christine lagarde

DEL RESTO LA LAGARDE L’AVEVA DETTO: “NON SIAMO QUI A RIDURRE GLI SPREAD” - A DUE ANNI DALLA GAFFE DELLA PRESIDENTE DELLA BCE, ABBIAMO CAPITO IL SIGNIFICATO: LA BANCA CENTRALE EUROPEA SI APPRESTA A RIALZARE I TASSI DI INTERESSE, COME GIÀ HA FATTO LA FED. E INFATTI LO SPREAD È TORNATO SOPRA 200 PUNTI BASE. UN AUMENTO CHE RISCHIA DI VANIFICARE IL RECOVERY FUND, E CHE PUÒ COSTARE ALLO STATO FINO A…

1 - SPREAD BTP-BUND: IN CALO SOTTO 200 PUNTI

CHRISTINE LAGARDE

(ANSA) - Il differenziale tra Btp e Bund è tornato sotto 200 punti, facendo segnare 199,1 intorno alle 14, rispetto ai 205,5 punti della chiusura del giorno precedente. Aveva sorpassato i 200 punti dal 6 maggio. Il rendimento del decennale italiano è sceso al 3,020%, rispetto al 3,22% della chiusura giorno prima.

 

2 - IL RENDIMENTO DEL BTP SOTTO IL 3%, PERDE 20 PUNTI BASE

(ANSA) - Il rendimento del Btp a dieci anni ancora in calo. Il tasso del decennale italiano perde venti punti base e scende sotto il 3% (2,96%). Lo spread tra il Btp e Bund cala a 196 punti.

 

SPREAD GENNAIO 2020 - MAGGIO 2022

3 - BTP, LA CORSA SENZA FRENI DEI RENDIMENTI: “ALLO STATO PUÒ COSTARE FINO A 40 MILIARDI”

Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

Quasi 900 miliardi di euro ballano sulla testa degli italiani. E l'impatto della normalizzazione della politica monetaria da parte delle banche centrali globali, comprese Federal Reserve e Banca centrale europea (Bce), potrebbe costare fino a 39,42 miliardi di euro in più all'Italia.

 

christine lagarde con mario draghi

Il tutto al netto di ulteriori aumenti del rendimento del valore dei Btp. A oggi è questo il debito pubblico circolante, da qui al 2027, su cui si gioca il futuro economico del Paese.

 

La nuova normalità costa caro. Ma, come spiegato dagli analisti di Citi, «è corretto che si sia arrivati a questo punto». Dopo anni di tassi negativi, regime durato dal crac di Lehman Brothers del settembre 2008 a oggi, il ciclo economico ha virato. E i Paesi come l'Italia, che sconta una crescita anemica e un elevato debito pubblico, sono finiti sotto pressione.

 

carlo cottarelli foto di bacco (3)

La conseguenza più marcata si è notata sui rendimenti dei bond governativi emessi dal Tesoro. Come fa notare l'Osservatorio sui conti pubblici italiani guidato da Carlo Cottarelli, il rischio è che il conto finale sia elevato. E, almeno in teoria, tale da vanificare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che è attivo fino al 2026 per un controvalore netto di 192,5 miliardi di euro.

 

Gli extra costi sul debito, o meglio per rifinanziare il debito italiano che è in circolo, potrebbe ridimensionare gli sforzi finanziari dell'Ue. Entro l'aprile del 2027 sono in roll-over, ovvero in rifinanziamento, 892 miliardi di euro. E questo significa un incremento dei costi diretti per lo Stato italiano. «Complessivamente - fa notare l'Osservatorio guidato da Cottarelli - nei primi 5 anni la maggior spesa per interessi, per il rinnovo dei titoli in scadenza, sarebbe di 39,4 miliardi. Di questi, 36,7 sono dovuti al rinnovo di titoli e 2,7 al deficit».

christine lagarde 2

 

Nello specifico, sono 39,42 miliardi. Tre miliardi nel 2022, 5,84 miliardi nel 2023, 8,29 miliardi nel 2024, 10,36 miliardi nel 2025 e 11,90 miliardi nel 2026. Per un ammontare complessivo che però potrebbe aumentare, dato che le stime si basano su un incremento di cento punti base (un punto percentuale) del rendimento dei bond italiani a dieci anni. Ulteriori aumenti potrebbero quindi far salire ancora il conto finale.

 

Sul fronte più operativo, i titoli di Stato hanno registrato fluttuazioni considerevoli. Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi ha chiuso in rialzo a 205 punti, ritoccando una nuova volta i massimi dal maggio 2020. Di pari passo, il rendimento dei titoli italiani si è attestato al 3,142%, al livello più elevato da fine 2018, anche sull'onda della giornata nera di Wall Strett, dove il Nasdaq è arrivato a cedere il 4,29 per cento.

christine lagarde 1christine lagarde 4christine lagarde 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…