gravina dal pino

IL CALCIO RIPARTE CON L’OMBRA DEL POSITIVO – OGGI CONSIGLIO FEDERALE DI FUOCO: DIFFICILE CHE PASSI LA DELIBERA DELLA A SUL BLOCCO DELLE RETROCESSIONI, TORNANO DI MODA PLAYOFF E PLAYOUT – IL NODO QUARANTENA DI SQUADRA IN CASO DI NUOVA POSITIVITA’. IL RISCHIO E’ QUELLO DI NON FINIRE IL CAMPIONATO - SANZIONI IN ARRIVO (COME L’ILLECITO SPORTIVO)PER I CLUB CHE NON FANNO I TAMPONI...

MONICA COLOMBO per il Corriere della Sera

 

PAOLO DAL PINO

Il Consiglio federale, che si riunirà alle 12 in video conferenza, deciderà il piano B. Ma è bene chiarire che, qualunque esso sia, rappresenterà solo l'alternativa. Tra due settimane, con Torino-Parma, si riaccende la serie A su cui grava l'ombra pesante della quarantena.

 

Il vero nemico del calcio resta sempre il virus, che si è attenuato, ma non così tanto, non ancora almeno, da convincere il Comitato tecnico scientifico e di conseguenza il governo ad allentare le norme in caso di Covid. Per adesso servono 14 giorni di isolamento del positivo e di tutta la squadra, che potrebbe continuare a allenarsi (in ritiro) ma non a giocare. Un bel guaio.

 

gravina spadafora dal pino

Da oggi si entra nella zona rossa, quella pericolosa. Se in serie A ci sarà un contagiato, che sia un giocatore o uno dello staff, poco importa, il campionato rischia di non partire o di partire zoppo. Figc e Lega confidano che la curva continui a scendere e la prossima settimana incontreranno il ministro della Salute, Speranza, per capire se sarà possibile un cambiamento di rotta. Magari attraverso un provvedimento ad hoc per alcune categorie. Ma certezze non ce ne sono e gli scienziati tengono la guardia alta. Per questo il piano B non è secondario.

 

Gabriele Gravina Foto Mezzelani GMT24

La Federcalcio lo discuterà in un Cf che si annuncia molto teso e carico di attesa. Il tema centrale è il blocco delle retrocessioni in serie A, che non è all'ordine del giorno, ma che la Lega ha votato a larghissima maggioranza nell'assemblea di venerdì scorso. In teoria è difficile che passi, considerando che B e Dilettanti hanno fatto sapere di essere contrari, al pari delle componenti tecniche.

 

Ma, come ogni partita politica che si rispetti, le sorprese non sono da escludere. Il clima è elettrico. E le trattative per accaparrarsi voti continueranno sino all'ultimo istante. Ne servono 11 su 21. I presidenti confidano nella Lega Pro, che deve sciogliere le riserve e in qualche altro voto sparso.

 

Enrico Preziosi del Genoa, che il blocco lo ha votato, non si fa nessuna illusione: «La nostra richiesta probabilmente non sarà presa in considerazione. La Figc ha la sua autonomia e noi dobbiamo rispettarla», ha detto a Radiorai. Il piano federale è stabilire la classifica attraverso la media punti delle partite in casa e fuori moltiplicate per quelle che restano. Difficile un'intesa sulle due retrocessioni, che potrebbe diventare realtà solo se la B non potesse fare i playoff.

preziosi

 

E a proposito di playoff, Gravina, che li aveva messi da parte per venire incontro alla A (per adesso sono una possibilità solo se non si ripartisse), potrebbe a sorpresa decidere di metterli nuovamente sul piatto. Di sicuro spingerà per far ratificare la proposta di escludere dal campionato i club che non rispetteranno rigorosamente il protocollo sanitario e il riferimento è ai tamponi. E qui si torna al punto di partenza. Al calcio che riparte con l'ombra del positivo.

 

Il Consiglio federale dovrà prendere una decisione anche su come finire il campionato di Lega Pro. Il presidente Ghirelli, che aveva il mandato della sua assemblea per non ripartire, è stato fermato da Gravina. Ora l'idea è di procedere a una forma light di playoff con partite di sola andata per stabilire il nome della quarta promossa insieme a Monza, Vicenza e Reggina. Anche i playout saranno snelli, ma ci saranno. Perché la Figc è contraria al blocco delle retrocessioni anche in serie C.

PAOLO DAL PINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…