calcio coronavirus tornei

"MA COSA PUÒ INTERESSARE DEL RISULTATO DI UNA PARTITA QUANDO CI SONO ANCORA CORPI DA SEPPELLIRE? BISOGNA FAR FINTA DI DIVERTIRSI CON IL PALLONE? IO LO TROVO IMBARAZZANTE" – PARLA IL "FILOSOFO" JORGE VALDANO, EX ATTACCANTE, ALLENATORE E DIRIGENTE DEL REAL: "IL PALLONE SI È SGONFIATO E NON È SOLO UN MALE. L'ATMOSFERA SCINTILLANTE È SVANITA, UN ALTRO AFFARE NEYMAR CHE NEL 2017 PASSÒ DAL BARCELLONA AL PSG PER 220 MILIONI DI EURO È IMPENSABILE"

Emanuela Audisio per il Venerdì-la Repubblica

 

valdano

SOPRANNOMINATO El Poeta. «Quando incontro vecchi compagni, tutti mi ricordano con un libro in mano. Era strano che un calciatore leggesse».

 

Jorge Valdano, 65 anni, nato a Las Parejas, Santa Fe, però è molte altre cose: ex attaccante, ala sinistra, campione del mondo nell' 86 con l' Argentina di Maradona, ex allenatore, ex dirigente calcistico (Real Madrid), scrittore, commentatore (ha una rubrica su El Pais). Ma soprattutto uomo insolito, molto fuori dal coro, capace come dice lui «di allargare il paesaggio». Celebre il suo diverbio in campo con Cruyff, già un dio del pallone, mentre lui era solo una promessa. Non abituato ad essere contraddetto Cruyff gli chiede: «E tu come ti chiami?». «Jorge Valdano». «E quanti anni hai?». «Ventuno». «Ragazzino, a ventuno anni a Cruyff si dà del lei».

 

Valdano pensa, interpreta, scrive libri, gioca con i piedi e con la testa. «Ho appena finito una video-conferenza con i media dell' Argentina. La famiglia di Roberto Santoro, uno scrittore assassinato dalla dittatura, mi regalò Literatura de la pelota, un libro che mostra come nel calcio ci siano poesia, tango, narrativa. Cominciai a leggere Triunfo, la rivista di Montalbán, scoprendo che il pallone è metafora e rappresentazione del potere. Giocare iniziò a essere diverso.

 

una domenica senza calcio foto mezzelani gmt20

Da quel momento non fu più un' espressione animalesca: vai in campo e diverti il pubblico. Iniziai a sentirmi rappresentante di qualcosa di più profondo, di politico». Spesso uomo contro, Valdano si è espresso contro l' immediata riapertura del calcio nel 2001 (Torri Gemelle) e nel 2004 (attentato a Madrid):

 

«Più volte lo sport è stato costretto a mascherarsi, a farsi divorare dalla fretta, come se il suo compito fosse quello di far dimenticare l' orribile straordinarietà di un evento drammatico. Ma cosa può interessare del risultato di una partita quando ci sono ancora corpi da seppellire? Bisogna far finta di divertirsi con il pallone? Io lo trovo imbarazzante». E ora in tutto il mondo c' è la difficile ripresa dopo il virus e la convivenza con un contagio che impedisce contatti.

 

Valdano, come si salva oggi il calcio?

«Il futbol ha la resistenza di una malerba, sopravviverà. È vero, ha mostrato una vulnerabilità, ma la sua capacità di seduzione resterà com' era prima. Però il virus lo ha contaminato, lo ha reso più fragile, lo ha fatto riflettere. Non ci sarà calo del desiderio, ma una convalescenza è inevitabile, come anche una minor passione consumistica».

valdano

 

Niente ripartenza con fuochi d' artificio?

«Non credo. C' è stata negli ultimi anni una rivoluzione nel calcio che ha portato i prezzi a triplicarsi: abbonamenti, contratti, ingaggi, diritti tv. Sono arrivati i presidenti e i gruppi miliardari, quelli del colpo grosso, è stata una corsa continua al rialzo, a chi offriva di più. L' afflusso di soldi ha provocato un cambiamento, ma chi ne ha tratto vantaggio? Non il calcio. Il denaro non porta più talento, né innaffia la genialità. Non c' è questo automatismo.

 

Gli unici ad aver guadagnato da questo giro capitalistico sono stati i giocatori e forse anche i procuratori. Ma ora tutto cambia, le società per necessità dovranno decelerare, il pallone ha dovuto accorgersi che non è più impermeabile e che non si perde solo in campo».

 

Niente più calcio come kolossal?

«Non subito. È un calcio ferito, perplesso, anche se con voglia di riprendere a stare bene. Ma l' atmosfera scintillante è svanita, un altro affare Neymar che nel 2017 passò dal Barcellona al Psg per 220 milioni di euro è impensabile.

 

una domenica senza calcio foto mezzelani gmt22

Non solo per i soldi, ma anche per il botto mediatico, l' aria frizzante non c' è più. Il gioco è fermo, e il calcio è azione, non è nella sua natura l' immobilità. Il pallone non perderà la sua forza simbolica e culturale, ma le nuove condizioni economiche porteranno a farsi qualche domanda in più. Anche se non mi illudo: non ne usciremo tutti più buoni e più santi e con nuovi valori».

 

C' è stata una forte spinta per far ripartire l' industria, ma anche il calcio lo è.

«È un gioco dall' impatto emotivo enorme, che segna le nostre vite, ma è anche una forza economica. E le sue due nature nel nostro immaginario non sono equilibrate. Se Messi si taglia lo stipendio è un eroe, se lo fa un alto dirigente è un atto dovuto. I calciatori sono privilegiati che vogliono continuare a divertirsi con il loro gioco o sono specialisti di un settore che deve tornare a produrre? La controversia è questa. Mettiamo anche che certi loro atteggiamenti hanno indispettito il pubblico».

 

Allude alle foto sui social?

isole faroe calcio

«Molti di loro, a livello di comunicazione, non hanno capito la gravità del momento. Ci voleva discrezione, non esibizionismo. Certi stili di vita, case, spiagge, barche, in un momento in cui il resto del mondo soffre, è meglio non ostentarli. La gente si è sentita più vicina ai giocatori, colpiti dal virus, piuttosto che identificarsi con i campioni.

 

Calciatori come Dybala, che sono risultati positivi e hanno affrontato la quarantena, hanno smesso di essere star famose per diventare persone come tutti noi. Il virus ha favorito un certo patriottismo, ha evidenziato la solidarietà per debolezze e fragilità, per le vittime e non per chi mostrava i muscoli. A contare era il sentimento di volere stare tutti dalla stessa parte contro il contagio».

 

Come se l' immagina il calcio prossimo venturo?

«Silenziato. A porte chiuse. Posticcio. Ho letto che in Germania c' è l' idea di mettere uno schermo gigante nel parcheggio dello stadio, una specie di drive-in dove i tifosi ognuno nella propria auto possano seguire le partite. O che in qualche stadio gli abbonati saranno sostituiti da sagome di cartone con il loro nome. Il calcio ha bisogno di voci, di cori, di pubblico. Non è solo coreografia, ma anche orchestra.

calcio allenamenti

 

È quel rumore che influenza il gioco. La partita ha bisogno di una colonna sonora. I giocatori si muovono per schemi, ma la loro aggressività è favorita da quello che sentono, è il pubblico che ti dà l' adrenalina, quasi fosse un controllo remoto umano. E quello mancherà anche agli allenatori. Sarà un calcio un po' artificiale, dal suono metallico, con un altro respiro».

 

Arriverà l' estate.

«Io credo ci sarà una lunga primavera. Il nostro riavvicinamento e totale abbandono al pallone non sarà improvviso, ci vorrà del tempo per riscoprirsi tribù, anche se ora abbiamo un' enorme nostalgia di quella tribù e dei suoi riti. Lo dice uno che crede si possa vivere senza calcio, solo che si vive peggio. Ho sempre preferito gli allenatori che ti chiedono non di tirare fuori gli attributi, ma i tuoi sogni. Il calcio è la nostra socialità, non è fatto per dimenticare, ma per ricordare. È a disagio nella paralisi, ha bisogno di movimento, di azione, di bellezza.

 

Quando ritroverà questa dinamica vorrà dire che avremo scartato la paura. E che saremo di nuovo tutti pronti a scioglierci nella libertà di un' emozione».

 

 

stadio coronavirusstadio coronavirus

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…