la cacio e pepe di felice a testaccio versione milanese

L'ACCORDO COI PASTORI SULLA PELLE, ANZI SULLA PANZA, DEGLI AMANTI DELLA CACIO E PEPE - PER PORTARE IL LATTE DI PECORA A 1 EURO, IL PECORINO DOVRà COSTARE IL 50% IN Più. E A ROMA Già SI PARLA DI RINCARI PER I PIATTI CHIAVE DELLA CUCINA TRADIZIONALE: CARBONARA, GRICIA E CACIO E PEPE, MA ANCHE TRIPPA E AMATRICIANA, DA SEMPRE SPOLVERATE DI PREZIOSO E SALATO FORMAGGIO SARDO…

 

Lorena Loiacono per www.leggo.it

 

cacio e pepe

Protagonista indiscusso della cucina romana, caratterizza da sempre i piatti tipici della tradizione capitolina e, con il suo gusto inconfondibile, non lascia spazio a contraffazioni e a tutti quei formaggi di scarsa qualità che nel tempo hanno provato a togliergli la scena. Ma ora il pecorino romano dop, delizia del palato dai piatti più popolari alla grande cucina gourmet, si trova nel bel mezzo della protesta dei pastori sardi, che per settimane hanno versato in strada il loro latte.

 

Una durissima protesta contro il prezzo al litro, troppo basso anche solo per coprirne le spese di produzione, terminato con il raggiungimento di un accordo con gli industriali. In base all'accordo raggiunto la scorsa settimana, i pastori ora guadagneranno di più per ogni litro di latte in maniera proporzionale rispetto al costo delle forme di pecorino.

 

pecorino romano cacio e pepe

Ma allora, se il prezzo del pecorino dovesse salire, a risentirne potrebbero essere i cuochi, dai ristoratori a quelli fai da te, che per risparmiare in cucina saranno costretti a diminuire le dosi del tipico formaggio romano. Dove? Sui piatti di carbonara, cacio e pepe e amatriciana, ad esempio, ma anche trippa e gricia. Piatti tipici che, senza pecorino, perdono tutto il loro significato. A Roma infatti basta dire che sulla amatriciana preferisco il parmigiano per perdere completamente di credibilità tra i fornelli così come a tavola. Il pecorino, quindi, non si tocca.

 

CHIARA FERRAGNI MAGNA LA CACIO E PEPE

 

Probabilmente allora verranno ritoccati i prezzi nei ristoranti che decideranno di non ridurre le quantità di formaggio. La protesta dei pastori sardi, infatti, si è fermata solo dopo l'accordo sul prezzo al litro, raggiunto la scorsa settimana nella Prefettura di Sassari tra pastori, industriali caseari, associazioni di categoria, Governo e Regione. Il prezzo del latte è stato fissato a 74 centesimi al litro, a partire dal mese di marzo, poi a novembre verrà calcolato il conguaglio in base ai prezzi medi ponderati del pecorino romano della Borsa di Milano per il periodo tra novembre 2018 e ottobre 2019.

 

In questa fase, quindi, il prezzo del pecorino diventa fondamentale e assume un ruolo delicatissimo anche per la sopravvivenza del lavoro dei pastori: in base ai primi calcoli, infatti, se il pecorino viene venduto a 6 euro al kg, il latte sarà pagato a 72 centesimi al litro, con il pecorino a 6.20 euro al kg il prezzo del latte sale a 76 cent, se il formaggio sale a 7 euro al kg il latte a 83 cent, 7.50 kg al chilo porteranno il latte a 90 cent e così via fino a raggiungere 1,02 euro al litro con il pecorino venduto a 8,50 kg. Per portare il latte a un euro al litro, come richiesto dai pastori, il pecorino dovrà costare circa il 50% in più.

spaghetti alla carbonara

 

L'accordo non ha comunque riscosso il pieno successo tra i manifestanti, lasciando ancora malumori, ma è servito ad ottenere comunque una tregua. Anche per Coldiretti l'accordo non è soddisfacente: «perché copre solo i costi di produzione che ha sottolineato David Granieri, presidente Coldiretti Lazio - in una realtà come quella del Lazio sono maggiori: 85 centesimi. È solo un punto di partenza».

 

ASSALTO A UN'AUTOCISTERNA DI LATTE A SASSARI

Anche se negli ultimi giorni si sono verificati bruttissimi episodi di assalto alle cisterne che trasportano latte, date letteralmente alle fiamme: l'ultimo caso a Torralba, vicino sassari, poche ore dopo la firma. Ma era già accaduto nei giorni precedenti a Orune, Nule e Irgoli. I toni, quindi, non sono ancora distesi.

PASTORI SARDIpecorino romanoASSALTO A UN'AUTOCISTERNA DI LATTE A SASSARI 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO