all blacks

RUDI ALLA META - "GLI ALL BLACKS? L’EVEREST DELLA PALLA OVALE” - IL 12 NOVEMBRE, A ROMA, GLI ITALIANI AFFRONTANO I NEOZELANDESI, I RUGBISTI CHE TUTTI VORREBBERO VEDERE E NESSUNO INCONTRARE - SOLO IL "GUARDIAN" HA OSATO BEFFARSI DI LORO: "DEGLI ORSI DURI, PELOSI E MUSCOLOSI. E STIAMO PARLANDO SOLO DELLE MOGLI DEI GIOCATORI NEOZELANDESI"

Marco Pastonesi per Il Venerdì di Repubblica

ALL BLACKSALL BLACKS

 

D a più di otto anni - luglio 2008 - regnano al primo posto delle graduatorie mondiali (e dal 2003, cioè da quando esiste questa speciale classifica computerizzata, sono stati i numeri 1 per l' 80 per cento del tempo). Con 97 su 100 hanno toccato il massimo della valutazione finora mai raggiunta in base ad avversari e punteggi. Vantano la più alta percentuale di vittorie nella storia, che adesso sfiora l' 80 per cento.

 

Con gli ultimi 18 successi hanno stabilito il nuovo primato (il precedente apparteneva sempre a loro, tra 2013 e 2014) per il maggiore numero di vittorie consecutive nei test-match internazionali (e le vittorie consecutive in casa hanno una striscia aperta di 45).

 

ALL BLACKSALL BLACKS

Nel recente scontro diretto con gli storici rivali degli Springboks sudafricani hanno abbattuto tutti i record: 57-15, nove mete a zero, la vittoria con più punti e con più scarto, conquistata addirittura fuori casa. Hanno guadagnato le ultime due Coppa del mondo, quelle del 2011 e del 2015.

 

E sabato 12 novembre, all' Olimpico di Roma, affronteranno per la tredicesima volta (finora 12 vittorie, 686 punti fatti, 118 subiti) l' Italia. Diciamoci la verità: per loro sarà soltanto una formalità, quasi un' amichevole, un mezzo allenamento. E regaleranno un imperdibile spettacolo.

 

All Blacks, i Tutti Neri, dal colore della maglia con cui rappresentano la Nuova Zelanda: la squadra che tutti vorrebbero vedere e nessuno incontrare, la nazionale per cui ogni appassionato - a prescindere - fa il tifo, il marchio sportivo più celebre del pianeta Terra (più di Real Madrid e Barcellona nel calcio, più dei Lakers e dei Knicks nel basket). «Sono l' Everest del mondo ovale» dice Michael Cheika, allenatore dei Wallabies australiani.

 

«Giocano a un' altra velocità e a un' altra potenza» spiega Scott Quinnell, antica stella del Galles e opinionista tv. «È un sistema che sta funzionando alla perfezione, dalla base al vertice, dai giocatori agli allenatori, dal marketing al merchandising» sostiene Vittorio Munari, volto e voce del rugby in tv su Dmax.

 

«La migliore squadra di rugby dal 1995, cioè da quando esiste il professionismo» giura Ian McGeechan, scozzese, storico allenatore dei Lions, la formazione che seleziona il meglio di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Lo scorso luglio lo storico Luciano Ravagnani e il tecnico Vittorio Pepe hanno scritto un libriccino in cui fanno la Tac al sistema neozelandese: titolo Ero lì, sottotitolo Si possono battere gli All Blacks? (Fondamenta, pp. 98, euro 12), risposta «gli All Blacks sono il rugby».

ALL BLACKS 4ALL BLACKS 4

 

I neozelandesi sono 4,7 milioni (in compenso le pecore sono quasi 30 milioni, con un rapporto, anche qui da primato del mondo, di 1 a 6) in un territorio grande poco meno dell' Italia. Ma si dice che tutti loro, donne comprese, giochino o abbiano giocato a rugby: a scuola o in un club, almeno in un pub, perché il rugby è lo sport popolare, la bandiera nazionale, lo spirito patriottico, il primo degli argomenti di conversazione, ma anche una religione, una filosofia, un modello educativo.

 

«Giocare negli All Blacks è il sogno di tutti i bambini neozelandesi» è il pensiero di John Kirwan, fuoriclasse fra i Tutti Neri, già allenatore dell' Italia, oggi commentatore tv. «Pensavo che diventare un All Black fosse la cosa più difficile, e invece mi sbagliavo, perché la cosa più difficile è confermarsi un All Black» è la confidenza di Tana Umaga, carismatico maori, soprattutto quando conduceva la haka, la danza di guerra rappresentata prima del calcio d' inizio.

 

«Diventare un All Black, confermarsi un All Black, ma non solo: crescere e migliorarsi fino a essere un grande All Black. Questo mi aveva insegnato mio zio, e questo mi sono sempre ripromesso di fare» è il credo di Richie McCaw, che fermo a quota 148 (si è ritirato un anno fa, da capitano della squadra, anzi, della "tribù" campione del mondo) è il neozelandese con il maggiore numero di presenze.

ALL BLACKS 5ALL BLACKS 5

 

Giocare negli All Blacks significa fare parte di una casta. Quella dei migliori. «I migliori sul campo, individualmente e collettivamente, di fisico e di testa, e i migliori anche fuori dal campo, nella vita di tutti i giorni» è sempre stato il comandamento dei rugbisti neozelandesi, a cominciare da Dave Gallaher, il capitano degli Originals (nel tour europeo del 1905 vinsero 32 incontri su 33), morto durante la Prima guerra mondiale in Belgio, passando per Colin Meads, il più forte giocatore di tutti i tempi

 

(nel 1970 si spezzò un braccio contro i sudafricani dell' Eastern Transvaal, ma rimase in campo fino alla fine), che si dice che si allenasse correndo con una pecora sotto il braccio destro e un' altra sotto il braccio sinistro, e finendo con Jonah Lomu, il massimo della potenza applicato alla velocità (morto il 18 novembre 2015, a 40 anni, per una malattia renale), che raccontava come il rugby lo avesse salvato dalla strada, dalle bande, dalle droghe.

ALL BLACKSALL BLACKS

 

«I 15 in campo - spiega Munari - sono solo le punte di diamante di un movimento, anzi, di una scuola». Esistono regole, norme, princìpi che gli All Blacks devono rispettare, osservare, tramandare. In quale altra squadra si può trovare un capitano che, lasciato fuori per infortunio o riposo, va comunque in campo e, nelle interruzioni di gioco, assiste i compagni portando le borracce di acqua e indossando un "fratino" con la scritta "water"?

 

In quale altra squadra si possono trovare giocatori che, a turno, si occupano di pulire gli spogliatoi dalla terra o dai rifiuti dopo gli allenamenti? In quale altra squadra si può contare su giocatori che, durante le settimane internazionali, fra un allenamento e l' altro, frequentano ospedali e scuole? C' è chi ricorda sempre la visita che il 1° dicembre 2009 cinque All Blacks - con la collaborazione dell' As Rugby Milano, che lì insegna rugby rieducativo - fecero ai ragazzi dell' Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano, giocando nel campetto circondato dalle mura e poi partecipando al terzo tempo con patatine e analcolici.

VITTORIO MUNARIVITTORIO MUNARI

 

E non è tutto. Essere All Black significa condurre una vita esemplare con famiglia e donne, con quantità morigerate di alcol e nulle di droghe. E lo scandalo di Aaron Smith, il mediano di mischia mondiale nel 2015, reo confesso di sesso con una fan nel bagno riservato ai disabili di un aeroporto, è solo la conferma di uno stile irrinunciabile. Tant' è che Smith, sospeso dagli All Blacks per una giornata, si è poi autoinflitto un' altra partita fuori squadra, come se la punizione ricevuta non fosse stata abbastanza pesante.

 

«Ormai il codice di comportamento e le relative punizioni» dice Munari «non vengono dettati dalla dirigenza della Federazione rugby neozelandese, ma dagli stessi giocatori, consapevoli dell' importanza del loro ruolo e dei loro compiti, insomma, del loro esempio».

 

ALL BLACKSALL BLACKS

Fra i giocatori, il capitano continua ad avere un' importanza superiore, fino a poter chiedere di coprire i loghi degli sponsor, indicare il leader della haka, sfilare sull' auto presidenziale. E tutti sanno di essere sempre sotto il tiro della critica sportiva e della stampa scandalistica.

 

Gli All Blacks - e non è un sacrilegio - sono i primi della classe, forse semidei. L' unico che osò beffarsi di loro fu il quotidiano londinese The Guardian: «Degli orsi duri, pelosi e muscolosi. E stiamo parlando solo delle mogli dei giocatori neozelandesi».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”