neymar messi diego costa griezmann

L’AFRICA E’ SPARITA: DAGLI OTTAVI PARTE L' IMMANCABILE SFIDA EUROPA-SUDAMERICA - MESSICO E GIAPPONE, LE UNICHE INTRUSE - IN UN MONDIALE A 48 COSA ACCADRÀ? - L’EX PRESIDENTE FIFA BLATTER: “48 SQUADRE AL MONDIALE? GIÀ ADESSO, CON 32, LE NAZIONALI PIÙ DEBOLI GIOCANO PER NON PERDERE. CON 16 SQUADRE IN PIÙ AUMENTERANNO LE PARTITE, MA LO SPETTACOLO?"

messi

Luca Valdiserri per il Corriere della Sera

 

Lo chiamano Mondiale ma, in estrema sintesi, si rivela sempre una Coppa Intercontinentale vecchia maniera: Europa contro Sudamerica. Russia 2018 conferma.

Nelle migliori 16 ci sono 10 europee su 14 che si erano qualificate per il torneo finale (71,43% di riuscita), 4 sudamericane su 5 (80%), 1 nordamericana su 3 (33,3%), 1 asiatica su 5 (20%) e nessuna africana su 5 (0%).

 

La sparizione del Continente nero - rappresentato da Marocco, Tunisia, Egitto, Senegal e Nigeria - è dolorosa. Dal 1986 a oggi c' era sempre stata almeno un' africana: Marocco '86; Camerun '90 (arrivò fino ai quarti); Nigeria '94 e '98; Senegal 2002 (quarti); Ghana 2006 e 2010 (quarti); Nigeria e Algeria 2014. Nel 1982 (con formula diversa dall' attuale) Camerun e Algeria si fermarono ai gironi, ma con due distinguo: 1) erano le uniche due rappresentanti; 2) il Camerun uscì con punti e differenza gol uguale all' Italia, ma avendo segnato un gol in meno, e l' Algeria fu fatta fuori da un «biscotto» tra Austria e Germania. E anche su Italia-Camerun si è a lungo discusso.

giappone

 

Pare un simbolo anche la divisione netta dentro al tabellone. Nella parte alta c' è la Coppa America (Brasile, Argentina, Uruguay e Messico) e nella parte bassa c' è l' Europeo (Spagna, Russia, Croazia, Danimarca, Svezia, Svizzera e Inghilterra) con l' intruso rappresentato dalla Colombia.

 

Ma, soprattutto, ci sono da una parte 10 Coppe del Mondo vinte (5 Brasile, 2 Argentina e Uruguay, 1 Francia) e dall' altra soltanto due (Inghilterra nel 1966 e Spagna nel 2010). Una differenza clamorosa che può portare in finale una debuttante assoluta in cinque casi su otto (Svezia persa nel 1958, Inghilterra e Spagna vinta nel 1966 e nel 2010).

 

messico

I risultati odierni sono chiari, ma Africa e Asia hanno già vinto la partita del futuro e, per loro fortuna, hanno potuto farlo senza giocare.

 

È ancora da decidere se dal 2022 (Qatar) ma è già sicuro dal 2026 (Stati Uniti, Canada e Messico) che i Mondiali passeranno da 32 a 48 squadre e le più avvantaggiate saranno proprio le Confederazioni di questi due continenti. L' Europa salirà da 13 (questa volta 14 con la Russia organizzatrice) a 16 squadre; il Sudamerica da 4 o 5 (spareggio con l' Oceania) a 6; il Nordamerica da 3 o 4 (spareggio con l' Asia) a 6; l' Asia da 4 o 5 a 8; l' Africa da 5 a 9; l' Oceania da nessuna/una a una sicura; più due squadre qualificate con un playoff - che però escluderà la Uefa - uscite da un torneo tra 6. Le 48 squadre saranno divise in 16 gironi da tre, con le prime due qualificate alla fase successiva (sedicesimi di finale a eliminazione diretta).

giappone

 

Il resto del Mondo se lo merita? Il presidente della Fifa, Gianni Infantino, ha spiegato che «facendo partecipare altri Paesi daremo la possibilità di godere del Mondiale a più appassionati, ottenendo una rappresentazione più globale. Vogliamo sviluppare il calcio e la Coppa del Mondo è l' evento più grande. È più di una competizione, è un evento sociale».

 

Belle parole, ma c' è anche il risvolto economico. Una stima dell' Afp calcola che la nuova formula comporterà un aumento dei ricavi: dagli attuali 3,35 miliardi di euro, l' utile arriverebbe a 3,96 miliardi. Gli introiti televisivi aumenterebbero di circa 480 milioni di euro, mentre quelli del marketing di 350 milioni.

I ricavi complessivi da 5,23 miliardi a 6,15 miliardi.

BLATTER

 

A qualcuno, però, l' idea non piace proprio. Il predecessore di Infantino, il vecchio Sepp Blatter, ha criticato: «Quarantotto squadre al Mondiale? Già adesso, con 32, le nazionali più piccole o più deboli giocano per non perdere. La difesa prima di tutto! Che cosa succederà con 16 squadre in più? Tante partite, ma lo spettacolo?». Difficile dire se sia solo invidia o una critica fondata.

infantinopolonia giappone

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO