ART SPIA - SETTIS FA A FETTIS IL FARAONE ALAIN ELKANN - L'AMICO CALABRESE DI BUTTIGLIONE - EPIC ABRAMOVIC, ALBERTA FERRETTI APPARECCHIA - A BOTTAI PIACE GILARDI - NASTASI RISANA - CGIL VS. DIREZIONI GENERALI.
Gianfranco Ferroni per Dagospia
artspia@yahoo.it
1 - Dite a Silvio Berlusconi che è morta Rita D'Antoni Varano, nonna dell'artista Francesca Romana Pinzari (il Cavaliere ha comprato due sue opere, in via dei Coronari, prima di Natale). I funerali si terranno stasera, nella chiesa di Sant'Andrea della Valle, a due passi da Palazzo Grazioli.
2 - Durissimo attacco di Salvatore Settis ad Alain Elkann, oggi su Repubblica: tema, il Museo Egizio di Torino, e la Fondazione presieduta da Elkann. Settis contesta quasi ogni frase pronunciata da Elkann, a proposito del "conferimento" dei beni archeologici, della nomina del direttore.
3 - Strano ma vero. Rocco Buttiglione ha detto a Lucia Pozzi del Messaggero, prima di partire per Pechino: "Pensi che c'è un mio amico calabrese che è stato incaricato di progettare una cittadina per 80 mila abitanti in Cina."
4 - Attesa, per l'inaugurazione della mostra "Balkan Epic" di Marina Abramovic, in programma domani sera a Milano nell'Hangar Bicocca di viale Sarca (esposizione curata da Adelina von Furstenberg). E lunedì sera si è svolta una cena milanese in onore della Abramovic, organizzata da Alberta Ferretti nel magnifico palazzo di via Donizetti, con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Bedy Moratti, Fabiana Giacomotti, i galleristi Cardi.
5 - Ormai i turisti vengono a Roma, più che per vedere i monumenti, per ammirare le pubblicità che li "incartano". Trinità dei Monti e piazza del Popolo sono gli esempi "peggiori", ma il soprintendente regionale ai beni ambientali e architettonici, Luciano Marchetti, dice al Corriere della Sera che è un "male necessario" (ieri sera Marchetti colloquiava amabilmente con Fabio Carapezza Guttuso, nei dintorni del Collegio Romano).
6 - Al ministero per i beni e le attività culturali c'è un direttore generale - quello per "lo spettacolo dal vivo e lo sport", Salvatore Nastasi - che vuole "risanare" i bilanci dei teatri italiani. Al Sole 24 Ore ha annunciato anche i compensi massimi - per esecuzione - da destinare agli artisti: "un direttore d'orchestra può arrivare a 32.500 euro. Ma si tratta di dieci nomi nel mondo. Oggi le sette-otto maggiori star dei concerti arrivano a percepire anche 40mila euro a esecuzione. Cui però spesso si aggiungono le spese per l'albergo, i viaggi e così via. Ora i cachet dovranno essere onnicomprensivi."
7 - Il numero uno della Società Dante Alighieri, l'ambasciatore Bruno Bottai, è entusiasta delle opere di Piero Gilardi viste sabato alla Galleria Russo, dalle parti di via Margutta.
8 - Parole di Libero Rossi, responsabile nazionale beni culturali della Cgil, pubblicate oggi su l'Unità, che hanno fatto tremare i piani alti del Collegio Romano: "Le direzioni generali e quelle di staff del ministero vanno semplicemente soppresse."
9 - Era un protagonista del restauro, lo scomparso Adriano Luzi (lavorò in Egitto con il Getty Conservation Institute): oggi pomeriggio il soprintendente Claudio Strinati lo ricorderà a Palazzo Venezia, presentando il recupero della "Maddalena" di Francesco Trevisani, artista del Settecento romano.
10 - La Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana organizzerà un'iniziativa internazionale, intitolata "Angeli di Fango", in occasione del quarantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, per ricordare coloro che salvarono dalla distruzione le opere d'arte del capoluogo toscano. Chissà se coinvolgeranno il Maestro Franco Zeffirelli.
Dagospia 18 Gennaio 2006
artspia@yahoo.it
1 - Dite a Silvio Berlusconi che è morta Rita D'Antoni Varano, nonna dell'artista Francesca Romana Pinzari (il Cavaliere ha comprato due sue opere, in via dei Coronari, prima di Natale). I funerali si terranno stasera, nella chiesa di Sant'Andrea della Valle, a due passi da Palazzo Grazioli.
2 - Durissimo attacco di Salvatore Settis ad Alain Elkann, oggi su Repubblica: tema, il Museo Egizio di Torino, e la Fondazione presieduta da Elkann. Settis contesta quasi ogni frase pronunciata da Elkann, a proposito del "conferimento" dei beni archeologici, della nomina del direttore.
3 - Strano ma vero. Rocco Buttiglione ha detto a Lucia Pozzi del Messaggero, prima di partire per Pechino: "Pensi che c'è un mio amico calabrese che è stato incaricato di progettare una cittadina per 80 mila abitanti in Cina."
4 - Attesa, per l'inaugurazione della mostra "Balkan Epic" di Marina Abramovic, in programma domani sera a Milano nell'Hangar Bicocca di viale Sarca (esposizione curata da Adelina von Furstenberg). E lunedì sera si è svolta una cena milanese in onore della Abramovic, organizzata da Alberta Ferretti nel magnifico palazzo di via Donizetti, con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Bedy Moratti, Fabiana Giacomotti, i galleristi Cardi.
5 - Ormai i turisti vengono a Roma, più che per vedere i monumenti, per ammirare le pubblicità che li "incartano". Trinità dei Monti e piazza del Popolo sono gli esempi "peggiori", ma il soprintendente regionale ai beni ambientali e architettonici, Luciano Marchetti, dice al Corriere della Sera che è un "male necessario" (ieri sera Marchetti colloquiava amabilmente con Fabio Carapezza Guttuso, nei dintorni del Collegio Romano).
6 - Al ministero per i beni e le attività culturali c'è un direttore generale - quello per "lo spettacolo dal vivo e lo sport", Salvatore Nastasi - che vuole "risanare" i bilanci dei teatri italiani. Al Sole 24 Ore ha annunciato anche i compensi massimi - per esecuzione - da destinare agli artisti: "un direttore d'orchestra può arrivare a 32.500 euro. Ma si tratta di dieci nomi nel mondo. Oggi le sette-otto maggiori star dei concerti arrivano a percepire anche 40mila euro a esecuzione. Cui però spesso si aggiungono le spese per l'albergo, i viaggi e così via. Ora i cachet dovranno essere onnicomprensivi."
7 - Il numero uno della Società Dante Alighieri, l'ambasciatore Bruno Bottai, è entusiasta delle opere di Piero Gilardi viste sabato alla Galleria Russo, dalle parti di via Margutta.
8 - Parole di Libero Rossi, responsabile nazionale beni culturali della Cgil, pubblicate oggi su l'Unità, che hanno fatto tremare i piani alti del Collegio Romano: "Le direzioni generali e quelle di staff del ministero vanno semplicemente soppresse."
9 - Era un protagonista del restauro, lo scomparso Adriano Luzi (lavorò in Egitto con il Getty Conservation Institute): oggi pomeriggio il soprintendente Claudio Strinati lo ricorderà a Palazzo Venezia, presentando il recupero della "Maddalena" di Francesco Trevisani, artista del Settecento romano.
10 - La Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana organizzerà un'iniziativa internazionale, intitolata "Angeli di Fango", in occasione del quarantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, per ricordare coloro che salvarono dalla distruzione le opere d'arte del capoluogo toscano. Chissà se coinvolgeranno il Maestro Franco Zeffirelli.
Dagospia 18 Gennaio 2006