cappella pazzi

IL MISTERO DELLA CAPPELLA PAZZI! – PIERLUIGI PANZA: “SUI MANUALI SI LEGGE ‘CAPOLAVORO DI FILIPPO BRUNELLESCHI’. MA LO STORICO DELL’ARCHITETTURA DELLA NEW YORK UNIVERSITY, MARVIN TRACHTENBERG, NON LA PENSA COSÌ E HA SCRITTO UN LIBRO PER ATTRIBUIRLA A MICHELOZZO. LE FONTI SULL'OPERA SONO SPARUTE. CONFRONTANDO LA CAPPELLA CON LA SAGRESTIA VECCHIA, CHE È CERTAMENTE DI BRUNELLESCHI, TRACHTENBERG NOTA CHE…”

cappella pazzi 76

Pierluigi Panza per il “Corriere Fiorentino” - Estratti

 

Brunelleschi non visse a sufficienza per completare la Cappella Pazzi, realizzata più di un decennio dopo il completamento della sagrestia Vecchia di San Lorenzo (1422-1428). Sui manuali di Storia dell’arte, su Wikipedia o sulle guide che usano i turisti ad vocem «Cappella Pazzi» si legge o si ascolta «capolavoro di Filippo Brunelleschi».

 

Ma lo storico dell’architettura della New York University, Marvin Trachtenberg, non la pensa così e ha scritto un libro per togliere questa attribuzione a Brunelleschi e assegnarla a Michelozzo.

 

Marvin Trachtenberg cappella pazzi

Le fonti sull’opera sono sparute. Intorno al 1433 un documento catastale accerta l’impegno di Andrea de’ Pazzi per costruire una cappella, forse di affidarla a Brunelleschi, ma fino al 1442 non abbiamo documenti sull’inizio lavori. Nel 1445 muore Andrea de’ Pazzi; l’anno dopo Brunelleschi. Cupola e portico furono ultimati dai primi anni Sessanta in poi.

 

Nonostante questo deserto di documenti (né in Santa Croce, né nell’archivio della famiglia Pazzi) una certa «mistica», sostiene Trachtenberg, ha indotto a ritenerla opera di Brunelleschi, essendo la Cappella Pazzi un capolavoro simile alla Sagrestia Vecchia. L’analisi della logica costruttiva e ornamentale dell’opera induce invece lo storico statunitense a identificare in Michelozzo l’autore.

 

(...) «Perché la Cappella Pazzi non è di Brunelleschi» e «Michelozzo e la Cappella Pazzi».

 

cappella pazzi 76

Vediamo… L’attribuzione a Brunelleschi inizia con un manoscritto anonimo della fine del XV secolo nel quale si legge che «Brunelleschi edificò el capitolo dei pazzi nel chiostro prima di sta croce». Il maggior biografo dell’artista, Antonio di Tuccio Manetti, invece, non cita la Cappella tra le opere di Brunelleschi.

 

Dai pagamenti delle tasse (ecco che i moduli ex 740 servono a qualcosa!) sappiamo che la Cappella fu iniziata, probabilmente, nel 1442, terminata nel 1460 e decorata ancora nel 1478, poco prima della congiura, quindi quasi integralmente dopo la morte di Brunelleschi.

 

cappella pazzi 76

Confrontando la Cappella con la Sagrestia Vecchia, che è certamente di Brunelleschi, Trachtenberg nota che la Cappella si espande in due bracci laterali con volta a botte «soluzione utilizzata raramente da Brunelleschi».

 

L’arco centrale, che nella Sagrestia ha funzione strutturale tridimensionale, nella Cappella diventa un elemento di «superficiale sovrapposizione». Anche le mensole, «rozze e prive di grazia» non prestano «alcuna attenzione alla funzione di supporto», come, invece, fa Brunelleschi nella Sagrestia.

 

«A confronto con quello della Sagrestia Vecchia lo spazio della Cappella Pazzi pare sostanzialmente amorfo» o «fluido».

 

PIERLUIGI PANZA

(...)

 Del resto, secondo lo storico, molti particolari della Cappella si ritrovano in altri interventi che hanno coinvolto Michelozzo: l’interno ricorda il «denso gioco plastico della facciata di Palazzo Medici e lo splendore scultoreo dei tabernacoli dell’Annunziata e di San Miniato»; l’allineamento delle sei paraste ricordano la facciata di Sant’Agostino a Montepulciano e i capitelli quelli della Cappella del Noviziato a Santa Croce (si ritiene probabile la sua presenza in questo cantiere).

 

Michelozzo si sarebbe prodotto in una imitazione di Brunelleschi, un fac-simile , una riduzione decorativa di elementi strutturali (presente anche nella Loggia di San Paolo). E avrebbe realizzato anche il portico della Cappella. «Libera dalle deformazioni derivatele dal fatto di venir considerata di Brunelleschi — scrive l’autore in conclusione — , Cappella Pazzi appare ai nostri occhi un edificio radicalmente diverso».

 

CAPPELLA PAZZI 34

(…)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....