cappella pazzi

IL MISTERO DELLA CAPPELLA PAZZI! – PIERLUIGI PANZA: “SUI MANUALI SI LEGGE ‘CAPOLAVORO DI FILIPPO BRUNELLESCHI’. MA LO STORICO DELL’ARCHITETTURA DELLA NEW YORK UNIVERSITY, MARVIN TRACHTENBERG, NON LA PENSA COSÌ E HA SCRITTO UN LIBRO PER ATTRIBUIRLA A MICHELOZZO. LE FONTI SULL'OPERA SONO SPARUTE. CONFRONTANDO LA CAPPELLA CON LA SAGRESTIA VECCHIA, CHE È CERTAMENTE DI BRUNELLESCHI, TRACHTENBERG NOTA CHE…”

cappella pazzi 76

Pierluigi Panza per il “Corriere Fiorentino” - Estratti

 

Brunelleschi non visse a sufficienza per completare la Cappella Pazzi, realizzata più di un decennio dopo il completamento della sagrestia Vecchia di San Lorenzo (1422-1428). Sui manuali di Storia dell’arte, su Wikipedia o sulle guide che usano i turisti ad vocem «Cappella Pazzi» si legge o si ascolta «capolavoro di Filippo Brunelleschi».

 

Ma lo storico dell’architettura della New York University, Marvin Trachtenberg, non la pensa così e ha scritto un libro per togliere questa attribuzione a Brunelleschi e assegnarla a Michelozzo.

 

Marvin Trachtenberg cappella pazzi

Le fonti sull’opera sono sparute. Intorno al 1433 un documento catastale accerta l’impegno di Andrea de’ Pazzi per costruire una cappella, forse di affidarla a Brunelleschi, ma fino al 1442 non abbiamo documenti sull’inizio lavori. Nel 1445 muore Andrea de’ Pazzi; l’anno dopo Brunelleschi. Cupola e portico furono ultimati dai primi anni Sessanta in poi.

 

Nonostante questo deserto di documenti (né in Santa Croce, né nell’archivio della famiglia Pazzi) una certa «mistica», sostiene Trachtenberg, ha indotto a ritenerla opera di Brunelleschi, essendo la Cappella Pazzi un capolavoro simile alla Sagrestia Vecchia. L’analisi della logica costruttiva e ornamentale dell’opera induce invece lo storico statunitense a identificare in Michelozzo l’autore.

 

(...) «Perché la Cappella Pazzi non è di Brunelleschi» e «Michelozzo e la Cappella Pazzi».

 

cappella pazzi 76

Vediamo… L’attribuzione a Brunelleschi inizia con un manoscritto anonimo della fine del XV secolo nel quale si legge che «Brunelleschi edificò el capitolo dei pazzi nel chiostro prima di sta croce». Il maggior biografo dell’artista, Antonio di Tuccio Manetti, invece, non cita la Cappella tra le opere di Brunelleschi.

 

Dai pagamenti delle tasse (ecco che i moduli ex 740 servono a qualcosa!) sappiamo che la Cappella fu iniziata, probabilmente, nel 1442, terminata nel 1460 e decorata ancora nel 1478, poco prima della congiura, quindi quasi integralmente dopo la morte di Brunelleschi.

 

cappella pazzi 76

Confrontando la Cappella con la Sagrestia Vecchia, che è certamente di Brunelleschi, Trachtenberg nota che la Cappella si espande in due bracci laterali con volta a botte «soluzione utilizzata raramente da Brunelleschi».

 

L’arco centrale, che nella Sagrestia ha funzione strutturale tridimensionale, nella Cappella diventa un elemento di «superficiale sovrapposizione». Anche le mensole, «rozze e prive di grazia» non prestano «alcuna attenzione alla funzione di supporto», come, invece, fa Brunelleschi nella Sagrestia.

 

«A confronto con quello della Sagrestia Vecchia lo spazio della Cappella Pazzi pare sostanzialmente amorfo» o «fluido».

 

PIERLUIGI PANZA

(...)

 Del resto, secondo lo storico, molti particolari della Cappella si ritrovano in altri interventi che hanno coinvolto Michelozzo: l’interno ricorda il «denso gioco plastico della facciata di Palazzo Medici e lo splendore scultoreo dei tabernacoli dell’Annunziata e di San Miniato»; l’allineamento delle sei paraste ricordano la facciata di Sant’Agostino a Montepulciano e i capitelli quelli della Cappella del Noviziato a Santa Croce (si ritiene probabile la sua presenza in questo cantiere).

 

Michelozzo si sarebbe prodotto in una imitazione di Brunelleschi, un fac-simile , una riduzione decorativa di elementi strutturali (presente anche nella Loggia di San Paolo). E avrebbe realizzato anche il portico della Cappella. «Libera dalle deformazioni derivatele dal fatto di venir considerata di Brunelleschi — scrive l’autore in conclusione — , Cappella Pazzi appare ai nostri occhi un edificio radicalmente diverso».

 

CAPPELLA PAZZI 34

(…)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…