europeo europei italia turchia erdogan gravina

UN'ALLEANZA TRA DUE DEBOLEZZE - SIAMO COSI’ MAL MESSI SUGLI STADI, CON IMPIANTI INDECENTI, CHE PER OSPITARE GLI EUROPEI DEL 2032 CI DOBBIAMO METTERE AL TRAINO DELLA TURCHIA, PER UNA CANDIDATURA CONGIUNTA: SENZA GLI IMPIANTI FATTI COSTRUIRE DA ERDOGAN, LA FIGC NON AVREBBE POTUTO PROPORRE L’ITALIA - IL PATTO FA COMODO ANCHE AD ANKARA CHE USERA’ NOI PER NASCONDERE LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI – A DUE ANNI DALLA FRASE DI DRAGHI (“ERDOGAN, UN DITTATORE DI CUI ABBIAMO BISOGNO”), DELL’AUTOCRAZIA TURCA NON FREGA PIU’ NIENTE A NESSUNO…

1 - ITALIA ALL’ULTIMO STADIO

Estratto dell’articolo di Matteo De Santis per “la Stampa”

 

gabriele gravina

Insieme per forza e per reciproca convenienza. Meglio accompagnate, colmando con i pregi dell'una i difetti della candidatura dell'altra, che avversarie, evitando di sbranarsi, per l'appalto dell'Europeo di calcio: l'opportunistico abbraccio tra Turchia e Italia, concepito e partorito in meno di due mesi dalle rispettive Federazioni calcistiche, è sfociato in una lettera formale di comunione d'intenti inviata ieri alla Uefa.

 

Euro 2032, sempre che il governo continentale del pallone ne convenga formalmente il prossimo 10 ottobre nella riunione del Comitato Esecutivo a Nyon, si dividerà a metà sulla rotta italo-turca: di 51 partite in programma, a meno di nuovi cambi di formula e di allargamenti oltre le 24 squadre attuali, 25 si giocheranno sicuramente in almeno cinque stadi italiani e altrettante in almeno cinque impianti turchi.

 

ITALIA E TURCHIA - FORMULA EUROPEO 2032

Da ottobre, dopo il semaforo verde dell'Uefa (non automatico, ma quasi scontato con la totale assenza di altre candidature), i due comitati organizzatori, destinati a rimanere separati, avranno tre anni per spartirsi le sedi della gara inaugurale e della finale, nonché stabilire le almeno cinque città (più una di riserva) ospitanti italiane e le almeno cinque su suolo turco. Solo a ottobre 2026, a quasi sei anni dal calcio d'inizio, calerà il velo su quali stadi saranno teatro della 19ª rassegna continentale e quali no.

 

DRAGHI ERDOGAN - MEME BY CARLI

Sia Italia sia Turchia sceglieranno dalle liste di dieci impianti a testa presentate nei dossier di candidatura singola: sul versante italiano favorite Roma (Olimpico), Milano (al momento ancora a San Siro, candidato per ospitare una finale di Champions League tra il 2026 e il 2027, in attesa di novità concrete con i nuovi stadi di Milan e Inter), Torino (Stadium), Napoli e altro posto in bilico tra Firenze, Bari, Bologna e Genova; sulla sponda turca partono in netto vantaggio almeno due dei tre impianti di Istanbul, Ankara e Trabzon.

 

[…] La candidatura turca, con 21 stadi realizzati nell'ultimo decennio, 17 in costruzione (e 6 di questi in consegna), brillava per impiantistica e infrastrutture. Tanto che Erdogan, nello scorso autunno, non ha avuto problemi a stanziare un altro miliardo di euro. Effetti speciali e opere mastodontiche bilanciate, però, dagli ostacoli della questione dei diritti umani, dalla situazione politica e dei rilievi per un'organizzazione carente, sul piano degli accessi all'impianto, del traffico (il riferimento è all'accoglienza dei tifosi di Manchester City e Inter) mossi dall'Uefa in occasione della scorsa finale di Champions all'Ataturk.

mario draghi recep tayyip erdogan 2

 

Il progetto italiano, che secondo le stime di PricewaterhouseCoopers potrebbe avere una ricaduta positiva di quasi 4 miliardi sul Pil, rischiava di partire zavorrato dall'arretratezza degli impianti e dalle lungaggini burocratiche.

[…]

 

2 - PIÙ "INDISPENSABILE" CHE "DITTATORE" L'EVOLUZIONE DI ERDOGAN DA DRAGHI A OGGI MARIO DRAGHI, EX PREMIER "

Estratto dell’articolo di Giordano Stabile per “la Stampa”

 

Da oggi Recep Tayyip Erdogan si sente molto più "indispensabile" e molto meno "dittatore". Sono passati poco più di due anni da quell'aprile del 2021, quando l'allora premier Mario Draghi definì il leader turco un autocrate, ma con il quale bisognava fare i conti perché tutto sommato ne avevamo bisogno. Una battuta poco diplomatica e intrisa di realpolitik, e almeno così la presero gli stessi turchi, senza troppi drammi. La crisi si chiuse subito.

ERDOGAN PUTIN

 

Oggi come allora, anzi di più, l'Italia ha bisogno della Turchia, e la Turchia ha bisogno dell'Italia, e questo vale per tutta l'Europa. […] Nel secolo abbondante che è passato Turchia e Italia si sono scontrate armi in pugno in Libia e poi nella Prima guerra mondiale. E se vogliamo di nuovo in Libia dal 2014 in poi, quando la Tripolitania è passata sotto un governo ispirato dai Fratelli musulmani che ad Ankara, vedono il loro grande protettore, e Roma si è vista scivolare di mano una delle sue ultime zone di influenza.

 

Ma l'Italia ha bisogno della Turchia, e viceversa. In ballo ci sono il controllo dei flussi migratori, un interscambio importante che sfiora i 20 miliardi di dollari all'anno, investimenti nel tessile e nell'automotive. Erdogan osserva il Bosforo di colpo svuotato dalle navi commerciali per via del ritiro della Russia dall'accordo del grano e la guerra che si allarga al Mar Nero. Allunga lo sguardo più a Nord, dove trincee lunghe mille chilometri dividono l'Europa dal blocco euroasiatico. Vede un dramma e un'opportunità.

recep tayyip erdogan mario draghi 2

 

Quello che doveva diventare la Russia, il grande ponte per unire il mezzo miliardo di europei ai cinque miliardi di asiatici in crescita impetuosa, potrebbe diventarlo la sua Turchia. E lo sport, da qui al 2032, sarà il suo biglietto da visita. Lo sport unisce. A volte divide, come si è visto due giorni fa nella scherma, o nell'ex Iugoslavia dove gli ultras fecero da detonatore alla guerra civile. Questa volta deve unire, e italiani e turchi non possono non essere d'accordo.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…