1- LA TAPPA ROMANA DEL VIAGGIO IN CAMPER DEL BIMBACCIONE RENZI SI TRASFORMA IN UN HAPPENING DE’ NOANTRI. UNA CONVENTION DEI DEMOCRATICI AMERICANI IN SEDICESIMO. MANCANO SOLO I GADGET, LE SPILLETTE E LE TRUPPE CAMMELLATE DI PARTITO PER IL RESTO, C’È (DI) TUTTO: DA CICCIO ADINOLFI A RONDOLINO A TESTA DI CHICCO 2- PER LO SHOW (REGIA DI GIORGIO GORI, TESTI DI FAUSTO BRIZZI), MATTEUCCIO HA LA DIVISA DEL RIFORMISTA 2.0(12), CAMICIA BIANCA E CRAVATTA SCURA, E VIENE INTRODOTTO DAL PEZZO HOUSE DEL DJ DAVID GUETTA, GIÀ COLONNA SONORA DELLO SPOT DI ‘X-FACTOR’ 3- ESSI’, LA POLITICA POP È IL FORMAT SCELTO DA RENZI CHE, MICROFONO IN MANO, COMINCIA AD ALMANACCARE LE PAROLE CHIAVE DEL SUO YUPPISMO DAL VOLTO PARA-GURU CHE PESCA A PIENE MANI NELLA CULTURA POPOLARE E NELL’IMMAGINARIO ANNI OTTANTA

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

«Vabbè, Obama quando arriva?» Basta uno sguardo al palco con lo slogan di antico conio nixoniano (Adesso!), la scenografia in polistirolo (Matteo 2012), il rosso e blu come colori dominanti per scatenare la verve battutara della platea dell'Auditorium della Conciliazione. «Un (democrat) americano a Roma». Aficionados e simpatizzanti si aspettano molto dal sindaco di Firenze e hanno voluto esserci a tutti i costi. Metti una sera con il Rottamatore, l'outsider che ha sfidato l'establishment del partito, il simbolo della rupture di chi «non vuole stare più in panchina».

La tappa romana del viaggio in Italia di Matteo Renzi si trasforma in un happening de' noantri. Una convention dei democratici americani in sedicesimo. Mancano solo i gadget, le spillette e le truppe cammellate di partito («ma questo è un bene», fanno notare gli organizzatori), per il resto, c'è (di) tutto: il deputato Mario Adinolfi che conosce Renzi dai tempi dei giovani popolari e il suo collega Andrea Sarubbi in t-shirt grigia con tanto di scritta («Proud to be a democrat»), gli esodati che protestano e chiedono un incontro al sindaco di Firenze e progressisti da Terrazza in ordine sparso.

C'è la Roma del faccio-cose-e-vedo-gente e quella che si alza la mattina presto, la borghesia intellettuale che ha il suo orizzonte estetico tra l'Auditorium e Capalbio e il ceto medio gravato dalle tasse e dal corredo muto delle rate. Sono venuti tutti ad ascoltare Renzi: oltre al prodiano Mario Barbi e all'area liberal raccolta intorno ad Antonio Funiciello, c'è anche il responsabile Feste ed eventi del Pd, Lino Paganelli, che si schiera con il sindaco.

Non mancano i sostenitori di Bersani, il braccio destro di Dario Franceschini, Alberto Losacco, e il segretario dei Giovani Democratici, che gravita nell'orbita left di Rifare l'Italia, Fausto Raciti (che poi ammetterà su Facebook di essere andato a sentire Renzi senza pregiudizi: «ma l'ho trovato come il pane toscano, tutto bello, tutto sciapo»).

La discesa in camper di Renzi unisce mondi lontani, mescola appartenenze ed incuriosisce. Passano Chicco Testa, ex presidente di Legambiente e dell'Enel oggi numero uno del Forum nucleare italiano, e Fabrizio Rondolino, già consigliere di D'Alema a Palazzo Chigi.

Riuniti nella stessa sala battitori liberi e il disturbatore di professione Alessandro Paolini, giovani militanti finiti ai margini (o rifluiti nel privato) dopo la vittoria congressuale di Bersani, oltre a molti volti noti della politica locale: Patrizia Prestipino, assessore alle politiche sportive della Provincia e candidata alle primarie per il sindaco, l'ex presidente del I Municipio Giuseppe Lobefaro, Cristiana Alicata, nipote di quel Mario che ha fatto la storia del Pci, e attivista per i diritti civili.

In mezzo alle cinquanta sfumature di democratici della Capitale, spunta anche il sandalo dell'assessore capitolino Gianluigi De Palo, che su Twitter aveva invitato anche il sindaco Alemanno a partecipare, e Fabrizio Santori, presidente della commissione Sicurezza in Campidoglio.

In quell'Auditorium in cui Fini consumò la rottura con Berlusconi con tanto di ditino alzato («Che fai, mi cacci?») e Bersani riunì i segretari del Pd lo stesso giorno della prima Leopolda, Renzi arriva, invece, dopo aver registrato nel pomeriggio la puntata di Porta a Porta, preceduto dal «clamoroso autogol» sui manifesti abusivi con relative scuse a mezzo Twitter.

Sorrisi e strette di mano, il sindaco rottamatore ha la divisa del riformista 2.0(12), camicia bianca e cravatta scura, e viene introdotto dalle note di Titanium, il pezzo house del dj David Guetta, già colonna sonora dello spot di X-Factor. La politica pop è il format scelto da Renzi che, microfono in mano, comincia ad almanaccare le parole chiave del suo programma: Europa, futuro e merito, e a camminare sul palco alternando provocazioni («In America due ragazzi si chiudono in un garage fondano Google, se lo fanno da noi arriva l'asl e se li porta via») battute («La sonda Curiosity andata su Marte è costata meno alla Nasa di quanto la Salerno-Reggio Calabria sia costata all'Anas») calembour (il patto di stabilità diventa il patto di stupidità).

Effetti speciali e dialoghi estemporanei con il pubblico, citazioni di Longanesi (Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione) e Don Lorenzo Milani, spezzoni di film. Per ridere con il Massimo Troisi di "Non ci resta che piangere" e rovesciare i luoghi comuni «di una certa sinistra che ha sempre considerato il futuro come una minaccia», e, allo stesso tempo, «per desacralizzare l'immagine della politica», complice un video di Crozza, che fa una sua memorabile imitazione.

Lezioni di (auto)ironia e leggerezza. «Parlo sempre di rottamazione? Tranquilli, la faremo senza dirlo...» Yuppismo dal volto umano che pesca a piene mani nella cultura popolare e nell'immaginario anni Ottanta. Nella narrative renziana, che concede molto allo spettacolo - e alla quale non è estraneo, secondo la vulgata antipatizzante, il sospetto di uno stile troppo berlusconiano - non c'è emozione che non assuma la forma di un racconto, per usare le stesse parole che Giuliano da Empoli, ex assessore alla cultura di Firenze, ora nel cda della fondazione renziana Big Bang, usa nel suo libro dedicato ad Obama.

E come l'attuale presidente americano, ma nella versione dell'outsider di 4 anni fa, Renzi parla di «speranza» anche se poi non sfugge alla retorica «della crisi come opportunità», prima di chiedere che la politica non si riduca ad «una lotta tra tifoserie come in questi ultimi 20 anni». Per dare il buon esempio, non infierisce sul caso Lazio, dopo le dimissioni di Polverini, limitandosi a un prevedibile: «La politica non è solo Batman...»

Infatti, ci sono anche le spese per le infrastrutture superiori alla media europea, gli asili nido, i tagli alla spesa della pubblica amministrazione, le caserme abbandonate, e, poi, altre citazioni, stavolta di Gobetti e della lettera di Ambrosoli alla moglie, ché «le primarie devono essere un modo per capire che cosa pensiamo davvero dell'Europa».

Brevi cenni dell'universo e una grandinata di applausi quando Renzi fa scorrere i titoli di coda su un ciclo politico: «Cambiare le facce non è un atto di maleducazione ma di correttezza per chi ha a cuore la politica«. E, poi, ancora, di fronte alla vexata quaestio del pranzo di Arcore e alle accuse dal sen del Pd fuggite di voler spaccare il partito, il Bimbaccio fiorentino oppone il coraggio di chi se la vuole giocare in libertà, a viso aperto assicurando, allo stesso tempo, lealtà al vincitore in caso di sconfitta.

Alcune questioni (alleanze e metodo di selezione delle candidature) restano inevase mentre la promessa dell'abolizione del finanziamento pubblico viene sottolineata dal battito di mani della platea a cui viene inflitto un supplemento di video: prima il mucciniano «Alla ricerca della felicità, con l'apoteosi dell'american dream (se vuoi una cosa, vai e prenditela) ai margini di un campo di basket, anche se qui siamo in Italia e tra blocchi e taglia-fuori - per andare in punta di metafora cestistica - non è poi così facile difendere fino in fondo i propri sogni, e, poi, il convitato di pietra di questa serata.

Habemus Obama, finalmente, il sospiro accompagna lo spezzone con il discorso del presidente americano in memoria di una bambina di dieci anni morta in un attentato. Il racconto si lega ad un aneddoto familiare sulle scelte del figlio di 11 anni («papà, io sto con Bersani perché ti voglio più a casa») e ad una riflessione sul ruolo della politica che ha il compito di «mantenere vive le aspettative dei bambini».

Il resto sono inviti a scegliere dal vago retrogusto kennedyano («chi non ha più alibi, oggi, siete voi») flash, foto ricordo, autografi sui libri. Tra gli aficionados del Bimbaccio, c'è la consapevolezza che comunque vada, l'effetto Renzi è destinato a cambiare la politica italiana. Quanto alle primarie del centrosinistra, lì la partita è ancora tutta da giocare. I sondaggi danno in crescita il sindaco Rottamatore ma c'è ancora molto scetticismo sulla sua capacità di rovesciare il risultato della sfida con Bersani a suo favore. «Tutti mi chiedono che farai se perdi, mai nessuno invece che farai se vinci», è questa la domanda che nessuno gli ha posto ancora. Un atto di cortesia, forse, per non far preoccupare ancora di più l'establishment del Pd.

 

 

Televisioni per Renzi Volontari per Renzi Sarubbi Andrea Renzi se ne v Renzi se ne v Renzi e Obama Renzi e Obama Renzi se ne v Televisioni per Renzi Renzi e Brizzi Platea Auditorium Platea Auditorium Platea Auditorium Renzi e Obama Maria Rosaria Omaggio

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....