berlusconi bollore cattaneo

COSA BOLLORÉ IN PENTOLA? IL MAGNATE BRETONE AL “FINANCIAL TIMES” SMENTISCE CHI LO ACCUSA DI ESSERE ENTRATO IN TELECOM SOLO PER UNA SPECULAZIONE FINANZIARIA: “NON VOGLIAMO VENDERE MA RESTARCI A LUNGO” - L’ALLEANZA CON MEDIASET SLITTA ALL’AUTUNNO

Giovanni Pons per “la Repubblica”

 

bollore assemblea vivendibollore assemblea vivendi

«Noi non vogliamo vendere, siamo felici in Italia in qualità di investitori di lungo termine ». Nella sua prima intervista dall' ingresso di Vivendi nel capitale di Telecom Italia, avvenuto circa un anno fa, rilasciata al Financial Times, Vincent Bolloré ripete il mantra degli ultimi dodici mesi. Vivendi è diventata il primo socio di Telecom con il 24,5% non in chiave opportunistica, ma per restare a lungo.

 

assemblea vivendi vincent bolloreassemblea vivendi vincent bollore

Tuttavia ci sarà un motivo gli investitori anglosassoni continuano a rivolgergli la stessa domanda: se Telecom finisse al centro del risiko delle tlc europee quella quota potrebbe essere facilmente monetizzata realizzando una plusvalenza come il finanziere bretone (lui non ama questa definizione) ha già fatto in diverse occasioni. Alla fine degli anni '90 con il gruppo Bouygues (210 milioni di dollari il profitto) e più recentemente con la britannica Aegis (450 milioni di euro di plusvalenza).

mediaset vivendi 3mediaset vivendi 3

 

È normale, dunque, che il mercato si chieda quale Bolloré è calato da Oltralpe: l'investitore di lungo termine o il tattico di breve periodo, come si chiede anche il quotidiano inglese. Soprattutto il mercato fa fatica a capire la strategia che sta mettendo in campo il colosso Vivendi, uscito dalle tlc con una campagna di dismissioni da 35 miliardi.

 

«L' idea è quella di distribuire i contenuti attraverso una galassia di rapporti con le telcos», ha ripetuto Bolloré. Ed è proprio con questa ottica che Vivendi è rientrata in Telecom con un investimento da 3 miliardi su un totale di 4 spesi finora. «Noi siamo nelle telecomunicazioni ma ciò è complementare ai contenuti - ha cercato di spiegare Bolloré all' Ft -. Non vogliamo essere un operatore. Non vogliamo, industrialmente parlando, gestire una società di telecomunicazioni. Noi gestiamo i contenuti, non vogliamo gestire Telecom Italia e non lo faremo mai».

telecom patuanotelecom patuano

 

Per la verità la mano del gruppo francese sulla società italiana si è sentita parecchio negli ultimi tempi, chiedere a Marco Patuano per sapere. Forse spaventato dell' incursione settembrina del rivale francese Xavier Niel nel capitale di Telecom, Bolloré in pochi mesi ha conquistato quattro posti nel cda e poi ha piazzato, seguendo i consigli di Mediobanca, Flavio Cattaneo alla guida operativa del gruppo italiano. Dunque appare quantomeno strano sostenere che Vivendi non vuole gestire Telecom Italia.

 

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE

Certo finora non ha messo un francese nè alla presidenza nè come ceo, ma Arnaud de Puyfontaine è vicepresidente e i quattro francesi più Tarak Ben Ammar, che è presente anche nel board di Vivendi, hanno un' influenza assai rilevante nel governo dell' azienda italiana.

 

È vero, però, che le sinergie tra Vivendi e Telecom, dal punto di vista industriale devono ancora materializzarsi. E forse è per questo che gli analisti vedono la campagna d' Italia essenzialmente come una mega speculazione finanziaria. Probabilmente qualcosa di più si vedrà in autunno, quando una volta completata l' alleanza con Mediaset potranno partire le offerte commerciali congiunte.

FLAVIO CATTANEOFLAVIO CATTANEO

 

Secondo Bolloré la presenza in Telecom ha aiutato anche «a sviluppare relazioni privilegiate », come nel caso dell' accordo con Mediaset. Ma finora non ha molto aiutato a creare un clima di fiducia con l' esecutivo di Matteo Renzi, che ha sponsorizzato la discesa in campo di Enel per la creazione di una nuova rete a banda larga, in diretta concorrenza con Telecom.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…