bollette

NUOVO ANNO, NUOVA STANGATA – LE BOLLETTE DEGLI ITALIANI AUMENTERANNO QUASI DEL 20% A GENNAIO – IL CONTO PER GLI UTENTI COSIDDETTI VULNERABILI SALIRÀ DEL 18,2% PER LA LUCE: SIGNIFICA 523 EURO IN PIÙ IN UN ANNO (SITUAZIONE SIMILE PER IL GAS) – E CON IL PROBABILE MANCATO RINNOVO DEL CONTRATTO TRA RUSSIA E UCRAINA PER IL TRANSITO DEL METANO, LA SITUAZIONE PUÒ SOLO CHE PEGGIORARE

Estratto dell’articolo di Marco Palombi e Patrizia De Rubertis per “il Fatto quotidiano”

 

bollette elettricita e gas

Lo choc da offerta sul mercato del gas dovuto allo stop quasi totale del metano russo via Ucraina, di cui Il Fatto ha dato conto ieri, non è di fatto ancora arrivato, eppure gli italiani possono già misurare cosa potrà capitare alla loro bolletta energetica nel 2025 dalle tensioni sui mercati energetici degli ultimi due mesi.

 

Ieri l’Autorità per l’energia (Arera) ha fatto sapere che per i cosiddetti vulnerabili (3,5 milioni di utenti tra over 75, disabili, percettori di bonus sociali, etc.

) il conto dell’energia elettrica – influenzato dal prezzo del gas – salirà della bellezza del 18,2% tra gennaio e marzo, aumento che segue peraltro il +8,8% del trimestre precedente.

 

MEME SU PUTIN E IL GAS

Scrive Arera nel suo comunicato: “La spesa annuale per l’utente tipo vulnerabile in regime di maggior tutela si attesterà a 523 euro nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025. Tale valore rimane inferiore del 2,1% rispetto ai 534 euro registrati nel periodo precedente (1° aprile 2023 -31 marzo 2024)”. Insomma, il costo calcolato su 12 mesi è più o meno simile a quello di un anno in cui c’erano state discrete perturbazioni dei prezzi: il processo di raffreddamento dei costi energetici è finito e, peggio, la curva dei prezzi pare essersi invertita.

 

La situazione è assai simile per il gas, che in realtà è la base del prezzo della corrente, dove però da metà 2022 l’aggiornamento dei prezzi avviene su base mensile: restando sempre ai vulnerabili, le ultime due decisioni Arera sono state +5,3% per i prezzi di ottobre e +4,6% per novembre.

 

L’attesa è per un ulteriore aumento: al prezzo attuale all’ingrosso i costi di dicembre faranno segnare +4%, dunque quasi +14% nel trimestre.

 

BOLLETTE LUCE

[…] Per i clienti del mercato libero di gas (14,7 milioni) ed elettricità (23 milioni), invece, la tempistica degli aumenti dipende dai contratti: se il prezzo dell’energia è fisso la differenza verrà recuperata al rinnovo, se è variabile inizierà a farsi sentire subito (va ricordato, come tutti sapranno, che il prezzo della materia pesa per il 50-60% della bolletta, il resto sono trasporto e gestione dell’energia e tasse). Insomma, fare previsioni sensate su questa categoria di utenti è quasi impossibile, ma per quel che vale facile.it ha stimato che coi prezzi attuali la bolletta elettrica tipo dovrebbe aumentare l’anno prossimo di oltre il 10% (da 826 a 921 euro annui), altri parlano addirittura di aumenti fino al 30% se i prezzi restano questi.

 

[…]  Il 31 dicembre scade l’accordo tra Ue, Mosca e Kiev per il transito del metano di Gazprom via Ucraina: il gas russo via tubo pesa per il 12% dell’import europeo di gas, quello che verrà fermato dal 1° gennaio è circa la metà. Problema: una minore offerta spingerà in alto i prezzi nel vecchio continente e costringerà i Paesi dell’Ue a ricorrere al più costoso gas naturale liquefatto via nave, strappandolo al resto del mondo, Asia in testa.

BOLLETTE GAS

 

Anche il mercato, ormai, ha iniziato a preoccuparsi, specie da quando Vladimir Putin, giovedì, ha detto che di possibilità per un accordo dell’ultimo minuto non ce ne sono: ieri il gas in Europa, quello contrattato al mercato Ttf di Amsterdam, ha chiuso a quasi 48 euro al megawattora, su livelli raggiunti raramente negli ultimi 18 mesi e il 44% sopra la quotazione di fine dicembre 2023 (sul mercato italiano il prezzo in asta ieri era 49 euro). Questo in un momento in cui in Europa si tende ad attingere alle scorte più del solito (e dunque meno al mercato spot): gli stoccaggi dei Paesi Ue ieri erano pieni al 74,7%, un anno prima all’87%. […]

DECRETO ENERGIA misure per bolletteBOLLETTE LUCE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…