PRIMA PAGINA -"OIL FOR FOOD". MILANO INDAGA SUGLI UOMINI DI FORMIGONI - LA VERITÀ DI LOLLO: A PRIMAVALLE ERAVAMO IN SEI, ECCO I NOMI - RAI, DISASTRO MONDIALE. MINISINDACATO BLOCCA I MONDIALI DI SCI A BORMIO. VOLEVANO MUTANDONI PIÙ CALDI.

IL GAZZETTINO
Stop di Udc e Lega all'intesa con i radicali.
"Foibe, ricordo non rancore". Berlusconi: "Non possiamo e non vogliamo dimenticare". Fini e Tremaglia a Trieste.
Scioperi nei trasporti, 48 ore di passione.
Iraq. Assolti gli elicotteristi che rifiutarono di volare.
Lotto, è uscito il 53 sulla ruota di Venezia.
Rodotà: privacy sempre più ridotta, ormai tutti schedati.
Calcio. L'Italia del tridente batte la Russia.
Verona, quell'uomo tranquillo che ammazzava le prostitute.

L'INDIPENDENTE
Disarmate Hamas coi dollari. Medio Oriente: non basta l'intesa tra Sharon e Abu Mazen.
La CdL allo scontro "radicale".
Campania, veti incrociati. Nel centrodestra candidature pericolosamente in alto mare.
L'Ulivo crolla sull'Iraq.
Bankitalia. Per Berlusconi l'Europa non vale Fazio.

CORRIERE DELLA SERA
Assolti gli elicotteristi ribelli. Denunciarono la carenza di sicurezza: per il Tribunale militare "non sono codardi". La Rice a Bruxelles avverte l'Iran: stop al nucleare o il mondo dovrà prendere misure.
Treni e aerei, rischio caos per due giorni.
La verità di Lollo: a Primavalle eravamo in sei, ecco i nomi. Dopo la prescrizione del reato, parla l'ex di Potere operaio. "Per 30 anni ho rispettato un patto del silenzio".
"Strage di Peteano la grazia sfiorata", di Gian Antonio Stella.

LA REPUBBLICA
Treni e aerei, l'Italia si blocca. I sindacati sfidano Lunardi per la sicurezza delle Ferrovie.
Iraq, assolti i quattro elicotteristi ribelli.
"Oil for food". Milano indaga sugli uomini di Formigoni.
Uno sciopero della Rai fa saltare i mondiali di sci.
Attenti alla gogna elettronica. L'ultima relazione di Rodotà, da otto anni garante della privacy: troppi dati personali in rete.
Casini visita il Manifesto: unità nazionale per liberare Giuliana Sgrena.

LA STAMPA
Scioperi nei trasporti, Italia bloccata.
Niente cameramen, si fermano i Mondiali di sci.
Esce il 53, finisce l'incubo.

IL MESSAGGERO
Treni e aerei fermi, 48 ore di passione.
Lotto, fine di un incubo: è uscito il 53.
Captate 600 miliardi di telefonate.

IL GIORNALE
L'Italia esporta lo sciopero in mondovisione.
Giro di vite della Lega sui nomadi: pene più severe, basta scarcerazioni facili.
L'Udc ci ripensa e chiude la porta a Pannella.

IL TEMPO
Italia sbiancata. Minisindacato Rai blocca i mondiali di sci a Bormio.
Volevano mutandoni più caldi. Figuraccia internazionale a un anno dalle olimpiadi della neve.
Storace galoppa, e Marrazzo sta a guardare.

LINEA
Fiat ribussa alla porta dello Stato. Ieri l'amministratore si è incontrato con mezzo governo.
Meglio aspettare in silenzio. Prodi contrario a una pubblica manifestazione per Giuliana Sgrena.

LIBERO
"Vinciamo noi me ne frego dei sondaggi''. Ieri abbiamo fornito la sintesi dei sondaggi in mano a Berlusconi. Dieci regioni alla sinistra, due alla Casa delle libertà, due incerte. Insomma: la sinistra rischia di vincere quasi dovunque. Persino in Lazio, soprattutto in Lazio. Poi abbiamo aggiunto: il centrodestra però, se ci fossero oggi le politiche, trionferebbe.
Fassino, riformista all'acqua di rose.
Difendiamo i diritti delle sogliole.

IL GIORNO
Un solo urlo: Rai, disastro mondiale.
Saddam fa tremare Formigoni.
Circolano solo le targhe pari.

AVVENIRE
Trasporti, 2 giorni di dolori.
Non c'è la tv: si bloccano i mondiali di sci.
Iraq, speranze per la reporter. La Rice: "Usa e Ue più vicine".

IL SOLE 24 ORE
"Serve la manovra bis".
Scioperi Alitalia e Fs. Due giorni di caos.
Sanatoria per le patenti.

FINANZA & MERCATI
Banche, aumenti del 6,4%. Pronto il nuovo contratto.
Bazoli: "No a fusioni traumatiche".
Un miliardo per salvare Impregilo.
Alitalia, Fintecna paga a luglio.

L'UNITA'
In Italia 90 bombe atomiche Usa.
Treni, scioperano per non scontrarsi. Fermi anche gli aerei.
Iraq, gli elicotteristi non sono "codardi".



IL MANIFESTO
Si può.
Mentre in Iraq si spara.

LIBERAZIONE
Si potrebbe, si può, si deve.

SECOLO D'ITALIA
Fassino archivia l'ambiguità Ds: "Nulla può giustificare le foibe''.
Una legge-obiettivo per la competitività.

LA PADANIA
Giro di vite contro i ladri di bambini.
Così la tv cancella la Lega.
Foibe ed esodo, oggi è la Giornata del Ricordo contro la vergogna della pulizia etnica comunista.

IL PICCOLO
Giorno del ricordo, Fini a Trieste.
Bomba dell'Eta contro Juan Carlos.
Porto chiuso per Carnevale, 200 tir bloccati.

IL FOGLIO
Hamas sceglie Hezbollah come alleato e modello. Tregua? Forse, ma tattica.
Cattive compagnie.
Sacri palazzi.
Nuovi dettagli italiani dell'inchiesta Oil for food. Protagonista Formigoni.

IL RIFORMISTA
''Cari riformisti mi ritiro a riflettere'', di Michele Santoro.
Già partito lo scaricabarile nella Casa delle regionali.
La grande trattativa Rai s'incaglia sul caso Violante.
Risultati rinviati, la Rice tratta la gestione politica.

EUROPA
''Per favore, non attaccatevi alle identità'', di Gad Lerner.
Formigoni non si difende, come può ora chiedere i voti?
L'Udc riprende le distanze dal governo. Sulla Rai voterà con il centrosinistra e sui radicali dice: o noi o loro.

IL SECOLO XIX
Regione, legge su misura per la pensione dei consiglieri.
Il 53 è servito.
Trasporti in tilt, si fermano aerei e treni.

L'UNIONE SARDA
Uno spiraglio per 148 operai.
Nasce Chiara, il padre muore.
Grand'Italia nel giorno di Riva.

IL MATTINO
Treni e aerei fermi per sciopero.
Esce il 53, vincite per ottocento milioni di euro.
Rai, l'ultima caduta è mondiale.

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Udc, il doppio strappo su radicali e vertici Rai.
Assedio ai rapitori di Giuliana.
Bari, passaggi a livello al bivio.

GIORNALE DI SICILIA
Sindacatino Rai blocca i monidali di sci.
Siracusa, paura attentati. Trovato un altro ordigno.
Il 53 esce a Venezia dopo 182 estrazioni.
Bruciato Tir carico di gommoni.

LA GAZZETTA DELLO SPORT
Figuraccia mondiale.
Gilardino alla Riva.
Giraudo a Lapo: "Ridiamo poco vinciamo tanto".

CORRIERE DELLO SPORT
Bufera Juve.
Italia, due gioielli.
Tecnici Rai in sciopero. Bloccati i Mondiali.


Dagospia 10 Febbraio 2005