BANCHE IPODOTATE - GOLDMAN SACHS E MORGAN STANLEY SI CONTENDONO COMMISSIONI PER 220 MILIONI DI DOLLARI PER LA QUOTAZIONE IN BORSA DI FACEBOOK - L’OFFERTA DA 10 MILIARDI DI DOLLARI VALUTEREBBE DIECI VOLTE TANTO L’AZIENDA DI ZUNCKERBERG - GOLDMAN (CHE HA GIÀ INVESTITO 375 MILIONI DI DOLLARI PER L'EQUIVALENTE DI QUASI L'1% DI FACEBOOK) È LA FAVORITA, MENTRE MORGAN STANLEY RISENTE ANCORA DELLA FIGURACCIA FATTA SCOMMETTENDO SULLA DELUDENTE ZYNGA…

Stefano Carrer per il "Sole 24 Ore"

In un mercato delle Ipo che nel 2012 si profila volatile quanto i mercati, a Wall Street si fa frenetica l'attesa per l'Initial public offering di Facebook: le principali banche d'affari si stanno dando battaglia per cercare di conquistare il ruolo principale - e quelli secondari - nel collocamento iniziale di più alto profilo della prima metà dell'anno.

Una data non è stata ancora fissata, ma il social network dovrebbe presentare i documenti per la quotazione nei primi mesi del 2012. Goldman Sachs e Morgan Stanley, secondo le indiscrezioni, appaiono favorite per curare una operazione che apporterà ingenti commissioni, ma la concorrenza è forte con altri istituti che tentano di insidiare la loro pole position anche offrendo costi più bassi per i loro servizi.

Un'Ipo da 10 miliardi di dollari, come quella che Facebook sta esaminando, valuterebbe la società intorno a 100 miliardi di dollari. In genere le commissioni su operazioni di queste dimensioni si aggirano sul 2,2%, ovvero sui 220 milioni di dollari. Il quotidiano «Wall Street Journal» cita che alcuni banchieri di investimento attendono con ansia di essere chiamati a partecipare a uno dei collocamenti più interessanti della storia di Wall Street.

Del resto, quest'anno all'interno dei protagonisti della comunità finanziaria è cresciuto il peso di chi fa attività di advisor per fusioni e acquisizioni e strutturazione di finanziamenti alle imprese, in quanto le attività di trading hanno sofferto parecchio e la loro redditività si è abbattura. Interessante è anche il fatto che, comunque vadano le cose, Goldman Sachs uscirà vincitrice dai suoi rapporti con il social network, anche se non dovesse diventare lead manager dell'Ipo.

La banca d'affari ha già curato un collocamento privato da 1,5 miliardi di dollari di capitale che indicava un valore di massima del gruppo intorno ai 50 miliardi di dollari. Il suo ruolo ha generato però qualche incomprensione con il gruppo dirigente di Facebook: il piazzamento privato aveva rischiato di violare le normative che vietano di pubblicizzare operazioni del genere. Goldman Sachs aveva risolto il problema rivolgendosi solo a investitori non statunitensi.

Se essi decideranno di uscire dall'investimento non appena Facebook sarà in Borsa, Goldman potrà incamerare nuove commissioni per circa 95 milioni di dollari. Inoltre la banca d'affari ha investito in proprio - come spesso fa in parallelo con i suoi clienti - 375 milioni di dollari per l'equivalente di quasi l'1% del capitale di Facebook: se l'Ipo assegnerà, secondo le attese, una capitalizzazione totale di 100 miliardi di dollari alla società, il valore della quota che fa direttamente capo a Goldman Sachs raddoppierà immediatamente il suo valore: un guadagno istantaneo di 375 milioni di dollari.

La maggiore rivale - sia nella corsa a curare il collocamento Facebook sia in quella per la posizione numero uno tra i sottoscrittori di Ipo in generale - è Morgan Stanley. A giocarle contro, secondo il Wsj, è il fatto che abbia guidato il recente collocamento del sito online di giochi Zynga, che dopo la quotazione ha visto scendere le sue azioni, con un certo danno di immagine.

Tra le altre Ipo risultate deludenti quest'anno nell'andamento delle contrattazioni successive, figurano altri nomi noti come il discounter online Groupon (alla quale il mercato ha dato un valore iniziale di 13 miliardi di dollari e uno attuale sotto i 10 miliardi) e Pandora (radio Internet), mentre positivo è stato il corso del titolo della neoquotata Linkedin (superiore di oltre il 30% al valore di esordio). In ogni caso, è ben difficile, nel contesto attuale, pensare che Facebook possa replicare la performance esplosiva di Google seguìta al suo approdo in Borsa nel 2004.

Facebook, fondata da Mark Zuckerberg, vanta 800 milioni di utenti che si connettono in più di 70 lingue. Al momento la società non ha mai pubblicato dati finanziari ma negli ultimi mesi il gruppo dirigente ha rafforzato tutte le condizioni preliminari allo sbarco in Borsa: dalle prove di risposta alle domande ipotetiche degli investitori all'ampliamento dell'ufficio legale.

 

GOLDMAN SACHS Morgan StanleyFacebookMARK ZUCKERBERG

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…