PRANDELLI D’ITALIA – IL CODICE “COTICA” DEL CT: I PIÙ FORTI (BALO) SONO SEMPRE PERDONABILI, I DEBOLI (CRISCITO) VANNO BENE COME CAPRI ESPIATORI

Andrea Scanzi per "il Fatto Quotidiano"

Cesare Prandelli è una persona seria e un allenatore di qualità. La vita non gli ha scontato ferite e nel fango del dio pallone è uno dei non molti da salvare. La sua buona novella del codice etico è però già diventata mediamente stucchevole. Un monito di qua, una regola disattesa di là. Più passano i giorni e più il Ct della Nazionale sembra il Napolitano delle panchine. Super partes in via teorica e assai parziale nei fatti.

L'ultimo caso è il salvataggio di Balotelli. Aveva insultato, e minacciato, l'arbitro Banti dopo Milan-Napoli. Martedì, in Champions League, ha dato ulteriormente prova di quanto la sua idea di correttezza sia sbarazzina, tuffandosi in area di rigore con un talento a metà tra Pippo Inzaghi e Tania Cagnotto. Non convocarlo per le partite con Danimarca e Armenia sarebbe parso naturale. Oltretutto sono incontri sostanzialmente inutili: la Nazionale è già qualificata. Prandelli, come Napolitano, si è invece limitato a lanciare un monito vago. Sperando che la sua scelta generasse, nei fedeli, una viva e vibrante soddisfazione.

Prandelli ha provato a giustificare la sua scelta. Tentativo numero uno: "Ha scontato la squalifica e non convocarlo sarebbe una punizione aggiuntiva" . Quindi, se Balotelli avesse picchiato con una clava l'arbitro e fosse rientrato dopo uno stop di un anno, sarebbe stato tranquillamente convocabile in quanto redento e dunque intonso? Tentativo numero due: il Milan, rinunciando al ricorso, ha permesso al giocatore di espiare tutti i peccati. "È stato esemplare in questo". Andrebbe però aggiunto che Galliani, più che altro, non ha fatto ricorso perché certo della sua bocciatura. Lo ha ammesso lui stesso.

Prandelli ha preferito un atteggiamento paterno. Rientra nel personaggio e fin qui ha più o meno funzionato. Se poi avesse punito Balotelli con la non convocazione, di fronte ad altre sue follie avrebbe dovuto alzare il tiro. Cioè la punizione: estromettendolo dai Mondiali. Scenario impensabile, perché la Nazionale non può prescindere da Balotelli. Probabilmente Prandelli ha ragione. Se però l'imperativo è anche per lui vincere, occorrerebbe smetterla con il ritornello buonista del codice etico. Che non esiste e non è mai esistito.

I MONITI di Prandelli colpiscono rigorosamente a casaccio. È un codice etico ad personam, annacquato e disinnescato. Funziona così: i più forti sono sempre buoni, dunque perdonabili. E i più deboli vanno bene come cattivi, assurgendo dunque a capri espiatori.

Per esempio Criscito, estromesso dagli Europei 2012 per calcio-scommesse. Decisione sensata (anche se Criscito non è poi mai stato squalificato), che però non venne presa per Bonucci. Perché? Perché erano casi diversi, disse Prandelli. Perché il primo era agonisticamente sacrificabile e il secondo no, pensano in molti. In uno dei molti attacchi di retorica acuta che lo caratterizzano, il presidente federale Abete monitò: "È noto lo spirito del codice etico, uno spirito che punta a preservare il rispetto comportamentale e anche le regole non scritte" .

Tale spirito è invero un po' umorale. Balotelli fu salvato nel gennaio 2012 quando rifilò un calcione in testa a Parker, mentre fu (eticamente) condannato quando si improvvisò karateka contro la Dinamo Kiev. Fu punito De Rossi, due volte, per gli schiaffi contro lo Shaktar e per il pugno a Mauri nel derby. Fu cacciato Cassano, per reiterato bombardamento della psiche altrui. E fu estromesso dalla Confederations Cup Osvaldo, ufficialmente perché non aveva assistito alla cerimonia di premiazione della Coppa Italia e di fatto per un tweet diversamente affettuoso su Andreazzoli.

Il Codice Etico di Re Cesare è un ologramma. Un miraggio, un'invenzione. È un Babbo Natale che non esiste, ma tutti fingono che esista. Anzitutto Prandelli, peraltro ondivago anche quando deve applicarlo a se stesso.

Platealmente ripreso mentre esplodeva in un bestemmione considerevole, non chiese scusa ma descrisse una realtà parallela: "Non mi ricordo cos'ho detto, probabilmente sarà stato un ‘dai, andiamo'. In ogni caso non dico mai Dio, semmai dico zio".

Tutti finsero di credergli, perché la Macondo quasi-etica di Prandelli è tanto caruccia: un presepe che piace a tutti, perché fa sentire più buoni. Prandelli è un allenatore serio e capace. Giustamente stimato. Ma è anche il Mary Poppins della moralità pedatoria: basta un poco di codice etico e il Balotelli va giù. Anzi resta su. Più che etica, sembrano buoni propositi a giorni alterni. Una melassa un tanto al chilo, anzi al monito.

 

prandelli foto mezzelani gmt CESARE PRANDELLI A RIO DE JANEIRO FOTO LA PRESSE AJAX MILAN BALOTELLI balotellimimmo criscitovan19 daniele derossi fidgalliani furioso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”