LA TRAGEDIA DOPO LA TRAGEDIA - MORTO UN PILOTA NELLA GARA IN RICORDO DI SIMONCELLI - IL CENTAURO PETRUCCI: “QUELLA PISTA È PERICOLOSA” - BIAGGI: “NO, UNA FATALITÀ”

1. L'ACCUSA DEL PILOTA PETRUCCI. POLITA: "SIAMO SOLO BURATTINI". 2013 ANNO NERO
Marco Calandra per "la Repubblica"

«Perché i piloti sono fatti così. In pista aprono il gas, vanno sempre al massimo. Ma quella pista è pericolosa, gli organizzatori lo sapevano. Glielo avevo detto anche lo scorso anno: vi prego, corriamo su un circuito più sicuro. Ma loro: no, costa troppo. Restiamo qui: andrà tutto bene. E adesso?». Adesso Danilo Petrucci si tiene la testa tra le mani, e il rimorso dentro. "Il destino, che bastardo", ha twittato. Doveva essere una festa, invece è un'altra tragedia.

Ieri Petrucci ha visto cadere Doriano Romboni, che gli è venuto incontro come un proiettile. «L'ho evitato appena in tempo. Ma è stato inutile». Dietro di lui arrivava Gianluca Viziello, Doriano l'ha centrato in pieno. «Ci siamo subito fermati», dice. «E c'era un silenzio bruttissimo. Di quelli che non serve più parlare, fare domande». Stamani i piloti tornano tutti al Sagittario, quel serpente di pista che andrà bene per le corse dei kart, ma non per le moto. «Io non me la sento più di correre. Non ora. Rispetto quelli che hanno pagato il biglietto, siamo qui per fare beneficenza. Ma ancora in sella, no».

Lo spettacolo deve continuare? Alessia Polita, la bella campionessa rimasta paralizzata dopo un incidente nel giugno scorso a Misano, ha polemizzato su Facebook: «Siamo solo burattini che muoiono, ma non importa a nessuno. Conta solo che il burattinaio faccia cassa». Il suo fidanzato, Eddi La Marra, due mesi dopo il drammatico infortunio era stato ricoverato in condizioni disperate, per essere caduto sullo stesso circuito.

«Basta», insiste Alessia. «Non c'è sicurezza, giocano sulla nostra pelle e noi li lasciamo fare». La quarta vittima nell'anno nero del motociclismo, il secondo italiano dopo Andrea Antonelli, che aveva 25 anni ed è morto a luglio nel diluvio di Mosca durante una gara della categoria Supersport. E due piloti americani deceduti a Daytona quest'estate, un 17enne scomparso sul circuito di Sepang.

"Con quale spirito, con quale umanità si può continuare questa manifestazione?", si chiede Alessia. «I soldi per la fondazione sono già stati raccolti con le prevendite. Non c'è un motivo valido per andare avanti. Si tratta di rispetto per una persona morta». Perché doveva essere una festa. «Ma i piloti aprono il gas, vogliono sempre correre», ripete Petrucci. «C'è troppa pressione, in pista. Anche per un'esibizione. Ma non potevamo organizzare una partita di calcio?».


2. MAX BIAGGI: "HO PROVATO A SOCCORRERLO, NON RESPIRAVA PIÙ MA È STATA UNA FATALITÀ, COME NEL CASO DI MARCO"
Massimo Calandri per "la Repubblica"

Max Biaggi, è l'anno nero del motociclismo. Quattro piloti morti negli ultimi cinque mesi.

«Questa di Latina è stata una incredibile fatalità. Ma non credo ci siamo colpe. Si è trattato di un incidente per certi versi simile a quello di Marco Simoncelli. Una fatalità, ve l'ho detto. E non dimenticatevi che il Sic è morto in Malesia, su di uno dei circuiti più sicuri del mondo».

Stamani volevate tornare a correre. Per Doriano Romboni.

«La priorità era lui, Doriano. La sua famiglia, i figli. Ne avevamo parlato con Paolo Simoncelli, il padre di Marco. Era d'accordo. Una parte dell'incasso della manifestazione sarebbe andata ai figli di Doriano. La Federazione ha deciso di fermare tutto in segno di lutto. Una scelta che accettiamo».

Perché lo spettacolo deve sempre continuare?

«Avevamo deciso di andare avanti, tutti insieme. Volevamo tornare in pista. Pensavamo fosse meglio così».

Ma è morto un pilota.

«Siamo venuti qui per celebrare un amico scomparso. Doveva essere una grande festa in memoria del Sic. È successo un dramma, però non aveva senso restare fermi. Non fare nulla, arrendersi: perché? Se avessimo corso, non avremmo mancato di rispetto a conto che è difficile farlo capire, a chi non è qui. Ma questo è il nostro sport, la nostra vita. Il nostro modo di esprimerci. Apriamo il gas, diamo spettacolo. Non vuole dire che lo facciamo in condizioni a rischio».

Questo di Latina è un circuito sicuro?

«Per dieci anni ci hanno corso dei campionati del mondo. Ha superato tutti i controlli internazionali. E questa non è una gara di campionato del mondo. È un'esibizione, quasi un gioco. Un divertimento. Se il circuito è sicuro per le competizioni vere, lo è anche per questo ritrovarsi tra amici».

Danilo Petrucci ha detto che la pista è pericolosa.

«Posso rispondere con una domanda?».

Prego.

«Quanti piloti hanno rilasciato interviste? Uno solo: Petrucci, che ha parlato alla televisione. E se gli altri 57 presenti qui non hanno commentato, qualcosa vuol dire. Non credo la pensino nello stesso modo. Io? A queste domande vorrei rispondere in maniera informale. Preferisco affidarmi ai tweet»,

Cosa è accaduto in pista?

«Io seguivo gli altri, credo che le prove fossero praticamente finite. L'ho visto a terra e mi sono fermato immediatamente. Non si muoveva, non respirava. Al momento ho notato che probabilmente aveva una gamba rotta, perché era in una posizione innaturale. Ma quello era il meno. Purtroppo »
.
Doveva essere una festa.

«È pazzesco. Eravamo qui per ricordare un pilota ed è accaduto ancora. Doriano, attaccato alla moto, ha tagliato la pista e quelli che sopraggiungevano se lo sono ritrovato davanti all'improvviso».

Eravate amici?

«In moto siamo più che amici. Fratelli. Chi corre, anche chi lo fa solo per passione, capisce bene di cosa parlo. Doriano era uno in gamba, anni fa mi aveva reso la vita dura e avevamo combattuto parecchio. Una volta ad Assen ci eravamo toccati in gara, era finito sull'asfalto e s'era fatto male. Ma aveva subito ripreso, duro come l'acciaio. Era uno come noi».

Come il Sic, come Antonelli.

«Un altro fratello che se ne è andato ».

 

 

DORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIDORIANO ROMBONIMax Biaggi MARCO SIMONCELLI DOPO L INCIDENTE A SEPANGSIMONCELLI SUL PODIOSimoncelli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”