kentridge

“VIA LE BANCARELLE DAVANTI AL MURALE DI KENTRIDGE” - DA BONITO OLIVA AL REGISTA DANIELE LUCCHETTI, L’APPELLO DEGLI ARTISTI PER CHIEDERE CHE IL TRATTO DEL LUNGOTEVERE DOVE SORGE IL MONUMENTALE FREGIO NON SIA OCCUPATO DAGLI STAND DELL'ESTATE ROMANA

KENTRIDGEKENTRIDGE

1. “VIA LE BANCARELLE DELL’ESTATE ROMANA DAL LUNGOTEVERE DI KENTRIDGE”

Laura Serloni per “la Repubblica - Roma”

 

Fuori dal bazar centro storico, c’è un’oasi chiamata “Piazza Tevere”. Si allunga da ponte Mazzini a Ponte Sisto, e sui muraglioni ha impressa l’opera di William Kentridge. Che ora rischia di essere sepolta dalle bancarelle che come ogni anno vengono allestite per l’Estate Romana.

ACHILLE BONITO OLIVAACHILLE BONITO OLIVA

 

Dal cuore di Trastevere, dagli artisti che vivono il rione è partito un appello via Change.org per chiedere la tutela di quel tratto di Tevere affinché diventi un angolo dedicato alla cultura e ai concerti.

 

«Dopo il clamore e i “trionfi” mediatici che ha riscosso il monumentale murale di Kentridge – spiega Andrea Fogli, docente all’Accademia di Belle Arti - ci troviamo purtroppo a rendere conto anche dei “lamenti” che non riguardano certo la sua opera, ma la noncuranza e la disattenzione per i beni comuni, accompagnata per di più dalla dissennata commercializzazione di ogni angolo della nostra città».

 

KENTRIDGE BANCARELLEKENTRIDGE BANCARELLE

Già una decina le firme illustri per chiedere che quel tratto di banchine, dell’una e dell’altra sponda del Tevere dove ora sorge quell’imponente murale, non sia occupato e offuscato dagli stand estivi. Hanno sottoscritto l’appello Achille Bonito Oliva, i registi Daniele Luchetti e Giuseppe Piccioni, Silvana Bonfili.

dvd26 daniele lucchettidvd26 daniele lucchetti

 

Marcelle Padovani, gli artisti Giosetta Fioroni e Felice Levini, le scrittrici Valeria Viganò e Sandra Petrignani, la fotografa francese Selen de Condat. «Vogliamo immaginare “Piazza Tevere” – continua Fogli - come luogo di ritrovo culturale e di svago per cittadini e turisti fuori dal caotico e rumoroso percorso delle vie del centro storico. Tra pochi giorni, come ogni anno, anche questo tratto sarà invaso da una fitta sequenza di bancarelle».

 

KENTRIDGE KENTRIDGE

L’appello va diretto alle istituzioni: al presidente della Regione, Nicola Zingaretti, e ai responsabili del Comune di Roma. «Come mai – si legge nella lettera di raccolta firme - non si sono accorti in tempo di questa situazione paradossale e dopo aver celebrato trionfalmente il murale non hanno fatto qualcosa per impedire che fosse sepolto dall’Estate Romana? ».

 

Una questione che viene “girata” anche al futuro sindaco, che non si faccia del centro una ininterrotta catena di esercizi commerciali: «Si dovrebbe mettere al centro l’arte, la cultura e gli spazi verdi che sempre dicono di voler tutelare e promuovere?».

 

2. DAL LETAME NASCONO I FIORI (DI KENTRIDGE)

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

KENTRIDGE BANCARELLEKENTRIDGE BANCARELLE

In qualche modo, almeno in apparenza, è la negazione dell' arte. E, nello stesso tempo, ne è l' essenza. Il grande murale Triumphs and Laments regalato (i costi sono stati tutti coperti da privati) alla città di Roma dal sudafricano William Kentridge in un lunghissimo tratto della riva del Tevere è infatti il contrario, il «negativo», di ciò che un' opera d' arte dovrebbe essere:

 

è realizzato per sottrazione, in negativo, perché le figure che affiorano sull' argine del fiume non sono dipinte ma sono l' ombra di ciò che rimane visibile togliendo lo sporco attorno: l' artista con un fortissimo getto di acqua e solventi ha eliminato, attorno a una serie di stencil preconfezionati, la patina di polvere, limo e inquinamento che si è accumulata nei secoli sul travertino bianco dei muraglioni.

 

E, soprattutto, l' opera per contrasto e al contrario della Città eterna è pensata per scomparire da qui a qualche anno: lo strato di sporco tornerà presto, naturalmente ed inesorabilmente, ad accumularsi sulla pietra, cancellando quello che oggi vediamo. Nulla è più effimero e necessario dell' arte.
 

KENTRIDGEKENTRIDGE

Intanto, inaugurato il 21 aprile scorso, «natale di Roma», dopo dieci anni di studio (tra bozzetti e complicazioni burocratiche) e uno di lavoro, oggi possiamo godercelo, l' imponente lavoro di Kentridge: un'opera di street art, site specific, di proporzioni gigantesche, come si addice alla grande bellezza di Roma. Passeggiare, tra l' acqua del Tevere e le pareti massicce, sotto le ottanta figure, alte tra i dieci e i tredici metri, che sfilano srotolando la storia della città, per quasi seicento metri, incorniciate tra ponte Sisto e ponte Mazzini, è meraviglioso.

 

Camminando lentamente, a faccia in su, si assiste allo scorrere di una pellicola (Kentridge, nato a Johannesburg nel 1955, è noto soprattutto per i suoi film di animazione creati da disegni a carboncino) che reinterpretano, senza cronologia né colori né vernici, la storia, il mito, il folklore, il costume, le icona di Roma... Fra, appunto, Triumphs and Laments, glorie e sconfitte.

 

william kentridge ewilliam kentridge e

C' è la Lupa capitolina che allatta due orci, c' è San Pietro crocifisso a testa in giù, c' è l' effige di Garibaldi, c' è Romolo che ammazza Remo, ci sono Marcello Mastroianni e Anita Ekberg in una vasca-fontana trainata da una biga, c' è il cadavere rannicchiato di Pier Paolo Pasolini, c' è l' estasi di santa Caterina del Bernini, c' è così mi è sembrato Giordano Bruno avvolto nel suo saio, c' è la Morte a cavallo, ci sono Ercole e Caco, c' è Aldo Moro assassinato

 

Un fregio maestoso, che dimostra come l' arte sia l' indispensabile catalizzatore del rinnovamento urbano (pensate ai murales che hanno trasformato, sempre a Roma, il quartiere di Tormarancia in un coloratissimo, e molto visitato, museo a cielo aperto) e uno sfregio raffinato all' idea (di chi crede unicamente nella commercializzazione e nella quotazione dei capolavori battuti all' asta) che l' arte contemporanea sia soltanto o business o provocazione.
Per il resto, buona passeggiata sul Lungotevere.

lo spettacolo degli artisti  (1)lo spettacolo degli artisti (1)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”