la sua tecnologia 5g. Il presunto link tra il figlio del fondatore del M5s e la multinazionale cinese delle telecomunicazioni era stato evocato l'anno scorso, in occasione della presentazione del report della Casaleggio Associati sulle Smart Company.

 

BEPPE GRILLO IN MACCHINA ESCE DALL'AMBASCIATA CINESE

All'evento, organizzato a Milano il 15 novembre dell'anno scorso, era presente insieme a Davide Casaleggio anche il Ceo di Huawei Thomas Miao. La società cooperativa cinese mira a una parte della rete 5g in Italia, e all'epoca della manifestazione di Casaleggio sulle Smart Company qualcuno aveva sollevato un possibile conflitto di interesse, in quanto il dossier 5g è seguito anche dal ministro degli Esteri grillino Luigi Di Maio, oltre che dal titolare dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, sempre del M5s.

 

conte xi jinping

In quei giorni l'ad di Huawei Italia Luigi De Vecchis aveva risposto così a una domanda della giornalista Annalisa Chirico su Casaleggio: «Il 5g non è caro a Huawei, è importante per il Paese. Huawei è solo una parte del 5g, vale circa un terzo, gli altri due terzi sono altrettanto impegnati nella competizione e tutti e tre facciamo il tifo per una rapida accelerazione della digitalizzazione che vale 10 miliardi di Pil».

 

E in questi giorni si è tornato a parlare della partita Huawei, con uno scontro sotterraneo in corso tra il ministro degli Esteri Di Maio che si è deciso a estromettere i cinesi dalla rete (come vogliono gli Usa) e il premier Conte che vuole seguire la linea dell'Europa, tenendo Huawei in corsa.

L'ARTICOLO SUL BLOG DI BEPPE GRILLO CHE NEGA LA REPRESSIONE CINESE DEGLI UIGURI

 

Complice la polemica sulla concessione della gestione del Ponte Morandi ad Autostrade, è passato sotto silenzio l'incontro di Casaleggio con Di Maio. Il guru cerca una sponda per evitare che il M5s finisca per diventare una costola del centrosinistra con un'alleanza strutturale con i dem. L'ex capo politico punta a delle alleanze locali, dove è possibile, ma tenendosi sempre le mani libere per il futuro. Intanto proseguono le polemiche sul vertice di ieri tra il capo di Rousseau e Conte.

 

I parlamentari, sempre più riluttanti a versare i 300 euro mensili per la piattaforma e ancora indietro con le restituzioni, polemizzano per le ingerenze di Casaleggio Jr. E si viene a sapere che molti di loro erano totalmente all'oscuro della visita romana del guru della democrazia diretta. «Alcuni di noi non sapevano assolutamente nulla dell'incontro, non ci hanno detto niente», dice uno di loro. E infatti Casaleggio per evitare polemiche ha deciso di non incontrare i parlamentari, come invece aveva fatto in altre occasioni.

 

xi jinping conte

3 - IL FUTURO DEL GOVERNO SEMPRE PIÙ FILO-USA COLPO A LEGA E M5S (E STOP ALLO SPUTNIK)

Paolo Bracalini per "il Giornale"

 

Lo scontro spinge l'Italia sull'atlantismo di Draghi. E chiude la porta al siero russo

La spy-story piomba in un quadro di relazioni già molto delicato tra Europa, e quindi Italia, e Russia. C'è di mezzo la questione Aleksej Navalnyj, l'oppositore di Putin avvelenato e ora incarcerato, vicenda che ha fatto scattare le sanzioni dagli Usa ma su cui l'Ue sta prendendo invece tempo, una cautela che ha varie ragioni tra cui la dipendenza energetica dalla Russia.

 

Grillo con ambasciatore cinese in Italia Li Junhua

L'Italia è considerato il paese più «amico» di Mosca, tanto da essere visto dagli alleati soprattutto oltreoceano come l'anello debole dell'asse atlantista, quello più permeabile alla propaganda russa, specie con l'arrivo al governo (e alla Farnesina) del M5s considerato dai servizi di intelligence americani una sorta di quinta colonna del Cremlino in Italia.

 

Il caso si lega strettamente anche al braccio di ferro in Europa sul vaccino russo Sputnik, sul quale proprio l'Italia si è fatta apripista, con l'annuncio di una seria di accordi per la produzione di Sputnik in Italia, primo paese in Europa quindi ad aprire al vaccino russo che l'Ema, l'agenzia del farmaco della Ue, aveva bollato come una «roulette russa» e che il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha definito una sorta di «arma di propaganda» di Putin.

 

GIUSEPPE CONTE XI JINPING BY OSHO

La scoperta di un'attività di spionaggio dei russi e la crisi diplomatica scatenata dai provvedimenti presi dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio (a cui risponderà molto probabilmente la Russia, a stretto giro) si innesta dunque in questo scenario da nuova Guerra Fredda, che vede l'Italia in prima linea per i suoi rapporti con Mosca e per la presenza, al governo, di forze politiche come la Lega di Salvini e il M5s che hanno espresso posizioni di grande apertura verso la Russia.

 

La crisi aperta ieri avrà conseguenze non solo nelle relazioni sull'asse Roma-Bruxelles-Mosca ma anche direttamente nella politica italiana. Una di queste è l'indebolimento dell'ala filorussa della Lega e del Movimento Cinque Stelle, già ridimensionata dall'ingresso nel governo Draghi, fortemente incardinato sull'appartenenza alla Ue e sull'alleanza atlantista. Il cambio di aria si poteva misurare già ieri dal tono utilizzato da Di Maio, in passato grande sponsor della marcia verso Oriente (non solo Mosca ma anche Pechino) oltreché euroscettico.

ATTACCO AGLI STATI UNITI DAL BLOG DI BEPPE GRILLO

 

Il ministro grillino, in audizione davanti alle commissioni riunite Esteri di Camera e Senato, a proposito di Russia e Cina ha parlato di «sistemi politici e valori diversi dai nostri», spiegando che «i punti di riferimento dell'Italia sono europeismo, atlantismo e multilateralismo».

 

Parole da vecchio Dc più che da grillino che poco tempo fa andava a stringere le mani ai gilet gialli francesi. Senza dimenticare che suo attuale sottosegretario è il grillino Manlio Di Stefano, già considerato putiniano (nel 2016 fu mandato a Mosca come rappresentante ufficiale del M5s al congresso di «Russia Unita», il partito di Putin) e autore di una visita in Venezuela che fece molto discutere. Nel M5s, e nella stessa Farnesina, le due anime hanno sempre convissuto.

il presidente cinese xi jinping, il ministro degli esteri wang yi, il vicepremier di maio e il premier conte

 

Lo dimostra il tempismo incredibile del blog di Beppe Grillo che proprio ieri, mentre scoppiava lo scandalo delle spie russe, pubblicava un articolo sul nuovo «Maccartismo» degli Stati Uniti contro Russia e Cina. Il cambio di passo di Di Maio è riconducibile alla presenza di Mario Draghi a Palazzo Chigi.

 

Con Conte la musica era (e sarebbe stata) diversa, come ricorda Formiche rievocando la «sfilata» di militari russi in Italia la primavera scorsa in aiuto per l'emergenza Covid e poi caso di Alexander Korshunov, magnate russo accusato di spionaggio industriale ai danni della Avio Aero e arrestato su mandato dell'Fbi, che nel 2020 l'allora ministro della Giustizia Alfonso Bonafede scelse di «restituire» alla Russia.

letta conte

 

Il riflesso della vicenda potrebbe riguardare anche la decisione su Sputnik, su cui preme anche Salvini, ma che adesso potrebbe apparire come un favore alla Russia, che ci spia. Proprio il suo numero due nella Lega, il ministreo Giancarlo Giorgetti, molto vicino anche a Draghi, ospite del convegno VacciNatio della Camera di Commercio Usa sembra aver chiaramente indicato che anche sui vaccini l'Italia sta con Ue e Usa. Tradotto: dei vaccini russi se ne può fare a meno, specie dopo quello che è successo.

enrico letta giuseppe conte

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”