fabrizio palermo francesco gaetano caltagirone generali

GENERALI IN GUERRA – SECONDO “BLOOMBERG” CALTAGIRONE HA CHIESTO A FABRIZIO PALERMO, EX AD DI CDP, DI FARE DA ADVISOR PER LA FORMAZIONE DELLA SUA “POTENZIALE LISTA” PER IL BOARD DI GENERALI (MA DEL VECCHIO LO SA? – CHE SUCCEDERÀ DOPO LE DIMISSIONI DAL CDA? GLI OCCHI SONO PUNTATI SOPRATTUTTO SU ROMOLO BARDIN, BRACCIO AMBIDESTRO DELL’ALTRO PATTISTA LEONARDO DEL VECCHIO: SEGUIRÀ L’ESEMPIO DI “CALTARICCONE”?

 

GENERALI, BATTAGLIA FINALE

Francesco Spini per “La Stampa”

 

francesco caltagirone foto mezzelani gmt60

Non c'è nulla di peggio di avere responsabilità senza informazioni. Si risolvono in una girandola di accuse le dimissioni dal consiglio delle Generali del vicepresidente Francesco Gaetano Caltagirone che ora guarda avanti: alla battaglia di aprile e, prima ancora, al contropiano con cui fin dal prossimo mese convincere il mercato a cambiare rotta.

 

L'uscita, in ogni caso, rende più acuto e rumoroso lo scontro in atto sul futuro di Trieste. Da una parte il consiglio di amministrazione che - col supporto di Mediobanca - vuole riproporre l'attuale ad, Philippe Donnet. E Caltagirone, appunto, che con Leonardo Del Vecchio, patron di EssilorLuxottica, e la fondazione Crt, riuniti in un patto di consultazione vogliono invece imprimere un cambio di passo con manager e strategie nuove.

 

fabrizio palermo foto di bacco (3)

Nella lettera inoltrata poco dopo le 20 di giovedì, l'imprenditore romano condensa in tre pagine (una e mezza, se non si considera l'intestazione) dure critiche all'operato del consiglio che, a suo dire, lo ha «palesemente osteggiato». La stessa accusa che, ormai da mesi, Caltagirone ripete nelle riunioni del cda.

 

Il consiglio, secondo Caltagirone, gli avrebbe impedito di «dare il proprio contributo critico» e assicurare «un controllo adeguato». In quali occasioni? Per esempio, nell'elaborazione del piano industriale con cui Donnet conta di aver convinto il mercato a votare ancora per lui: Caltagirone contesta le modalità di presentazione della documentazione - come fu per il blitz con cui il Leone entrò in Cattolica, altro motivo di forte frizione -, giunta poche ore prima della votazione.

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

 

C'è chi fa notare come in realtà Donnet abbia dedicato al piano ben quattro sessioni, ma ad esse l'Ingegnere non avrebbe partecipato. Fatto sta che la sua è la stessa doglianza che portò Romolo Bardin, rappresentante in consiglio di Del Vecchio, a restarsene a casa e non partecipare al voto.

 

Caltagirone è andato ma, unico, ha votato contro. E ora presenta il conto, forse con l'auspicio di scatenare le attenzioni di Consob, che come Ivass segue con attenzione la vicenda. E magari in vista di futuri strascichi legali. Allo stesso modo Caltagirone si scaglia sull'impossibilità di incidere nella procedura per la presentazione della lista da parte del consiglio, in quanto avvenuta a colpi di maggioranza (come prevede lo statuto, hanno fatto notare dal cda) anziché con votazione unanime (come egli avrebbe voluto).

ASSICURAZIONI GENERALI

 

E poi lamenta anche quanto accaduto negli ultimi mesi quando l'imprenditore romano, ormai deciso a dare battaglia, ha cominciato a fare acquisti senza sosta, o quasi. Oggi che è all'8,04%, secondo socio dietro a Mediobanca (accusata dai pattisti di fare il bello e cattivo tempo a Trieste e che anziché al 13% sta al 17,25% in virtù di un prestito titoli) denuncia le modalità di applicazione della normativa sulle informazioni privilegiate: un modo, è il sospetto, di impedire gli acquisti adducendo lo studio di operazioni straordinarie.

 

ROMOLO BARDIN

Questa l'ostilità descritta nella lettera, a cui risponde il presidente del Leone Gabriele Galateri rivendicando «assoluta trasparenza e rigorosa correttezza». E adesso che cosa succederà? Nessuno esclude che Bardin - l'ad di Delfin "occhi" e "orecchie" di Del Vecchio dentro le Generali - possa prossimamente seguire l'esempio di Caltagirone ed uscire dal cda. Ma le manovre proseguiranno.

Fonti vicine alla holding di Del Vecchio, assicurano a Reuters che il patto, dopo le dimissioni di Caltagirone, rimane intatto. In queste settimane - con la consulenza di Vittorio Grilli, l'ex ministro ora a JpMorgan - prosegue la redazione del contropiano, che i pattisti contano di far presentare ai propri candidati presidente e ad per metà febbraio.

 

Donnet Caltagirone Del Vecchio

I soci privati vogliono dare un nuovo impulso alla compagnia di Trieste affinché possa tornare a competere, in termini di capitalizzazione, con le big europee del settore. Per questo puntano a spingere sull'acceleratore, anche con acquisizioni mirate laddove il settore assicurativo mostra maggiori chance di crescita. Nel frattempo anche il consiglio del Leone prosegue nella stesura della propria lista, di cui già la settimana prossima dovrebbe essere definita una versione lunga entro cui, successivamente, effettuare una prima scrematura.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”