LA TRAGEDIA DOPO LA TRAGEDIA - MORTO UN PILOTA NELLA GARA IN RICORDO DI SIMONCELLI - IL CENTAURO PETRUCCI: “QUELLA PISTA È PERICOLOSA” - BIAGGI: “NO, UNA FATALITÀ”

1. L'ACCUSA DEL PILOTA PETRUCCI. POLITA: "SIAMO SOLO BURATTINI". 2013 ANNO NERO
Marco Calandra per "la Repubblica"

«Perché i piloti sono fatti così. In pista aprono il gas, vanno sempre al massimo. Ma quella pista è pericolosa, gli organizzatori lo sapevano. Glielo avevo detto anche lo scorso anno: vi prego, corriamo su un circuito più sicuro. Ma loro: no, costa troppo. Restiamo qui: andrà tutto bene. E adesso?». Adesso Danilo Petrucci si tiene la testa tra le mani, e il rimorso dentro. "Il destino, che bastardo", ha twittato. Doveva essere una festa, invece è un'altra tragedia.

Ieri Petrucci ha visto cadere Doriano Romboni, che gli è venuto incontro come un proiettile. «L'ho evitato appena in tempo. Ma è stato inutile». Dietro di lui arrivava Gianluca Viziello, Doriano l'ha centrato in pieno. «Ci siamo subito fermati», dice. «E c'era un silenzio bruttissimo. Di quelli che non serve più parlare, fare domande». Stamani i piloti tornano tutti al Sagittario, quel serpente di pista che andrà bene per le corse dei kart, ma non per le moto. «Io non me la sento più di correre. Non ora. Rispetto quelli che hanno pagato il biglietto, siamo qui per fare beneficenza. Ma ancora in sella, no».

Lo spettacolo deve continuare? Alessia Polita, la bella campionessa rimasta paralizzata dopo un incidente nel giugno scorso a Misano, ha polemizzato su Facebook: «Siamo solo burattini che muoiono, ma non importa a nessuno. Conta solo che il burattinaio faccia cassa». Il suo fidanzato, Eddi La Marra, due mesi dopo il drammatico infortunio era stato ricoverato in condizioni disperate, per essere caduto sullo stesso circuito.

«Basta», insiste Alessia. «Non c'è sicurezza, giocano sulla nostra pelle e noi li lasciamo fare». La quarta vittima nell'anno nero del motociclismo, il secondo italiano dopo Andrea Antonelli, che aveva 25 anni ed è morto a luglio nel diluvio di Mosca durante una gara della categoria Supersport. E due piloti americani deceduti a Daytona quest'estate, un 17enne scomparso sul circuito di Sepang.

"Con quale spirito, con quale umanità si può continuare questa manifestazione?", si chiede Alessia. «I soldi per la fondazione sono già stati raccolti con le prevendite. Non c'è un motivo valido per andare avanti. Si tratta di rispetto per una persona morta». Perché doveva essere una festa. «Ma i piloti aprono il gas, vogliono sempre correre», ripete Petrucci. «C'è troppa pressione, in pista. Anche per un'esibizione. Ma non potevamo organizzare una partita di calcio?».


2. MAX BIAGGI: "HO PROVATO A SOCCORRERLO, NON RESPIRAVA PIÙ MA È STATA UNA FATALITÀ, COME NEL CASO DI MARCO"
Massimo Calandri per "la Repubblica"

Max Biaggi, è l'anno nero del motociclismo. Quattro piloti morti negli ultimi cinque mesi.

«Questa di Latina è stata una incredibile fatalità. Ma non credo ci siamo colpe. Si è trattato di un incidente per certi versi simile a quello di Marco Simoncelli. Una fatalità, ve l'ho detto. E non dimenticatevi che il Sic è morto in Malesia, su di uno dei circuiti più sicuri del mondo».

Stamani volevate tornare a correre. Per Doriano Romboni.

«La priorità era lui, Doriano. La sua famiglia, i figli. Ne avevamo parlato con Paolo Simoncelli, il padre di Marco. Era d'accordo. Una parte dell'incasso della manifestazione sarebbe andata ai figli di Doriano. La Federazione ha deciso di fermare tutto in segno di lutto. Una scelta che accettiamo».

Perché lo spettacolo deve sempre continuare?

«Avevamo deciso di andare avanti, tutti insieme. Volevamo tornare in pista. Pensavamo fosse meglio così».

Ma è morto un pilota.

«Siamo venuti qui per celebrare un amico scomparso. Doveva essere una grande festa in memoria del Sic. È successo un dramma, però non aveva senso restare fermi. Non fare nulla, arrendersi: perché? Se avessimo corso, non avremmo mancato di rispetto a conto che è difficile farlo capire, a chi non è qui. Ma questo è il nostro sport, la nostra vita. Il nostro modo di esprimerci. Apriamo il gas, diamo spettacolo. Non vuole dire che lo facciamo in condizioni a rischio».

Questo di Latina è un circuito sicuro?

«Per dieci anni ci hanno corso dei campionati del mondo. Ha superato tutti i controlli internazionali. E questa non è una gara di campionato del mondo. È un'esibizione, quasi un gioco. Un divertimento. Se il circuito è sicuro per le competizioni vere, lo è anche per questo ritrovarsi tra amici».

Danilo Petrucci ha detto che la pista è pericolosa.

«Posso rispondere con una domanda?».

Prego.

«Quanti piloti hanno rilasciato interviste? Uno solo: Petrucci, che ha parlato alla televisione. E se gli altri 57 presenti qui non hanno commentato, qualcosa vuol dire. Non credo la pensino nello stesso modo. Io? A queste domande vorrei rispondere in maniera informale. Preferisco affidarmi ai tweet»,

Cosa è accaduto in pista?

«Io seguivo gli altri, credo che le prove fossero praticamente finite. L'ho visto a terra e mi sono fermato immediatamente. Non si muoveva, non respirava. Al momento ho notato che probabilmente aveva una gamba rotta, perché era in una posizione innaturale. Ma quello era il meno. Purtroppo »
.
Doveva essere una festa.

«È pazzesco. Eravamo qui per ricordare un pilota ed è accaduto ancora. Doriano, attaccato alla moto, ha tagliato la pista e quelli che sopraggiungevano se lo sono ritrovato davanti all'improvviso».

Eravate amici?

«In moto siamo più che amici. Fratelli. Chi corre, anche chi lo fa solo per passione, capisce bene di cosa parlo. Doriano era uno in gamba, anni fa mi aveva reso la vita dura e avevamo combattuto parecchio. Una volta ad Assen ci eravamo toccati in gara, era finito sull'asfalto e s'era fatto male. Ma aveva subito ripreso, duro come l'acciaio. Era uno come noi».

Come il Sic, come Antonelli.

«Un altro fratello che se ne è andato ».

 

 

DORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIMax Biaggi MARCO SIMONCELLI DOPO L INCIDENTE A SEPANGSIMONCELLI SUL PODIOSimoncelli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO