rosberg nico

“COSA MI MANCA? LA VITTORIA. È UN'ESPLOSIONE DI EMOZIONI CHE IL VENTURE CAPITAL NON PUÒ REPLICARE” – NICO ROSBERG, EX CAMPIONE DEL MONDO DI FORMULA 1, HA COMPIUTO UNO DEI CAMBIAMENTI DI CARRIERA PIÙ RADICALI DEGLI ULTIMI ANNI: SI E' RITIRATO DOPO AVER CONQUISTATO IL TITOLO MONDIALE NEL 2016 PER LANCIARE UNA SOCIETÀ DI VENTURE CAPITAL CHE GESTISCE OLTRE 200 MILIONI DI DOLLARI IN INVESTIMENTI TECNOLOGICI - "HO TROVATO UNA NUOVA SFIDA CHE MI MOTIVA MOLTISSIMO. E ANCHE QUI STO VINCENDO..."

 

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

NICO ROSBERG

[…] Campione del mondo di Formula 1 nel 2016 e oggi numero uno di Rosberg Ventures, Nico Rosberg è stato uno dei protagonisti all'Italian Tech Week di Torino. Non esclude che ci siano difficoltà nel colmare il gap tecnologico fra Europa e Usa, ma sottolinea che bisogna accelerare. «I capitali ci sono, ma occorre essere più attrattivi. I fondi vanno a guardare dove ci sono i migliori ritorni sull'investimento», evidenzia.

 

Dopo il titolo mondiale in Formula 1 nel 2016, la scelta di cambiare vita. Come sta andando?

«Molto bene. Ho trovato una nuova sfida che è complessa ma dove posso vincere, e questo mi motiva tantissimo. Con Rosberg Ventures ho costruito una struttura che mi consente di accedere alle migliori opportunità nel mondo del venture capital e della tecnologia.» […]

ROSBERG

 

Cosa manca?

«La vittoria, quella sensazione unica. È un'esplosione di emozioni che il venture capital non può replicare. Ma anche qui sto vincendo: Rosberg Ventures, dopo poco più di due anni, gestisce 200 milioni di euro in asset e ha accesso a 12 dei 15 migliori fondi globali, da Andreessen Horowitz a Founders Fund. Stiamo iniziando a investire direttamente in early e growth stage. Abbiamo già partecipato a operazioni come ClickHouse, leader mondiale nel real-time data management, cruciale per l'AI. E guardiamo a target come Eleven Labs o Vox. È una fase entusiasmante».

ROSBERG

 

[…]  È possibile colmare il gap digitale dell'Ue con gli Stati Uniti?

«È difficile. L'Europa ha enormi potenzialità, ma soffre mancanze strutturali. In Germania, ad esempio, Berlino e Monaco non comunicano tra loro come dovrebbero. Ciò che si impara in un ecosistema non viene distribuito con la stessa efficacia. In Silicon Valley c'è una cultura del "how can I help?", un aiuto spontaneo che passa da una generazione di imprenditori all'altra. In Europa questa mentalità è meno diffusa».

NICO ROSBERG

 

Quanto pesano gli ecosistemi locali in questo quadro?

«Tantissimo. Ma in Europa la frammentazione geografica è un ostacolo. Un imprenditore italiano che vuole confrontarsi con Berlino deve affrontare costi e difficoltà burocratiche che frenano l'espansione.

 

La presidente Ursula von der Leyen promuove l'idea di un 28° Stato membro europeo virtuale, un framework che può aiutare molto. Io sostengo questa visione: serve un'Europa Inc. capace di rendere più fluido il passaggio delle startup da un mercato all'altro. Perché oggi tanti fondatori decidono di restare confinati al loro Paese, e così diventa quasi impossibile costruire unicorni di scala globale».

 

[…]

In un mondo multipolare, che ruolo può giocare l'Europa tra Stati Uniti e Cina?

«L'Europa ha un potenziale enorme. Solo nell'area euro siamo più di 350 milioni di persone, con competenze straordinarie e talento diffuso. In Italia, ad esempio, ci sono due dei dieci supercomputer più potenti al mondo. Le risorse ci sono, le capacità anche. Non ho tutte le risposte, ma sono certo che l'Europa avrà un ruolo importante nel futuro globale».

NICO ROSBERG

 

E il venture capital europeo?

«Spesso si parla di mancanza di capitale. Io credo che il problema non sia quello, ma la mancanza di grandi risultati. Il capitale va dove vede la possibilità di generare ritorni.

 

Se l'ecosistema europeo dimostrerà di poter creare grandi outcome, arriverà un'onda di capitali americani e globali. Ma servono meno barriere burocratiche, più supporto, più comunicazione interna. L'iniziativa di Von der Leyen può aiutare: se si riduce la frammentazione, le startup europee potranno scalare più facilmente».

 

nico rosberg ROSBERGROSBERGHAMILTON ROSBERG HAMILTON ROSBERGROSBERG GP GIAPPONEROSBERGROSBERG

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”