BUONE NOTIZIE PER LA JUVE: GLI ARBITRI AVRANNO PIÙ DISCREZIONALITÀ NEL CHIAMARE IL FUORIGIOCO

Edmondo Pinna per "Corrieredellosport.it"

Fuorigioco, si cambia. Anzi no. Forse. Però sì. Insomma, la circolare numero uno (sarà ufficializzata oggi) si porta appresso già qualche dubbio e qualche rebus sull'interpretazione del fuorigioco che l'Ifab ha dato dopo la riunione di Edimburgo ad inizio marzo scorso e che dal primo luglio è in vigore in tutto il mondo (ad esempio: si sono giocati così gli Europei femminili).

Ieri è stato argomento di discussione (probabilmente non esaurita) fra gli arbitri radunati nell'eremo stile Il nome della Rosa di Sportilia e l'organo tecnico. Il vice responsabile del Settore Tecnico (guidato da Alfredo Trentalange) Vincenzo Fiorenza, con Braschi, Stagnoli e Bazzoli, hanno trasmesso ai 21 direttori di gara e agli assistenti quanto era stato oggetto di approfondimento il giorno prima a Coverciano, dove era arrivato il responsabile degli arbitri Uefa, Pierluigi Collina.

SPIRITO - Come tutte le variazioni che ispirano i membri dell'Ifab da una quindicina d'anni a questa parte (da quando, in pratica, c'è la regia di Blatter), anche questa ha un solo obiettivo, una sola conseguenza: favorire gli attaccanti, martirizzando i difensori (i portieri sono già razza in estinzione da tempo).

In pratica, le variazioni più importanti riguardano l'interferire con il difensore e il trarre vantaggio da una posizione di off side, in particolare quando questa viene sanata. Fatto salvo l'ostruire la visuale (cosa che riguarda soprattutto i numeri uno), interferire con l'avversario significa avere con il difendente un contatto di gioco o essere a distanza di gioco da lui. In pratica, se si è a più di un metro, un metro e mezzo (comincia la prima discrezionalità), non c'è più interferenza. In inglese l'hanno riassunto con challenging . Ed in caso di deviazione, di giocata del difensore, la posizione viene sanata.

DIFENSORI ATTENTI - Ecco, il punto focale è proprio questo. Perché chi è abituato ai difensori vecchio stampo, grandi pedatori ma poca classe, dovrà cominciare a preoccuparsi. Perché l'altra grande variazione sta nel trarre vantaggio . Anche in questo caso, in attesa che venerdì la regola venga spiegata a Sportilia con tutti i supporti audiovisivi del caso, andiamo al sodo.

Ogni atto volontario, deliberato, da parte del difendente nel tentativo di prendere il pallone, rimette (fatte salve le eccezioni sopra descritte) in gioco l'attaccante, a prescindere da come si concluda la giocata stessa. Prima l'arbitro aveva l'obbligo di stabilire se l'intervento fosse da considerarsi una giocata o meno.

Adesso non sarà più così. Si parla solo di atto volontario, quindi di tutti quei movimenti da parte di chi difende per andare verso o sul pallone: spostarsi in avanti o indietro, saltare, spostarsi e saltare. Prima, il passaggio verso un giocatore unico in fuorigioco era sempre punibile (l'assist era sicuramente per lui), adesso si dovrà aspettare non solo l'eventuale intervento del difensore ma anche il suo effetto.

ECCEZIONI - Ovviamente tutto questo ha un'eccezione. Ovvero, qualora l'atto volontario compiuto dal difendente sia stato un deliberate save . Un'azione tesa a salvare un gol. Quindi, sono deliberate save tutte le parate dei portieri (nel vecchio testo questa specifica non c'era) ma pure gli interventi dei difensori davanti alla porta anche in presenza del portiere (che ovviamente non sia in grado di intervenire direttamente). Insomma, ecco la rivoluzione dell'estate. I nostri arbitri stanno studiando. Speriamo bene....

 

 

A sinistra il fuorigioco inesistente del Catania, a destra quello di Bendtner golpopJUVE-INTER, FUORIGIOCOFUORIGIOCO FUORIGIOCO FUORIGIOCO pierluigi collina lap

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”