BLACK ART IN ITALY - IL RITROVAMENTO DI OPERE DI BALLA E SCHIFANO IN CASA DI UN EX BOSS DELLA BANDA MAGLIANA E’ LA PROVA, L’ENNESIMA, CHE IL MODO PIU’ FACILE DI RICICLARE DENARO “SPORCO” E’ IL MERCATO DELL’ARTE

Luca Beatrice per Il Giornale

Ma quali auto sportive, pellicce e finanza. La criminalità organizzata ha scoperto che non c'è bene più qualificante e redditizio dell'arte: e si può scegliere dall'antiquariato al contemporaneo passando per l'800.

Insomma ai boss della mala collezionare piace e circondarsi di opere di valore anche, per almeno due motivi. Rispetto al denaro contante e a qualsiasi altro genere di investimento l'arte è più difficile da rintracciare. E poi dona un senso alto all'esistenza, il piacere di circondarsi di cose belle e preziose, un riscatto culturale per chi viene dalla strada e in genere si occupa di cose piuttosto basse e triviali.

É di ieri la notizia del nuovo sequestro all'ex boss della Banda della Magliana, Ernesto Diotallevi, di valori per circa un milione di euro: oltre a quote societarie sono stati confiscati oggetti d'antiquariato e opere d'arte moderna.

Nell'appartamento romano in cui viveva con la famiglia in piazza Fontana di Trevi, i finanzieri del GICO e i carabinieri del ROS hanno rinvenuto quadri, mobili, sculture e oggetti. Non una cifra da collezionista top, ma comunque un giro piuttosto rilevante.

Insomma, Diotallevi ricorda la figura romanzesca del Dandi, personaggio di Romanzo criminale creato dalla penna di Giancarlo De Cataldo divenuto leggendario prima con il film di Placido poi con la fiction tv di Sollima: un bon vivant della criminalità organizzata, che non rinuncia ai piaceri della vita, che si eleva dalla rozzezza del bandito comune.

Non è forse un caso che tra gli artisti da lui più collezionati compaia Mario Schifano, il divo della Pop Art romana, peraltro coevo delle imprese più eclatanti della Banda della Magliana; esempio di genio e sregolatezza, personaggio che ha sempre vissuto pericolosamente, finito in brutte storie di droga e galera, Schifano è un mito non solo per la straordinaria abilità pittorica, ma anche per il suo essere borderline, figura da borgata tutta eccessi, unica rockstar dell'arte italiana dagli anni '60 in poi.

Nella «collezione» del Boss compaiono diverse opere del maestro, tra cui una Coca Cola, un Monocromo e un Paesaggio TV, tre tra i cicli più pregiati e stimati dalla critica. Non si negava neppure uno sguardo al Futurismo, considerato non a torto l'avanguardia di punta del primo '900 italiano, con un trittico di tempere attribuito a Giacomo Balla.

Queste dunque le opere più rilevanti, mentre di valore minore risultano l'altro autore pop Franco Angeli, l'astrattista Sante Monachesi e alcuni dipinti figurativi decisamente più classici, di gusto piccolo borghese, di Norberto, Ana Maria Laurent e del meno noto Aldo Riso. L'arredamento scelto dal boss, peraltro, tende all'antiquariato, e infatti la più parte dei beni sequestrati si riferisce a tele e sculture di '700 e '800, molte delle quali di scuola regionale.

Non è la prima volta che si registra un'attrazione fatale tra questi due mondi. Il capomafia italo canadese Beniamino Zappia possedeva quadri di Guttuso, Morandi, Dalì, De Pisis e Sironi, oltre a gioielli antichi, oggetti d'antiquariato e orologi.

Altri manifestano una vera e propria passione per l'archeologia, spesso trafugata dai siti su commissione: nonostante sia difficile da gestire la macchina dell'archivio di tutti i beni presenti sul territorio italiano, fa impressione la refurtiva recuperata dai carabinieri, quasi 1.300 reperti per un valore di oltre 4 milioni di euro.

Li aveva invece nascosti in Svizzera i dipinti più importanti della sua raccolta Felice Maniero, boss della mala del Brenta: alcuni autori del '700, un De Chirico e un Renoir, probabilmente falso. In quanto alla camorra, Nicola Schiavone, figlio di Sandokan, amava vivere nel lusso dimostrando una competenza da collezionista dei nostri tempi, attratto dal design, dall'arte contemporanea e da strumentazioni hig tech.

Se il mondo della criminalità è così attratto dall'arte, si può forse affermare il contrario, e cioè che agli artisti interessino i malavitosi? Indubbiamente meno, anche se una ventina d'anni fa l'allora giovane pittore toscano Luca Pancrazzi si fece notare per il ciclo di opere Un'oscura luce sinistra composto da ritratti di efferati delinquenti. La sfida stava nel proporre al collezionista di condividere la propria casa con queste facce da poco di buono: qualcuno si portò in salotto addirittura l'espressione diabolica di Totò Riina.

 

ERNESTO DIOTALLEVIMARIO SCHIFANO E ANDY WARHOLmeana11 mario schifano franco angelimeana12 nancy ruspoli ma schifano marinaFELICE MANIEROLA CASA DI NICOLA SCHIAVONE FIGLIO DEL BOSS DEI CASALESI nicola-schiavone

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?