UNA NUOVA IRI CHIAMATA CDP - BANKITALIA CEDE IL SUO 4,47% DELLE GENERALI ALLO STATO CIOE’ ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI, CHE HA GIÀ IL PACCHETTO DI CONTROLLO DI ENI, TERNA E SNAM - ATTRAVERSO UNA “OPERAZIONE DI SISTEMA”, SARA GARANTITO IL CONTROLLO SUL LEONE DI TRIESTE, CHE HA LA CASSA GONFIA - CONTROLLATE DAL PRIMO AZIONISTA MEDIOBANCA (CHE HA COME PRIMO AZIONISTA UNICREDIT), LE GENERALI A RISCHIO DI UNA POSSIBILE SCALATA…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

La storia è complicata ma bisogna sforzarsi di capirla, perché mostra come il potere economico si riorganizza, nel segno dello Stato. La Banca d'Italia ha assorbito l'Isvap: adesso quindi vigila sulle banche come sempre ma anche sulle assicurazioni. Siccome Bankitalia è il secondo azionista delle Assicurazioni Generali (prima compagnia italiana, una delle poche vere multinazionali del Paese), deve cedere - causa conflitto d'interessi - quel 4,47 per cento delle azioni del cosiddetto Leone di Trieste.

Le Generali, centro di potere immenso dall'alto delle centinaia di miliardi di patrimonio che gestiscono, sono controllate di fatto da Mediobanca con il 13,47 per cento delle azioni. Un equilibrio instabile, con i tempi che corrono il "sistema" teme che la compagnia triestina possa essere addirittura scalata da capitali stranieri. Dunque a chi dare quel pacchetto Bankitalia, prezioso per garantire "gli equilibri"?

Ecco pronta la Cassa Depositi e Prestiti. Ieri Bankitalia ha deciso di conferire al Fondo Strategico Italiano, controllato da Cdp, il pacchetto Generali, in cambio di azioni del Fondo stesso: un conferimento, insomma, con il quale Bankitalia diventerà socio al 20 per cento del Fondo. Il Fondo Strategico Italiano provvederà poi a vendere le azioni, nell'arco di due o tre anni : con calma, vigilando sull'equilibrio dell'assetto di controllo delle Generali.

Il numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni, ha commentato: "Mi sento molto tranquillo. É un investimento di medio termine". Unicredit apparentemente non c'entra niente con le Generali, però è il primo azionista di Mediobanca che è il primo azionista di Generali. Ghizzoni si sente tranquillo perché un contenitore amico, il Fondo Strategico della Cassa Depositi e Prestiti si fa carico di garantire la blindatura del controllo di Generali.

È quella che si chiama "operazione di sistema": gli equilibri del potere economico che prevalgono sulle leggi dell'economia e sui precetti del libero mercato. Il Fondo Strategico dichiara che quando prende quote azionarie di minoranza persegue un ruolo attivo nella gestione e pretende di stare nel consiglio d'amministrazione. Stavolta si impegna a un ruolo del tutto passivo come era quello di Bankitalia.

Così Ghizzoni e compagni possono stare tranquilli. Infatti il polmone finanziario di queste "operazioni di sistema" è il denaro pubblico, che viene ribattezzato privato. Il presidente della Cassa Depositi e Prestiti è l'ex deputato di vari partiti ed ex ministro Franco Bassanini, giurista 72enne. In una recente intervista ha detto che la Cdp è "una spa che opera con risorse private". Le risorse private sono i 240 miliardi del risparmio postale. Bassanini dice che Cdp non è il nuovo Iri perché usa denaro privato e non fa salvataggi.

Però CDP a oggi possiede il pacchetto di controllo dell'Eni, di Terna (rete elettrica) e di Snam (rete gas) e si prepara a investire anche nella rete fissa di Telecom Italia. Tra le più recenti operazioni l'investimento in Hera (municipalizzata bolognese) e un finanziamento di 760 milioni per la costruzione della nuova autostrada Brescia-Bergamo-Milano. Sul sito della Brebemi c'è scritto che l'opera sarà realizzata "in completo autofinanziamento".

Però per finanziare la brillante operazione non sono andati in una banca normale ma alla Cassa Depositi e Prestiti. Che è privata quando rivendica libertà d'azione, pubblica quando deve "farsi carico" dell'interesse generale. L'Iri è morto, Mediobanca non si sente tanto bene, ma con Cdp il sistema politico, in un clima di generale accordo, ha ha realizzato la nuova "banca di sistema". Con i soldi dei privati, nel senso di privati cittadini.

 

 

SEDE GENERALIbankitalia big logo cassa depositi Federico Ghizzoni Unicredit ALBERTO NAGEL FRANCO BASSANINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”