pirmin zurbriggen

LO RICONOSCETE? È STATO IL RE DELLE NEVI, HA VINTO UN ORO OLIMPICO E DOPO AVER APPESO GLI SCI AL CHIODO SI È INVENTATO UNA NUOVA VITA DA ALBERGATORE  - DI CHI SI TRATTA? - VIDEO

Da www.tag24.it

 

Pirmin Zurbriggen

Pirmin Zurbriggen è stato il più grande campione dello Sci Alpino d’ogni tempo, persino capace di superare il grandissimo svedese Ingemar Stenmark. Lo svizzero è stato di sicuro il più completo.

 

Nato a Saas-Almagell il 4 febbraio del 1963 è uno dei cinque atleti capaci di vincere almeno una gara nelle cinque specialità dello Sci.

 

zurbriggen

Capitano e migliore rappresentante dello scuola svizzera, ha conquistato un oro olimpico, 4 volte dominatore dei Campionati iridati vincendo anche 4 volte la classifica generale di Coppa del Mondo e per 7 quella delle singole specialità.

 

Si fa notare per la prima volta oltre i confini della neutrale nazione elvetica quando è Juniores, e diventa Campione d’Europa nella Discesa Libera: siamo nel 1980, a Madonna di Campiglio.

 

Pirmin Zurbriggen

Il primo piazzamento in Coppa del Mondo tra i grandi lo ottiene a soli 18 anni, il 4 gennaio 1981, quando giunge 5° nella combinata, cioè Slalom e SuperGigante, a Ebnat-Kappel. Il primo podio e il primo successo arrivano a Wengen un anno dopo, nel gennaio 1982.

 

Nella stagione seguente si impone all’attenzione del mondo intero vincendo due volte con altri quattro piazzamenti in Coppa del Mondo, chiusa da sesto della classe. Ma il primato mondiale in Coppa arriva nel 1984 quando supera di ben 26 punti la leggenda dello Sci, Stenmark.

 

E’ l’anno delle Olimpiadi Invernali, a Sarajevo, il 1984. Zurbriggen giunge 4° in Discesa Libera a 10 centesimi di secondo dal 3° posto, senza arrivare al traguardo nello Slalom Gigante e nello Speciale.

 

Le conferme arrivano anche nel 1985 quando vince 6 volte con altri 2 piazzamenti sul podio, nonostante nella pericolosa Discesa Libera dello Streif di Bitzbuhel, la più insidiosa del pianeta, si rompa un menisco.

 

A parte la riparazione del ginocchio, quell’anno Pirmin è il terzo sciatore alpino nella storia a vincere in tutte le specialità di Coppa del Mondo dopo Killy e Duvillard.

Pirmin Zurbriggen

Lo svizzero avrebbe vinto il primo SuperGigante nello Sci moderno, appena istituito. Ma la stagione 1984-85 vide primeggiare l’astro e la stella del grande lussemburghese Marc Girardelli, che gli sta davanti per 18 punti sia nello Slalom Gigante, sia nella Classifica Generale.

 

Zurbriggen non si butta giù e compie due capolavori ai Mondiali di Bormio, quell’anno: è medaglia d’oro nella Discesa Libera e nella Combinata, e d’Argento nello Slalom Gigante.

La migliore stagione l’elvetico è il 1987-88 quando impone 149 punti di distacco a Girardelli e vince il celebre trofeo di cristallo della classifica generale, quella di Discesa Libera, con 20 punti in più del connazionale Peter Muller, e addirittura quella di SuperGigante, con 20 punti ancora su Girardelli. Su 15 piazzamenti è primo 11 volte, numeri da vero fenomeno, per tenacia, talento e costanza di rendimento.

 

Ma il 1987 ricorda la grande stagione dello svizzero che conquista i Mondiali di Crans Montana nel SuperG e nello Slalom Gigante, e il secondo posto in Libera e nella Combinata. Meglio di lui nessun altro, nella storia dello Sci Alpino.

 

Nel 1988-89 Zurbriggen vince ancora la Coppa del Mondo generale davanti al nostro Alberto Tomba di soli 19 punti, la classifica di Discesa Libera precedendo Michael Mair di 18 lunghezze. E riuscendo a imporsi nella graduatoria assoluta del SuperGigante davanti al tedesco dell’Ovest Wasmeier di un sol punto. Tanto equilibrio non si registrava nelle competizioni alpine dalla fine degli anni ’70. Adesso il circo bianco è ambito dai tantissimi sponsor che intendono farne un appuntamento di livello planetario, facendo conoscere lo Sci Alpino a tutto il mondo.

 

ALBERTO TOMBA

E questo è il viatico per arrivare a Calgary 1988, XV Giochi Olimpici Invernali. Ma qui Zurbriggen, forse arrivato col fiato corto, vince il solo oro nella Discesa Libera, dove tecnica, coraggio e incoscienza lo mettono davanti a tutti, oltre a fargli ottenere un bronzo nello slalom gigante, e altri piazzamenti non distanti nelle ulteriori discipline praticate. Ma la prova dello slalom gigante vide Pirmin provato dall’incidente occorso al medico della Nazionale d’Austria, Jorg Oberhammer, che perse la vita mentre lo svizzero risaliva il percorso per la seconda manche.

 

alberto tomba

L’ultimo mondiale cui partecipò Zurbriggen fu quello del 1988 a Vail, in Colorado: fu 2° nel SuperG e 3° nello Slalom Gigante, oltre al 4° posto della Combinata e al 15° nella Discesa Libera. Lo svizzero si è rifatto nella Coppa del Mondo di SuperG vincendola di 11 punti sullo svedese Lars-Borje Eriksson. Mentre la classifica generale sorride a Girardelli di 98 punti davanti a Pirmin.

 

zurbriggen

La chiusura della carriera agonistica avviene nel migliore dei modi. Stagione 1989-90, era il periodo, per intenderci, nel calcio, del Milan d’Oro di Arrigo Sacchi, che conquistava due coppe dei Campioni in altrettante annate. Zurbriggen vince la quarta Coppa del Mondo generale con 123 punti su Furuseth, e la Coppa di SuperG superando di 17 punti Gunther Mader, grande talento austriaco. E non è finita qui: Pirmin vince anche la classifica di Combinata.

 

In tutto il fratello maggiore di Heidi noncé padre di Elia, anche loro sciatori di elevato tasso tecnico, ha ottenuto 83 piazzamenti in Coppa del Mondo: 40 volte, 26 secondi posti e 17 volte è stato terzo.

 

Complessivamente Zurbriggen ha vinto 1 oro olimpico e un bronzo a Calgary nel 1988, 4 ori ai Campionati del Mondo, 4 argenti e 1 bronzo, oltre a un oro europeo da Juniores.

Quando si è ritirato è stato un imprenditore in qualità di albergatore in due posti, nel paese in cui è nato, Saas-Almagell e a Zermatt. Ma ha svolto anche il ruolo di allenatore con gli atleti della nazionale svizzera impegnati nella Discesa Libera.

 

Pirmin Zurbriggen

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...