filippo volandri

“SINNER VUOLE POCHE INDICAZIONI MA PRECISE; BERRETTINI AMA DISCORSI PIÙ LUNGHI” – IL CT DELL’ITALTENNIS FILIPPO VOLANDRI RACCONTA COME HA COSTRUITO LA SQUADRA CHE HA VINTO PER DUE VOLTE LA COPPA DAVIS – "LA SCELTA DI SACRIFICARE UNA COPPIA DI DOPPIO VINCENTE COME BOLLELLI-VAVASSORI E "L'UNICA PECCA" MUSETTI: "IN ALLENAMENTO, AVEVA GIOCATO IN MODO STREPITOSO. MA TUTTO SERVE PER MIGLIORARE ANCORA”

Francesco Giorgianni per Chi – www.chimagazine.it

 

filippo volandri

«Questa seconda Coppa Davis è stata un’emozione fortissima. La mia famiglia: mia moglie Francesca e miei due figli, Emma ed Edoardo, sono venuti a Malaga e insieme abbiamo vissuto un’esperienza che ricorderemo per sempre. I bambini hanno giocato con i coriandoli che sono stati lanciati sulla coppa e si sono divertiti tantissimo».

 

È il momento magico di Filippo Volandri, il capitano di Coppa Davis, che non riesce ancora a capacitarsi della felicità di essere entrato nella storia per aver conquistato due “insalatiere” consecutive. Sa anche che il suo è un successo costruito un passo per volta, fin da quando lui era un giocatore di livello internazionale e Sinner andava ancora alle elementari. Le loro strade si sarebbero incrociate anni dopo, per dar vita alla più forte squadra di tennis al mondo.

 

 

 

Iniziamo col ricordare quel pomeriggio di sole a Roma del 2007, al Foro Italico, quando ha battuto un certo Roger Federer. Avrebbe immaginato che un giorno avrebbe avuto il ruolo di capitano di Coppa Davis?

filippo volandri sinner italtennis coppa davis

«Ricordo bene quel giorno, ma allora non potevo immaginare come sarebbe andata. Quando smisi di giocare nel 2016, Angelo Binaghi (presidente della Federazione italiana tennis, ndr.) mi chiese che cosa volevo fare da grande. Io risposi che non mi sarebbe dispiaciuto, quando Corrado Barazzutti avesse lasciato l’incarico, di fare il capitano della squadra di Davis.

 

Lui mi rispose che era prematuro, ma mi propose di seguire il settore tecnico maschile, che doveva essere ristrutturato. Si trattava di un incarico più manageriale che tecnico, ma alla fine accettai. Quel settore fu un po’ il nostro vivaio. Ho visto crescere Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, che erano dei ragazzini. Poi sono arrivati Jannik Sinner, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi».

 

A proposito, su Internet circola un video con Berrettini e Cobolli bambini insieme in campo. Fanno tenerezza…

filippo volandri sinner

«Questo perché Vincenzo Santopadre, che è l’allenatore storico di Matteo Berrettini, è molto amico di Stefano Cobolli, il papà di Flavio (che allena il figlio, ndr). Matteo è stato un punto di riferimento per Flavio nel corso degli anni. Insomma quello è stato l’inizio, poi quando la Federazione ha deciso di cambiare il timone della Coppa Davis, mi hanno offerto l’incarico di capitano e non ci ho pensato due volte».

 

 

Un ruolo di prestigio.

«Per un ex giocatore come me, che ha fatto parte della Nazionale, sicuramente è il massimo. Ma quando ho preso l’impegno si trattava anche di cambiare qualcosa, bisognava dare alla squadra una struttura moderna. Così, tutta l’organizzazione che era stata data al settore tecnico, che stava funzionando molto bene, è stata riportata, in maniera un po’ diversa, in Davis».

 

 

 

Come funziona?

«Oltre al capitano di Davis ci sono i collaboratori, gli psicologi, un preparatore mentale, un preparatore atletico».

filippo volandri

 

 

 

È stato difficile gestire questa macchina complessa e anche rapportarsi a giocatori di alto livello che hanno tecniche e mentalità differenti?

«Dare una struttura non è stato troppo complicato perché questa organizzazione l’abbiamo creata noi, ce la siamo costruita. Poi avere a che fare con il numero uno del mondo è tutta un’altra storia. Io adotto una comunicazione diversa a seconda di ciascun giocatore della squadra».

 

 

Per esempio?

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA

«Jannik ha bisogno di poche indicazioni, ma super precise; Matteo necessita di una comunicazione un po’ più ampia, Musetti ha bisogno invece di tante, tante parole. Avere iniziato con loro questo lavoro anni fa, mi ha facilitato il compito. Dato che li ho visti giocare dall’età di 17 anni per me non è così strano ritrovarmi in panchina seduto accanto a dei campioni come il numero 1 del mondo, il numero 17, il 35 e così via».

 

 

 

Invece che rapporto ha con gli allenatori di questi grandi giocatori?

«Rispetto a una volta, nel settore tecnico è cambiato il fatto che oggi includiamo gli allenatori dei giocatori. In passato la Federazione andava in giro per l’Italia in cerca di talenti che, poi, sistemava dentro a un college. Quando sono arrivato io, abbiamo fatto sì che questi ragazzi non venissero più a vivere a Tirrenia, ma siamo andati noi a casa loro e dai loro allenatori.

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 1

 

Stessa cosa in Davis, sono il primo che oltre ai ragazzi, invita anche i loro coach, ed è importante che ci siano. Simone Vagnozzi (l’allenatore di Jannik Sinner, ndr.) a Malaga non è potuto essere presente, ma mi ha detto: “Filippo, Jannik viene da solo, ma sono tranquillo perché ci sei tu”. Questo è solo un esempio per spiegare che, con gli allenatori, c’è un rapporto di fiducia e ci teniamo in contatto. Io stesso assisto alle partite dei giocatori durante gli appuntamenti più importanti della stagione come: Miami, Montecarlo, Us Open, le Olimpiadi e prendo appunti».

 

 

In finale la scelta di sacrificare una coppia di doppio collaudata e vincente come Bollelli-Vavassori è stata difficile?

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 3

«Da una un lato, scelte così sono decisioni che costano, soprattutto a me. Dall’altro, so che i miei giocatori le accettano».

 

 

Come anche le ha accettate Lorenzo Musetti che, in finale, ha passato il testimone a Berrettini.

«Sì, l’unica pecca è stata la prestazione di Lorenzo. E pensare che, in allenamento, aveva giocato in modo strepitoso. È stato un peccato per lui, per noi, per tutti. Ma tutto serve per migliorare ancora».

 

 

Questo il Volandri capitano di Davis, ma com’è invece Filippo in famiglia?

«Sono un papà molto presente, legatissimo ai miei due bambini. Quando parto per lavoro mi mancano tantissimo, e non vedo loro di riabbracciarli. Hanno anche iniziato a giocare a tennis, ma l’importante per me è che pratichino sport, poi, per il futuro, si vedrà».

 

 

Qual è il segreto del legame con sua moglie Francesca?

filippo volandri

«Non ci annoiamo mai, viviamo entrambi per i nostri figli e Francesca è una mamma eccezionale».

 

 

Si dice sia anche una grande appassionata di fitness.

«Altroché, allena diverse sue amiche. Non si ferma mai, è come un vulcano».

 

(…)

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 56SINNER VOLANDRI MUSETTI COPPA DAVISvolandri e sinner foto rosito gmt 36 volandri foto rosito gmt 35 FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 4sinner volandri foto calabro gmt 57 sinner volandri foto calabro gmt 55 sinner volandri foto calabro gmt 56 sinner volandri foto calabro gmt 58

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”