ibra djokovic

“NON È GIUSTO DOVERSI VACCINARE PER POTER LAVORARE” – IBRA DIFENDE NOVAX DJOKOVID: “IO MI SONO VACCINATO PER PROTEGGERE ME STESSO E GLI ALTRI, NON PER GIOCARE A CALCIO. SONO COSE DIVERSE” -  IL TRASH TALKING DI JIMBO CONNORS, JORDAN CHE BULLIZZAVA ANCHE I COMPAGNI DI SQUADRA, VALENTINA VEZZALI "TROPPO ALTEZZOSA", VERSTAPPEN CHE DIEDE DEL RIMBAMBITO A KIMI RAIKKONEN. PER TUTTI GLI ANTIPATICI DI TALENTO C'È UNA PARTE DELLA NOSTRA ANIMA CHE CONFESSA SOTTOVOCE: MALEDETTI, VI AMERÒ....

Alessandro Grandesso per gazzetta.it

 

IBRA DJOKOVIC

Nessuno dovrebbe essere costretto a vaccinarsi. Anche se vaccinarsi è il miglior modo per proteggersi. Lo dice Zlatan Ibrahimovic prendendo le difese dell’amico Novak Djokovic, espulso dall’Australia dove doveva partecipare all’Open di Melbourne, perché non in regola con la normativa sanitaria locale.

 

L’attaccante del Milan parla dalle colonne del settimanale “Journal du Dimanche”, intervistato in occasione dell’uscita, mercoledì, di “Adrenalina”, l’autobiografia scritta insieme alla firma della Gazzetta Luigi Garlando. Dopo aver evocato gli anni al Psg, incoraggiando Mbappé a trasferirsi a Madrid, e dopo essersi complimentato anche con Josh Cavallo, il calciatore australiano che ha resa pubblica la sua omosessualità, Ibrahimovic affronta il caso Djokovic.

 

SCELTA—   E Zlatan lo fa a modo suo, con una domanda a chi lo intervista: “Lei perché si è vaccinato?”. La risposta è chiara: “Per proteggermi e proteggere gli altri”. Da qui lo svedese approfondisce l’argomento: “Vaccinarsi per ragioni di salute non è lo stesso che per partecipare a un torneo di tennis. Chi si vaccina lo fa perché ci crede e pensa sia efficace contro la malattia. Ma ognuno ha la sua opinione. La gente non dovrebbe essere costretta a vaccinarsi solo per andare al lavoro. Io mi sono vaccinato perché penso sia il modo migliore per proteggermi, non per giocare a calcio. Si tratta di due situazioni differenti”.

 

IBRA DJOKOVIC 5

GLI ANTIPATICI DI SUCCESSO

Stefano Semeraro per “Specchio – La Stampa”

 

 

Chissà se Novak Djokovic, che il bollino nero di «antipatico» dopo averlo schivato, avversato, rifiutato, negato, smentito, evitato per anni, ora se lo ritrova stampato a fuoco sulla maglietta per via del respingimento australe e di tutti gli annessi e connessi - chissà se Djokovic, dicevamo, conosce la battuta definitiva sull'argomento.

 

 «Se fossi tua moglie, Winston», disse una volta a Churchill Lady Astor, la prima donna a sedersi nel parlamento britannico, «Ti metterei il veleno nel caffè». «E se fossi tuo marito, cara», rispose implacabile lui, «io lo berrei». Dal più famoso dei primi ministri della storia al nostro argomento si arriva del resto rapidamente utilizzando come passerella un'altra sua celebre battuta: «Il segreto della mia longevità? Lo sport: non l'ho mai praticato». Ecco. Resta semmai la curiosità di quale sarebbe stata l'opinione del freddurista Churchill sul personaggio Djokovic, e su come la sua presunta o reale antipatia - chiunque batta con regolarità Federer deve comunque rassegnarsi allo stigma - sia riuscita a trasformare il bando sanitario da un torneo di tennis in una questione di Stato e nell'oggetto di un talk show planetario.

IBRA DJOKOVIC 3

 

Altri, nello sport, sono passati alla storia con molto meno sforzo. Se vogliamo restare al tennis, ad esempio, facciamo entrare in scena Jimmy Connors, l'Antipatico per antonomasia. Amorevolmente maltrattato sin da fanciullo da mamma Gloria e nonna Bertha («Guarda, Jimmy, persino tua madre è in grado di batterti»), il mancino di Belleville, con il suo rovescio piatto e il naso da piccola peste che spuntava arricciato dal caschetto di capelli castani, ha inoculato la violenza (agonistica) nel tennis ancora educato degli anni '70. Pugni agitati verso l'avversario, trash talking (okay: parolacce), un body language centrato sul pube, le infinite discussioni, molto più acide di quelle di McEnroe, con arbitri e organizzatori. Ma anche gesti clamorosi, come quello di invadere il campo dell'avversario - no, no, no, nel tennis non si fa - , in un match contro Corrado Barazzutti, per cancellare il segno, dubbio, di un suo colpo.

 

djokovic becker 19

Quando nel 1991, a 39 anni e già tendente al «venerato maestro», arrivò in semifinale agli Us Open incendiando New York, «Jimbo» non si risparmiò lazzi, gesti osceni e contumelie neanche nei confronti del suo «figlioccio» tennistico Aaron Krickstein. Che infatti non gli ha parlato per i seguenti 24 anni. Essere dei numeri 1, dominare la propria specialità e non passare per antipatici, arroganti ed egolatri: ammettiamolo, non è facile. Ci sono riusciti, miracolosamente, Federer e Nadal, ma non - cambiando rettangolo di gioco - un fenomeno assoluto come Michael Jordan.

 

djokovic

Uno nato appeso al cielo e abituato a scenderci solo alle proprie condizioni. Il più grande cestita della storia, probabilmente; ma anche il divo che alla sesta tripla consecutiva - capitò nelle finale Nba del 1992 - era capace di voltarsi verso il pubblico facendo spallucce. Il fuoriclasse che come Djokovic o Ibrahimovic per riferirsi a Dio cancella spesso una consonante, ma che a differenza di Ibra fatica a riconoscere i meriti dei suoi compagni. La fortunatissima ma molto Jordan-centrica serie tv «Save the Last Dance», da cui i Chicago Bulls escono derubricati a ragazzi del coro, gli è costata l'amicizia di Scott Pippen. «Inorridisco a rivedere come trattava male i suoi compagni», ha sibiliato il soccombente di lusso. «E sui Bulls si sbaglia: non abbiamo vinto sei titoli perché Michael ci stava addosso. Li abbiamo vinti nonostante lo facesse». Sua Altezza «Air» la sua incapacità di essere normale, e amato al di là delle imprese, fra l'altro l'ha sempre vissuta conflittualmente, come una diga di rancore a cui aggiungere ogni giorno una pietra, e persino da pensionato ha voluto intitolarsi una superiorità tutta autoreferenziale a LeBron James, come se neppure la divinizzazione da parte dei media, e il successo universale delle sue calzature, bastassero a placare la bulimia del suo ego.

novak djokovic 1

 

C'è chi invece di impopolarità di nutre, chi la usa come combustibile, quasi se ne compiace. Leonardo Bonucci, uno dei giocatori più forti e odiati dell'ultimo decennio nel calcio italiano, è stato un bersaglio del lato più infame dei social, poco amato dagli avversari - l'eccezione: Daniele De Rossi - e detestato, spesso con ammirazione, da chiunque non sia di credo bianconero. Una antipatia che ha spunti lombrosiani - lo sguardo sempre accigliato, la postura aggressiva sul campo, la golosità con cui metabolizza l'odio altrui - ma che secondo Bonucci stesso ha una spiegazione più terra terra.

 

Per lui, uomo simbolo della squadra più vincente d'Italia, capitano di una nazionale bipolare nei risultati, «è quando vinci che diventi antipatico. Ricordo il primo anno con Conte e quello precedente con il settimo posto: eravamo simpatici a tutti». Il peccato dei vincenti seriali - quindi antipatici d'ufficio - è l'incapacità anche solo di immaginare, non parliamo di accettare, la sconfitta. Da qui la critica che le compagne di squadra di Valentina Vezzali le hanno sempre mosso. Troppo altezzosa, troppo convinta della sua superiorità. E poco disposta a dissimularla. Una fama che l'ha accompagnata anche fuori dalla pedana, quando deposto (a malincuore) il fioretto ha pensato di traslocarsi sugli scranni della politica. Inciampando però su mitiche gaffe - l'estatico «da lei mi farei toccare» rivolto in diretta tv a Berlusconi - e accuse sparse di voltagabbanismo al momento di entrare nell'esecutivo di Mario Monti.

connors borg

 

All'annuncio della sua futura nomina a ministro dello sport un'altra campionessa azzurra, Patrizia Panico, ha promosso addirittura una petizione - #vezzalinograzie - condivisa da decine di migliaia di persone su internet. La Vezzali del resto in passato non si è certo aiutata presentandosi ai comizi politici con la tuta della nazionale. Ci sono casi di antipatia borderline, altalenante e congiunturale, vere intermittenze dell'ego da cui sono stati colpiti altri fuoriclasse come Pietro Mennea - che miscelava fasi da intrattabile a grandi cordialità, e nei momenti meno sereni pagava le spigolosità del carattere e un bisogno quasi scandaloso di giustizia, sportiva e no.

 

connors

Oppure Federica Pellegrini, regina tormentata delle acque, alle prese con il peso del mestiere di Invincibile a tutti i costi. Lance Armstrong più che antipatico è stato falso e diabolico, e autoritario per come comandava a bacchetta il gruppo al Tour; John Terry e Pasquale Bruno si sono fatti trascinare oltre i confini da un codice d'onore tutto loro.

 

Niki Lauda e Alain Prost erano più schietti che arroganti, anche perché l'epoca glielo consentiva; Josè Mourinho più provocatorio che altro. Perché poi è così: ogni sentimento ha mille sfumature, cambia colorazione sulla cartina tornasole dei gusti privati e delle virtù esaltate o deprecate - in un preciso momento storico - dai media. Ayrton Senna era ombroso, egocentrico e misticheggiante - e alla bisogna menava pure - ma è diventato un cult inattaccabile perché la vecchiaia o la morte stemperano ogni antipatia, la sublimano nel ricordo, e ogni epoca ha la propria personalissima scala Mercalli dell'Insopportabilità.

connors

 

Oggi possiamo venerare Carl Lewis, che ai tempi in cui era il Figlio del Vento non si risparmiava vanità e distacco, sdegnava il pauperismo del villaggio olimpico, marcava la sua diversità di Prescelto con abbigliamenti e acconciature bizzarre. Ma vederlo correre era sempre un brivido composito, una miscela di ammirazione e inferiority complex che il principe dell'atletica alimentava ad ogni inquadratura. Quindi chissà che in futuro non finiremo per ammirare, rimpiangere, perdonare, assolvere non solo Djokovic, che prima della botola australiana, con l'umanissima sconfitta di New York l'anno scorso, sembrava aver conquistato anche le emozioni del pubblico.

the last dance 10

 

Ma anche l'Antipatico per eccellenza della nuova generazione, l'Arrogante 2.0, al secolo Max Verstappen. L'eterno post adolescente che fatica, forse anche per una tara generazionale ignorata e tollerata dai padri, a identificare il confine fra libertà e licenza, fra voglia di vittoria e volontà di (stra)potenza. In pista si comporta come un padroncino, ignorando le traiettorie altrui. In sala stampa ha minacciato di prendere a testate chi criticava il suo stile di guida. Già dalle categorie minori, spalleggiato da babbo Jos, non un miracolo di temperanza, bulleggiava avversari e compagni di squadra.

 

the last dance 8

Approdato nel Circus ha dato del rimbambito a Kimi Raikkonen e mostrato il dito medio a Lewis Hamilton, ma cribbio, come guida, quando non si mette in testa di aver il copyright delle traiettorie. Critichiamolo oggi, in pubblico e sui social, finché siamo in tempo e dell'umore giusto. Sapendo bene che per tutti gli Antipatici di talento c'è una parte della nostra anima che confessa sottovoce: maledetti, vi amerò.

the last dance 3the last dance 2valentina vezzali e silvio berlusconi a porta a porta granbassi vezzalivalentina vezzali mario montiinternazionali foro italico vezzalivezzalivalentina vezzalimax verstappenmax verstappen max verstappenJOS E MAX VERSTAPPENthe last dance 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…