collezione mattioli sala franceschini

A CHI I FUTURISTI? AL COMUNE DI MILANO – PALAZZO MARINO SI ASSICURA I 26 CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE MATTIOLI DESTINATI DA UNA TRENTINA D’ANNI A BRERA (STATO ITALIANO). SULLO SFONDO IL RESTAURO DI PALAZZO CITTERIO, CURATO DALLA SOPRINTENDENZA (BY FRANCESCHINI) E CONSEGNATO A BRERA 4 ANNI FA PER OSPITARE I QUADRI, MA RITENUTO INADEGUATO DAL DIRETTORE DI BRERA (BY FRANCESCHINI) JAMES BRADBURNE. OLTRE ALLE OPERE, SALA HA “RUBATO” A BRERA PURE L’IDEA DELLA PASSERELLA SOSPESA. SI PREANNUNCIA UNA GUERRA?

 

Pierluigi Panza per https://fattoadarte.corriere.it

 

collezione mattioli 19

Gianni Mattioli, che iniziò come fattorino e partecipò all’impresa fiumana, riuscì a fondare una ditta di cotone e grazie ai proventi a diventare uno dei maggiori collezionisti d’arte moderna e, in specie, del Futurismo. 

 

Mise insieme 26 capolavori Futuristi, tra i quali quadri di Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Gino Severini, Giorgio Morandi, Mario Sironi e Amedeo Modigliani. Tra le opere spiccano "Materia", dipinto da Boccioni nel 1912 e "Composizione con elica" di Sironi. Amico e collaboratore di Fernanda Wittgens, storica direttrice di Brera, Mattioli – che morì nel ’77 – decise di lasciare alla prestigiosa pinacoteca statale milanese la sua collezione.

 

Solo che, dal ’77, cioè più di quarant’anni, la pinacoteca di Stato non è riuscita a trovare un posto per loro. I progetti per la Grande Brera, iniziati con il sovrintendente Franco Russoli, sono stati ad uno ad uno impallinati, specialmente per l’iper-litigiosità del condominio Brera dove mal coesistono - tutte esplodendo per necessità di spazi – l’Accademia di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera, più l’Orto botanico.

 

collezione mattioli 8

Un condominio che risponde, per altro, a due ministeri (Cultura e Università). Comunque, circa tre anni fa, dopo peripezie decennali, la soprintendenza (cioè un organo dello Stato) riuscì a concludere il restauro di Palazzo Citterio, quasi adiacente alla pinacoteca di Brera e destinato al suo ampliamento proprio per ospitare le collezioni di arte moderna, in particolare quelle Jesi, Jucker, Vitali e, appunto Mattioli. Consegnato Palazzo Citterio (restauro firmato dall’ex rettore Iuav con la soprintendenza), il direttore di Brera, James Bradburne (uno degli stranieri messi da Franceschini), scopre che il restauro del Palazzo è inadeguato per ospitare collezioni d’arte moderna secondo le odierne caratteristiche museali. Inutile sottolineare che da tre anni si dice che è ogni anno sia quello buono per aprire questo Palazzo Citterio, ma non si è mai riusciti. Palazzo che Bradburne, per altro, vorrebbe pure congiungere alla Pinacoteca di Brera attraverso una passarella aerea (nuovo trend meneghino).

 

collezione mattioli 2

Stremata dai rimbalzi, nel 1997 la collezione Mattioli aveva lasciato Milano per il Guggenheim di Venezia, dove è rimasta sino al 2015. Terminato il prestito, a Milano non c’era ancora posto per essa e le tele sono state messe in casse che hanno incominciato un tour mondiale per Madrid, New York, San Pietroburgo (dove si trovano ora), pronte ogni volta per rientrare a Milano, destinazione Brera in Palazzo Citterio, sempre da adeguare. Lesto, lesto, il Comune si è messo di mezzo e per evitare che stessero in giro per il mondo ha “sfilato” le opere allo Stato: il nipote di Mattioli ha infatti firmato con il sindaco Sala un comodato d’uso per cinque anni (rinnovabili) per collocare i 26 Futuristi al Museo del Novecento (che è del Comune).

 

IL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA

Oltre alle opere, Sala ha “rubato” a Brera pure l’idea della passerella sospesa.  Il Comune ha infatti già concluso un concorso per realizzare una passerella sospesa che colleghi le due torri dell’Arengario d’età fascista che dà su piazza Duomo. Il progetto vincente è quello del team di Sonia Calzoni: una passerella leggera, trasparente e rimovibile. Ma a questo punto la Sovrintendenza, ovvero lo Stato, deve concedere il nulla-osta: darà il suo consenso? Dopo aver incassato le critiche per il restauro di Palazzo Citterio ed aver visto sfilarsi la collezione Mattioli, la passerella sospesa tra le torri dell’Arengario sembra molto in sospeso, campo di battaglia tra Stato-Comune.

collezione mattioli

 

 

franceschini bradburne

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....