terna

PREMIATI E CONTENTI - NELL' ARTWEEK DI TORINO I PRIMI CLASSIFICATI DEL PREMIO TERNA ESPONGONO A PARATISSIMA. ECCO LE DUE O TRE COISE CHE SAPPIAMO DI LORO

DAGOREPORT

LINDA CARRARA vincitrice Premio terna ( pittura)LINDA CARRARA vincitrice Premio terna ( pittura)

 

Eccoli i vincitori del Sesto Premio Terna, fino al 9 novembre nella frenetica artweek che turba l'aplomb di Torino: tutti in esposizione a Paratissima.

 

C'è il fotografo autodidatta Marco Piersanti che ha battuto con un'unica evocativa immagine "House Train", tutti i video (peraltro belli) degli altri concorrenti nella sezione Fotografia e Video Arte. C'è la trentenne artista di Bergamo Linda Carrara che ha rielaborato l'idea di pittura usando la luce e l'ombra come dispositivi di appropriazione di spazio.

 

C'è una ragazza iraniana di nascita italiana d'adozione,Sara Alavi, con un installazione poetica e politica "L'alba di una casa sparita": dove all'ombra di una casa dipinta su un muro fanno da contraltare le macerie sparse sul pavimento.

Marco Piersanti - vincitore Premio Terna ( fotografia)Marco Piersanti - vincitore Premio Terna ( fotografia)

 

Saranno famosi, ma intanto ecco le due o tre cose che sappiamo di loro e le immagini dei lavori precedenti:

 

Marco piersantiMarco piersanti

Marco Piersanti è tra i più maturi concorrenti al premio. Nato nel 1975 a Piacenza inizia un percorso da autodidatta per poi specializzarsi invece in tecniche sperimentali che lo portano ad abbandonare la pittura e abbracciare la fotografia con cui compone una sua molto personale antologia di luoghi tra il realismo magico e la memoria spontanea e onirica.

 

 

Stazioni soprattutto binari, treni, linee direzionali verso il nulla o l'altrove. Un mondo fantastico che lui ricostruisce in una serie di immagini sovrapponendo digitalmente più scatti presi nei luoghi di partenza o di arrivo, ovunque ci sia una rotaia che porterà da qualche parte. O ci farà semplicimente immaginare il viaggio.

 

 

 

Sarah Alavi. Nata a Teheran cresciuta a Milano e allieva di Brera. Il lavoro di questa giovane donna ruota intorno all'identità e alla perdità di identità e di patria. Titoli come "fiori per una casa ferita", "Speranza" o "Il cielo di un altro giorno".

 

Sarah AlaviSarah Alavi

Opere dove ricorrono strappi, ombre, fragilità di uomini e cose. Fino a questa installazione in bilico fra la speranza e la paura che ha giustamente vinto il primo premio della sua sezione. Ecco come lei lo ha descritto :

 

“Gettare un sasso,lanciarlo in avanti (dal latino:Pro-iacere,progettare).La vita, l’arte, dipendono dal lancio; porti il braccio indietro,volgi lo sguardo al passato.Il futuro,dovrà avere la sua radice nel passato,coperto da macerie difficili da scavare.Il mio progetto nasce da un tentativo di comprendere il rapporto con una casa persa tra rovine di guerra e domande sulla propria identità.Tentativo di scavare sotto le macerie per trovare l’essenza.Pro-iacere l’essenza dalle macerie

 

linda carraralinda carrara

Linda Carrara, bergamasca ma anche lei figlia di Milano e allieva di Brera, deve molto però al viaggio di formazione all'estero.

 

Fondamentale per lei fu Bruxelles dove ha vissuto fra il 2012 e il 2014. Al ritorno dall'esperienza belga lascia un inizio più figurativo per portare a Milano quaderni d'appunti, tele di grandi dimensioni, architetture asettiche, messe in scena di spazio fra il vero e l'illusorio. Immagini nordiche di luci e ombra.

 

 

“L’illusione necessaria all’azione spiega Linda Carrara - è come un passaggio da un ponte che collega ciò che immediatamente ci appare e che riusciamo a decodificare con qualcosa che rimane nel retro di un’impressione, di un’idea, intrappolato in uno spazio ‘illusorio’» .ù

 

O in quel che rimane della idea stessa di pittura.

 

linda carraralinda carrara

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...