italo cucci

“VOLEVO FARE IL CANTANTE, ERO SEMPRE CON FRED BUSCAGLIONE E FACEVO CRONACHE MONDANE PER ‘LO SPECCHIO DI ROMA’, CHE ERA IL DAGOSPIA DI ALLORA” – VITA, SCOOP E INCONTRI DI ITALO CUCCI: "AL PARADISO DI RIMINI FACEVO IL BADANTE DI CHET BAKER: QUANDO FINIVA DI SUONARE DOVEVI SEGUIRLO IN BAGNO PERCHÉ ANDAVA A FARSI UNA PUNTURA: LO AVREI BASTONATO" – E POI IL CT FABBRI IN CONVENTO DOPO LA COREA, MERCKX DOPATO, BERLUSCONI CHE VOLEVA COMPRARE L’INTER, LA DROGA DI MARADONA – “LA NOTTE DELL’HEYSEL RISCHIAI DI ESSERE ARRESTATO PERCHE’…”

italo cucci 47

Paolo Tomaselli per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

Italo Cucci, direttore, commentatore, inviato: lei ha girato il mondo grazie allo sport ma da anni vive su un’isola, a Pantelleria. Si era stancato di viaggiare?

«No, del resto c’è un bell’aeroporto e non rinuncio a lavorare. Un posto come Pantelleria non l’avevo mai visto e dopo il Mondiale 2010, quando un bravo medico di Johannesburg mi salvò la vita, ho lasciato Roma e mi sono trasferito al Sud. Una scelta di vita».

 

(...)

 

Ora è commissario straordinario del parco nazionale.

«Ho una passione tale che la gente mi evita, perché parlo solo di quello. Quando ci fu lo sbarco sulla luna, Garcia Marquez era sull’isola e scrisse: ‘Date retta a me, la luna è Pantelleria’. È così».

 

Prima di capirlo però è meglio girare il mondo?

italo cucci maradona

«È la scuola più grande. Se penso agli anni 70, quando noi giornalisti sportivi eravamo tra i pochi ad andare oltre cortina, in Polonia, Russia, Germania Est: era cultura vera, in mezzo alla gente scoprivi cos’è vivere nel mondo. E il calcio era una grande chiave».

 

Per far cadere i muri?

«Certo. Da direttore del Guerino la mia politica era: lo sport va dappertutto, nonostante tutto. Per questo, al di là delle polemiche, feci la battaglia per giocare la Davis a Santiago. Quelli che organizzavano i grandi eventi erano convinti di essere intelligenti, ma si rovinavano da soli».

 

italo cucci 77

Perché?

«Perché una volta che il popolo respira l’apertura, non si torna indietro: erano rovinati i generali argentini dopo il Mondiale ‘78, lo erano i russi dopo Mosca ’80 in cui mostrarono il ridicolo del regime con gli agenti segreti tutti in grigio con l’ombrellino. Lo sport è un grimaldello».

 

L’incontro più insolito?

«Con Borges a Buenos Aires, mi viene ancora la pelle d’oca. In trattoria c’è questo signore con gli occhi azzurri che non vedono e l’incarnato pallido: sembra una statua, mi avvicino e mi presento. ‘Come siete divertenti voi italiani – mi dice – ora che ci siete voi il Mondiale è più bello».

 

Il genio, anche in campi diversi, ha tratti comuni?

chet baker

«L’insolito, impossibile da catalogare. Al Paradiso di Rimini mi avevano incaricato di fare un po’ il badante e un po’ il carabiniere con Chet Baker: quando suonava eri in un altro mondo e quando finiva dovevi seguirlo in bagno perché andava a farsi una puntura: lo avrei bastonato. Un genio era anche Bearzot».

 

Lei era tra i pochi che lo difendeva a Spagna ’82.

«Con lui o stabilivi un contatto elettrico o era dura. Litigammo, poi facemmo pace a Budapest: parlammo di tutto, anche di una delle mie figlie, morta di leucemia a 12 anni».

 

Da ragazzo sognava di fare il giornalista?

«Volevo fare il cantante, ero sempre con Fred Buscaglione e facevo cronache mondane per lo Specchio di Roma, che era il Dagospia di allora».

 

(...)

 

I primi scoop sono tutti legati al doping. Un caso?

zazzaroni malago cucci

«Aver fatto cronaca giudiziaria mi dava una marcia in più. A partire dallo scandalo del Bologna: si scoprì che l’inghippo della polverina nelle urine lo aveva fatto il Milan».

 

Dopo la Corea scovò il c.t.Fabbri in convento.

«Tutti lo spernacchiavano e si era rifugiato a Camaldoli. Si aprì un grosso cancello e comparve accompagnato da un frate: mi diede un dossier in cui i big della squadra ammettevano di aver dovuto fare iniezioni di un liquido rosa».

Poi Merckx dopato nel 69’.

«Sì, al Giro: la notizia me la diede chi curava i prelievi, ma ci vollero giorni per pubblicarla: ero inviato per Guerino e Gazzetta, la notizia uscì sul settimanale e al quotidiano non apprezzarono».

 

E lo scoop di Berlusconi che poteva comprare l’Inter?

«Fu di Bartoletti, che alla vigilia del Mondiale 1982 confezionò per il Guerino l’intervista in cui Berlusconi raccontava il tentativo, fallito, di comprare l’Inter per suo padre, grande tifoso. Quando lo raccontai nel mio libro, il Cavaliere mi telefonò per dirmi che ero un finto amico».

 

Lei si chiama Italo in onore di Italo Balbo?

italo cucci foto di bacco (3)

«Sì, era compagno di collegio di mio zio, medaglia d’oro della Grande Guerra. Quando sono nato era governatore della Libia e mandò un messaggio, felice che mi avessero dato il suo nome. Mio padre invece salvò dai tedeschi ladri d’arte grandi opere dei musei italiani nei sotterranei della Rocca Ubaldina di Sassocorvaro, come avevano ordinato Bottai e Argan».

 

Ha sempre rivendicato le sue simpatie politiche.

«Sono un anarchico di destra, poi ho scoperto che l’aveva già detto Longanesi. 

ITALO CUCCI

 

(...)

 

Sul Guerino fece il titolo «Olocausto», dopo l’ Heysel.

«Scesi dalla tribuna, cominciai ad aprire porticine di legno, finché vidi una catasta di cadaveri e lo dissi a Radio Rai: Ameri si disperò, perché le famiglie non sapevano. Rimasi col ministro De Michelis: i gendarmi ci volevano arrestare per aver messo un fiore sul campo. Un oltraggio».

 

Rompere l’ipocrisia della droga con Maradona le costò il rapporto con lui?

«Disse che ero un bell’amico perché parlavo di lui e non degli industriali che si fanno di coca. Gli ricordai che era ambasciatore Unicef. La rottura vera fu a Usa ’94. Nel 2006 a Monaco ci riabbracciammo e piangemmo come due idioti. Era un pezzo di pane».

tragedia heyselitalo cucci 3

 

ITALO CUCCI PAOLO ROSSImartina colombari italo cucciitalo cucci josefa idem giorgio calabreseenrico cisnetto italo cucciMauro Mazza e Italo Cucci Italo Cucci e Mauro Mazza Italo Cucci italo cucci

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”