100 METRI DOPING - IL RE DELLO SPRINT BOLT È RIMASTO SENZA RIVALI (SE CADE ANCHE LUI SMANTELLANO LA PISTA)

Giulia Zonca per "La Stampa"

Il silenzio stavolta è arrivato molto prima dello sparo. I 100 metri mondiali, l'avvenimento sportivo più atteso dell'anno, dovevano essere una sfida assoluta, un concentrato di velocità e rivincite in una stagione che in teoria aveva tre pretendenti al titolo. Ne è rimasto uno, Usain Bolt. L'uomo che resta senza rivali, solo che stavolta non è merito suo.

Il primo a uscire dalla griglia di partenza è stato il suo compagno di allenamenti, il campione in carica Yohan Blake. L'erede non si è mai fatto vedere in questa stagione. Problemi muscolari, allenamenti saltati e meeting cancellati: ha una wild card per cui può anche decidere di presentarsi all'improvviso ma dal suo clan fanno sapere che il ragazzo ha bisogno di riposo.

Lui twitta sulle gare di cricket, la sua grande passione, e sta al coperto. Non ha un passato modello: nel 2009 ha rimediato una sospensione di tre mesi, verdetto controverso perché la sostanza assunta allora non era sulla lista proibita, ma rientrava comunque in un elenco al confine del lecito. Quattro anni fa non si allenava con Bolt e con il guru della corsa Glenn Mills, su di lui qualche dubbio però c'è stato e la lunga sparizione non aiuta.

Il tempo più veloce del 2013 è di Tyson Gay, un 9"75 cancellato per doping, probabilmente steroidi. Era il più in forma, i 100 di Mosca potevano essere il suo riscatto e si sono già trasformati in un rimpianto. Passiamo al secondo classificato, Nesta Carter, altro velocista in ombra nonostante il suo 9"87. Ufficiosamente è tra i 5 giamaicani trovati positivi, è l'unico che non ha confermato, né smentito. Resta in bilico in attesa di chiarimenti.

Avanti il terzo, si fa per dire perché si arriva al 9"88 di Asafa Powell che era in difficoltà ancor prima di essere beccato: non si è neppure qualificato per Mosca. Settimo ai trials è miracolosamente rinato a Losanna per il meeting del 4 luglio. Forse l'ultimo della carriera.

Si scivola alla quarta posizione e non c'è tregua neanche lì visto che il cronometro 9"89 appartiene a Justin Gatlin. Per chi crede nelle seconde possibilità, rinato dopo cinque anni di squalifica e già premiato con il bronzo olimpico a Londra. Per chi è convinto che farsi di steroidi sia una strada senza ritorno, un ex in cui non si può più avere fiducia.

Al tempo 9"91 risponde l'inglese James Dasalou, faccia nuova dello sprint. Un po' di ossigeno che porta dritto a Usain Bolt, quest'anno fermo a 9"94, sotto la media ma in questo periodo mostrare segni di umanità non è poi tanto male. Usain dice che è pulito e pronto per un altro record: credergli è l'ultima risorsa dell'atletica. Se cade anche lui smantellano la pista.

Settima piazza per il francese Jimmy Vicaut (9"95), che ha superato il più quotato Lemaitre agli ultimi campionati nazionali. Per chiudere Mike Rodgers, ultima corsia ed ennesimo curriculum macchiato: 9"96 di qualifica e 9 mesi di squalifica. Ai vostri posti e che il più integro, pardon, il meno compromesso, tagli il traguardo.

 

 

BOLTUSAIN BOLT BIONDO jpegBOLT TRIONFA A LONDRATysonGay asafa powellJat2004 gatlin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”