paolo zaccagnini renzo arbore gianni boncompagni bandiera gialla

BANDIERA GIALLA CELEBRATION! PAOLO ZACCAGNINI RICORDA IL PROGRAMMA DI ARBORE E BONCOMPAGNI, LA CUI PRIMA PUNTATA ANDO’ IN ONDA 60 ANNI FA: “IO E DAGO AVEVAMO SAPUTO CHE IL PROGRAMMA CERCAVA FIGURANTI E CI PRESENTAMMO SUBITO IN VIA ASIAGO. CERCAVAMO LA MUSICA. FINO AD ALLORA SI TRASMETTEVA SOLO MUSICA ITALIANA, CHE ERA CHIUSA COME IL RESTO DEL PAESE. CON BANDIERA GIALLA NON ERAVAMO PIÙ PROVINCIALI, PENSAVAMO INTERNAZIONALMENTE" - LE BARZELLETTE DI BATTISTI, ARBORE “TIMIDISSIMO, CHE CHIEDEVA A NOI DI PRESENTARGLI QUALCHE RAGAZZA” E QUEL SIGNORE CHE SI AFFACCIAVA ALLA FINESTRA DISGUSTATO: “CI DAVA DEI MASCALZONI, CAPELLONI, REIETTI. FUORI ERAVAMO DEI DIVERSI, DENTRO ERAVAMO DIVERSI COME TUTTI GLI ALTRI” - VIDEO

 

Simona Orlando per https://www.rockol.it/news-754748/bandiera-gialla-paolo-zaccagnini-intervista

 

paolo zaccagnini

Annuncio: «A tutti i maggiori di anni 18, a tutti i maggiori di anni 18, questo programma è rigorosamente riservato ai giovanissimi. Chi volesse, nonostante il nostro avviso, rimanere in ascolto, lo farà a proprio rischio e pericolo». Sirena d’allarme, sigla, tutti in pista a ballare. Tutti tranne uno, Paolo Zaccagnini, poi diventato importantissimo critico musicale, nonché presenza esilarante in due film di Nanni Moretti. Lo abbiamo intervistato per i 60 anni di Bandiera Gialla

 

Paolo, come arrivasti a “Bandiera Gialla”?

«Io e Roberto (D’Agostino) avevamo saputo che il programma cercava figuranti e ci presentammo subito a via Asiago, insieme ad altri, molti figli di dirigenti Rai e frequentatori del Piper Club, inaugurato qualche mese prima».

 

Cosa cercavate?

«La musica. Eravamo pazzi per la musica straniera, ma si sentiva poco in giro, le radio private non erano ancora nate, qualcosa arrivava da Radio Luxembourg. Facevamo la fila all’edicola di via Veneto per comprare le riviste straniere. Arbore era abbonato a “Billboard”, seguiva più il jazz, mentre io e Roberto aspettavamo l’uscita del “Melody Maker”, eravamo più ignoranti, più rock. Non capivamo niente di quello che c’era scritto. Correvamo a casa a tradurre gli articoli con il vocabolario». 

arbore boncompagni bandiera gialla

 

Imparavate tanto?

«Conoscevamo il gruppo malgascio Les Surfs pur non avendo idea di cosa fosse il Madagascar. Al tempo non sapevamo scrivere di musica ma sapevamo tutto di musica. Oggi mi sembra che tutti sappiano scrivere ma non sappiano così tanto di musica».

 

Simuliamo una puntata di “Bandiera Gialla”?

«Eravamo seduti, partiva la sigla “T Bird” di Rocky Roberts e tutti zompavano al centro. Io no, troppo timido, guardavo gli altri scatenarsi. I migliori in pista erano senz’altro Roberto e Renato, non ancora Zero, tutti lo chiamavano Renatino. Erano ballerini fenomenali. Con loro si scatenavano Patty Pravo e Loredana Bertè, che era anche capo-urlatrice, la più bella di tutte. Renato era il nostro orgoglio. Nel 1968 aprì il concerto di Jimi Hendrix al Brancaccio, danzando con i Kittens, un gruppo di ballerini. E noi fieri: “Quello è l’amico nostro!”».

gianni boncompagni bandiera gialla

 

(...) Non era importante chi vinceva, era l’idea straordinaria che ebbero Arbore e Boncompagni ad essere vincente».

 

(...)

«Innanzitutto rompeva un monopolio. Si passava musica dei giovani, per i giovani, non per le famiglie.

 

il microfono di bandiera gialla

La selezione non era più secondo criteri pedagogici o promozionali, e con la scusa di essere “una zona franca di quarantena” (battevano bandiera gialla le navi di appestati dal colera ndr) e di eleggere “la canzone regina”, che poi veniva ritrasmessa finché non veniva battuta, si poteva ascoltare più volte lo stesso brano (di norma invece un brano poteva passare nella stessa trasmissione ogni 15 giorni per evitare che i discografici corrompessero i conduttori ndr). Fino ad allora si trasmetteva solo musica italiana, che era chiusa come il resto del Paese. Non eramo più provinciali, pensavamo internazionalmente».

 

(...)

 

Lucio Battisti aveva già scritto per altri ma cantò con la sua voce per la prima volta proprio a “Bandiera Gialla”. Eri presente?

«Io non c’ero ma Lucio era spesso in sala fra noi, sempre con la chitarra in mano. Negli intervalli ci raccontava barzellette, era di una simpatia incredibile».

 

Alla fine della puntata vi regalavano i dischi?

«Sì ma io non avevo una lira, figuriamoci il giradischi. Prendevo i dischi e li regalavo a qualcuno, in cambio potevo ascoltarli a casa sua».

 

Fu Arbore a inventare l’espressione “musica beat”. Ti convinse subito?

bandiera gialla

«Sì perchè noi leggevamo i libri della beat generation, di Kerouac e Ginsberg. Un giorno io e Roberto scoprimmo che Fernanda Pivano, la traduttrice che aveva portato quegli scrittori in Italia, alloggiava all’Hotel Hassler. Ci presentammo da lei vestiti da randagi. Nacque un’amicizia.

 

Ricordo una bellissima cena sulla terrazza di Roberto con la Pivano e Alberto Arbasino. Roberto era così: andiamo a prendere quello, andiamo a incontrare quell’altra. Gente che nemmeno ci conosceva. Una volta partimmo con la sua Seicento multipla per andare a prendere all’aeroporto Jimmy Witherspoon, un cantante blues noto solo a lui».

 

 

Dagli adulti come venivate percepiti?

«Davanti a via Asiago c’era un bel palazzo con un signore che si affacciava disgustato. Ci dava dei mascalzoni, capelloni, reietti. Fuori eravamo dei diversi, dentro eravamo diversi come tutti gli altri».

renzo arbore roberto d agostino

 

(...)

 

Ricordi qualche canzone in particolare?

«”These Boots Are Made for Walkin’” di Nancy Sinatra e “Respect” di Otis Redding, dove perfino io muovevo le gambe. “Shapes Of Things” degli Yardbirds, “Just Like a Woman” di Dylan, “With A Girl Like You” dei Troggs (Zacca la canta al telefono ndr). Roberto impazziva per “In the Midnight Hour” di Wilson Pickett e “Papa’s Got A Brand New Bag” di James Brown. Ricordo uno straordinario Demetrio Stratos e i Los Bravos che con “Black Is Black” superarono per un po’ gli Stones. Tutta musica nuova di qualità, oggi invece è musica di qualità che nessuna radio passa».

 

 

Pensi che “Bandiera Gialla” aiutò anche il settore dei live?

rocky roberts canta la sigla di bandiera gialla

«Probabile, e di sicuro aiutò noi! Se un disco faceva successo poi l’artista veniva a suonare in Italia. Accadde con Aretha Franklin, o con lo Spencer Davis Group, che nel 1968 venne al Piper. Per l’occasione io indossavo un paio di stivali che sembravo una gru, e la pelliccia che Liz Taylor aveva indossato mentre girava “Cleopatra” e che poi aveva regalato a mia zia, sua assistente, e che mia zia aveva regalato a mia madre. Roberto si era fatto prestare da sua madre una pelliccia da orso siberiano. Pensavamo di fare colpo sulle ragazze e invece scoppiarono tutte a ridere».

 

A “Bandiera Gialla” si creavano coppie?

«Non che io ricordi, Il fatto divertente era che Arbore, timidissimo, chiedeva a noi di presentargli qualche ragazza, eppure era lui il responsabile del programma. Ma non si concludeva chissà cosa, erano altri tempi, nemmeno ci speravamo. Ci bastava conoscerci, incontrare altri simili a noi e condividere».

renzo arbore dario salvatori

 

Cosa ti resta di quell’esperienza?

«Il respiro della libertà, la spensieratezza. Venivo da un periodo durissimo, mia madre puliva le scale, mio padre era morto. La musica, Bandiera Gialla, il Piper, mi hanno permesso di dimenticare ogni dolore, di trovare una comunità. A ripensarci mi viene da piangere. Non per nostalgia, non per me, non per noi che l’abbiamo vissuto, ma per chi oggi non lo vive e pensa di assistere a cose straordinarie. Siamo stati fortunati».

paolo-zaccagninipaolo zaccagniniclaudio baglioni paolo zaccagninilocandinagianni boncompagni e renzo arbore all universita la sapienza (2)gianni boncompagni renzo arbore roberto d agostinoRenato, Carla Vistarini, Paolo Zaccagnini, DagoMARCO MOLENDINI JUAREZ ARAUJO PAOLO ZACCAGNINI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?