djokovic

IL "DJOKO" E’ BELLO QUANDO DURA TANTO – IL SERBO VINCE GLI 'US OPEN' E TORNA NUMERO 3 DEL MONDO. E’ IL TITOLO NUMERO 71 PER NOLE CHE EGUAGLIA L’IDOLO SAMPRAS - DOPO UN ANNO E MEZZO DI TRIBOLAZIONI, FISICHE E PSICOLOGICHE, A 31 ANNI È RINATO. E IL PROGETTO DI TORNARE NUMERO 1 NON SEMBRA PIÙ IMPOSSIBILE –E A FINE PARTITA CONSOLA DEL POTRO IN LACRIME – VIDEO

 

STEFANO SEMERARO per la Stampa

 

DJOKO 1

A Del Potro sfugge la doppietta a nove anni di distanza, Djokovic si riprende New York: gli Us Open sono dell’ex n.1 serbo che si è sbarazzato in tre set (6-3 7-6) del gigante argentino e ha conquistato Flushing Meadows per la terza volta dopo il 2011 e il 2015. E’ il 71esimo titolo da pro e il 14esimo Slam della carriera del Djoker, che così raggiunge Pete Sampras e si porta a tre lunghezze da Nadal e a sei da Federer, azzeccando per la terza volta in carriera l’accoppiata Wimbledon-Us Open nello stesso anno e strappando il numero 3 del ranking mondiale proprio a Del Potro. Il serbo è decisamente una bestia nera dell’argentino: in 19 incontri Juan Martin l’ha spuntata solo 4 volte, e ha perso 5 volte su 5 nei tornei degli Slam.

 

 

 

In campo maschile questi Us Open hanno rappresentato l’ennesima bocciatura della nuova generazione, e aggiunto un altro trofeo alla sterminata bacheca dei cosiddetti Fab Four – Federer, Nadal, Djokovic e Murray – che si sono aggiudicati 49 degli ultimi 54 Slam (gli ultimi 8 sono andati tutti a Federer, Nadal o Djokovic). Almeno uno dei Fantastici Quattro è apparso in finale in 14 degli ultimi grandi tornei, l’eccezione è stato lo Us Open del 2014 vinto da Cilic su Nishikori. 

DJOKO

 

 

 

Si è giocato con il tetto chiuso in una New York improvvisamente fredda (15°) e piovosa, completamente diversa da quella soffocante della prima settimana. Il match si è deciso nel secondo set, anzi, nell’ottavo, interminabile gioco del secondo set. Il primo set era finito rapidamente nelle tasche di un Djokovic estremamente concentrato, che si è poi portato avanti 3-1 anche a inizio del secondo. A quel punto Delpo ha capito che non poteva più concedere nulla se voleva sperare di riagganciare la partita, e ha iniziato a esplodere il dirittone, rischiando anche qualche volta il rovescio, e con l’aiuto di un po’ di fortuna è rientrato sul 3-3, allungando poi sul 4-3. L’ottavo game, durato oltre venti minuti (più dell’intero primo set) e ben 22 punti, come si diceva ha però deciso virtualmente l’incontro. Djokovic ha concesso tre palle break, Juan Martin – sostenuto dall’intero centrale, compresa una molto partecipe Meryl Streep – non è però riuscito a trasformarne neanche una, con qualche rammarico. I due sono andati al tie-break, dove di nuovo Palito ha avuto una chance di allungare (3-1, con una comoda occasione per andare 4-1), ma in due occasioni è stato tradito proprio dal suo colpo più forte, il diritto, e alla fine si è dovuto inchinare alla grinta, alla condizione, alla fame ritrovata di Djokovic che molti punti se li è presi anche a rete. 

djokovic del potro

 

 

 

Nel terzo set, ormai a corto di energie, ha trovato con orgoglio la forza di recuperare un break (3-3) ma lo ha ceduto per la quarta volta due game più tardi ad un avversario più fresco, che ormai sentiva l’odore del sangue. Novak ha chiuso dopo 3 ore e 19 minuti con uno smash, scalando poi le tribune per abbracciare il suo clan mentre Del Potro tuffava il volto nell’asciugamano per nascondere le lacrime e la delusione. Considerato che nel 2015 Juan Martin è stato un passo dal ritiro, si può dire che ha perso la finale, ma vinto il suo torneo. 

 

 

 

Djokovic, dal canto suo, in tutto il torneo ha perso appena due set. Il rapporto ritrovato con il suo coach storico Marian Vajda lo ha decisamente rigenerato Nadal di nuovo infortunato, Federer che inizia a mostrare seriamente le crepe dell’età e Murray ancora lontanissimo dalla forma migliore, è proprio Nole il Risanato a lasciare il segno sulla seconda parte della stagione: il progetto di tornare n.1 non sembra più impossibile, al momento è lui il giocatore da battere. Dopo la sconfitta contro Cecchinato a Parigi sembrava impossibile pensarlo. 

DEL POTRO

 

 

 

«Quando ho allenato Nole – aveva detto qualche giorno fa Andre Agassi a La Stampa – ero convinto che avrebbe potuto vincere almeno due Slam a stagione per altri tre anni». Dopo un anno e mezzo di tribolazioni, fisiche e psicologiche, a 31 anni Djokovic sembra molto intenzionato a recuperare il tempo perduto. «Se ce l’ho fatta a superare i momenti difficili, e un ’operazione al gomito che mi ha fatto capire quanto deve avere sofferto Juan Martin, è stato grazie all’affetto di chi mi vuole bene», ha detto Novak, premiato da John McEnroe. «E sono sicuro che anche lui presto alzerà di nuovo questa coppa». 

 

 

 

Niente da fare, infine, per Lorenzo Musetti: nella finale under 18 degli Us Open il 16enne di Carrara, autore comunque di un grande torneo, è stato sconfitto 6-1 2-6 6-2 dal brasiliano Thiago Seyboth Wild, sesta testa di serie del torneo e di due anni più anziano. Per Lorenzo, dopo i quarti a Wimbledon, la conferma di un talento che promette un futuro interessante. 

djokovic 3djoko 77djokovic jelenadjokovic

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…