ARTE&SOLDI - MA E' DAVVERO SOLO UN BENE DI LUSSO? E' GIUSTO CHE LO STATO DISTRIBUISCA INCENTIVI SU AUTO MOTORINI, ELETTRODOMESTICI E MAI SULLE OPERE? SIAMO IL PAESE DELL'OCCIDENTE CHE COMPRA MENO ARTE, CHE HA IL MERCATO INTERNO PIU' DEBOLE E QUINDI IL MINOR NUMERO DI ARTISTI EMERGENTI SULLA SCENA INTERNAZIONALE. ECCO IL J'ACCUSE DEL "GIORNALE DELL'ARTE"

 

 

Alessandra Mammì per Dagospia

 

Peggio della congiuntura economica nazionale sta solo il mercato dell'arte nazionale. Gli italiani non comprano arte. Investono in case. spendono in abiti ma dal rapprto Tefaf si evince che nel fatturato mondiale delle aste l'Italia ha solo l'1 %.  Pura rappresentanza,è detto.
Eppure come spiegano Guido Candela, Emanuela Randon, Antonello E. Scorcuin un lungo articolo economico sul, " Il Giornale dell'Arte numero 341" ( qui  brevemente riassunto) la cosa non è né secondaria né trascurabile. Determina anche l'esclusione dei nostri artisti dal panorama globale «poiché in epoca moderna e postmoderna la sostenibilità economica dell'industria creativa e dei nostri artisti esige un solido mercato interno. Il collezionismo privato è infatti il primo, più importante filtro nella selezione di un patrimonio artistico. Custodisce, valorizza ed è base del successivo riconoscimento pubblico del bene Un esempio: il recente ingresso nel «giro» internazionale degli artisti brasiliani, finora sostenuti solo dal mercato interno» scrivono gli autori.

Convinti (come noi) che il maggiore collezionista dovrebbe essere lo Stato, ma consapevoli (come noi) che in tempi di spending review i primi tagli vengono imposti alla cultura e i primissimi e più onerosi a quella contemporanea. Per cui fa sempre notare "Il Giornale dell'arte" in questo paese si privilegiano incentivi alle auto, rottamazioni bonus per vetture ecologiche e perfino «detrazioni per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Il settore energetico e quello dell'edilizia sono stati sostenuti con agevolazioni fiscali (Legge di Stabilità 2014). In un lungo elenco gli incentivi alla domanda di prodotti culturali non compaiono mai»

Una politica di agevolazioni fiscali per chi acquista opere invece non è mai stata fatta. Neanche una riduzione o un rimborso dell'Iva o come viene proposto qui «il 15% di rimborso sul prezzo, per un importo massimo annuale di 5mila euro, sia per gli acquisti in galleria o in asta»


Vien da dire che sembra un rimborso da ridere visti i prezzi raggiunti dalle opere, ma una riga dopo che il lettore ha espresso tale pensiero gli autori rispondono «Dai valori cui i media ci hanno abituato, si dovrebbe desumere l'inefficacia di tale provvedimento, ma non è così. Innanzitutto, per gli acquisti in asta, 5mila euro di commissioni corrispondono,(considerando una percentuale media del 25% dei diritti pagati dal compratore), a 20mila euro del prezzo d'acquisto.

Allora il provvedimento muoverebbe il «vero» mercato dell'arte e non solo quello dei top wealth clients. e in primis i giovani artisti, le cui opere si inseriscono proprio nella fascia di mercato considerata.Tutto ciò consentirebbe di coniugare creatività e sviluppo, usando anche il mercato.

Inoltre, dando chiarezza a un mercato  che esige la fatturazione e richiede valori palesi, si ridurrebbe il mercato illegale, aumenterebbe la trasparenza, avvicinando probabilmente nuovi collezionisti al mercato ufficiale.L'assenza di una strategia pubblica di valorizzazione economica, giuridica e culturale dell'arte può aver contribuito alla scarsa tenuta in Italia dei beni d'arte moderna e contemporanea nei confronti dell'inflazione e del ciclo economico.

Se poi osserviamo che nell'antiquariato la pesante situazione meriterebbe una maggiore attenzione delle istituzioni, rivolta a sostenere un mercato che è pure nella tradizione culturale italiana, risulta palese la clamorosa, colpevole assenza di una strategia pubblica rivolta al complesso del mercato dell'arte» 

arte fiera a Bolognala galleria di Lia Rumma a MilanoArtissima a Torinoun' astail gallerista Massimo de Carlo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…