1. TRAVAGLIO IN FERRARI SFRECCIA SUL PALCO DELLA SALA UMBERTO: AD ASPETTARLO IN PLATEA, FRANCA VALERI, ALDO BUSI, RODOTA’, SERGIO RUBINI, FABRIZIO GIFUNI, CAROFIGLIO. E FIN QUI NON CI PIOVE. MA CHE CI FACEVANO AD ASCOLTARE LA DETTAGLIATA RICOSTRUZIONE DI TRAVAGLIO DELLA TRATTATIVA TRA IL GOVERNO ITALIANO E COSA NOSTRA UN TRIO FORMATO DA TRE MONUMENTI DI VIALE MAZZINI COME PIPPO BAUDO, GIANCARLO MAGALLI E IL MITOLOGICO REGISTA GINO LANDI? E L’EX MISS ITALIA DANNY MENDEZ E LIVIA AZZARITI? 2. DA QUESTO TRAGICO “E’ STATO LA MAFIA”, ESCONO SORPRENDENTEMENTE ASSOLTI I SOCIALISTI DI CRAXI, CON L’OPPOSIZIONE DELL’ALLORA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CLAUDIO MARTELLI, ARTEFICE DEL 41 BIS, A QUALSIASI TRATTATIVA CON LA MAFIA. E CON UN SANDRO PERTINI PRESIDENTE EROICO NELLA LETTURA DI ISABELLA FERRARI

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia


"È STATO LA MAFIA". SORPRESA: TRAVAGLIO ASSOLVE I SOCIALISTI
Cecilia Sanmarco per www.avanti.it

Dura circa tre ore la puntuale, precisa, dettagliata ricostruzione di Marco Travaglio della trattativa tra il governo italiano e Cosa nostra avviata all'indomani della stagione "delle bombe del '92 e '93 al fine di giungere ad un accordo che avrebbe messo fine alle stragi, in cambio di un'attenuazione delle misure detentive previste dall'articolo 41 bis e non solo.

Tre ore in cui il pubblico della Sala Umberto (che ha abbandonato il suo ruolo di teatro "leggero" per affrontare quest'anno un programma decisamente più impegnato sui temi sociali e politici), è rimasto inchiodato, ipnotizzato e anche un po' prigioniero, di questa lezione, ineccepibile dal punto di vista storico, che informa, racconta e diverte, alternando aridi elenchi di fatti e di date, a episodi tragicomici che sfociano in risate liberatorie.

Accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Valentino Corvino e affiancato da Isabella Ferrari, che legge brani di Gaber, Pasolini, Calamandrei e Pertini, Travaglio però non si limita a raccontare i fatti, ma come sua abitudine li interpreta e li piega a favore di una critica della classe politica, passata e presente.

In questo "E' Stato la Mafia", la condanna è netta, impietosa e non ammette repliche: la "trattativa" non andava fatta e coloro che l'hanno portata avanti o che ne erano a conoscenza sono ugualmente colpevoli.

Si tratta senza dubbio di una posizione ineccepibile dal punto di vista morale che sarebbe difficile non condividere, ma allo stesso tempo è una posizione che pecca di una buone dose di ingenuità. Da Machiavelli in poi, infatti, e in tutti gli Stati democratici, piaccia o meno, c'è sempre stata una zona grigia, invalicabile, dove quello che è lecito e quello che è illecito si mischiano e si confondono.

È la cosiddetta ragione di Stato, in nome della quale sono state fatte le peggiori nefandezza, ma che in molti casi ha evitato mali peggiori. E in questo caso, di fronte al messaggio di una bomba che sarebbe dovuta esplodere all'ingresso dello Stadio Olimpico a Roma, per fare una strage, il dubbio su cosa sia stato meglio fare viene.

La versione di Travaglio al contrario non ha mezzi toni e nel raccontare la vicenda mette sul banco degli imputati la vecchia e la nuova Dc, la nascente Forza Italia con Dell'Utri e Berlusconi in testa, l'ex PCI/PDS/DS e attuale Pd fino alla figura di Napolitano e alle famose intercettazioni delle telefonate fra l'ex ministro Mancino e il suo consigliere giuridico, nell'intento affatto nascosto di screditare e destabilizzare non solo la vecchia, ma anche la nuova classe dirigente.

Da questo tragico quadro escono sorprendentemente assolti e valorizzati i socialisti, con l'opposizione dell'allora ministro della Giustizia Claudio Martelli, artefice del 41 bis, a qualsiasi trattativa con la mafia e con un Sandro Pertini eroico nella lettura di Isabella Ferrari.

 

Gino Landi Pippo Baudo e Giancarlo Magalli Isabella Ferrari Marco Travaglio Franca Valeri Urbano Barberini Stefano Rodota con la moglie Denny Mendez Sergio Rubini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…