LA BORSA DI MILANO (-0,1%) SI PRENDE UN GIORNO DI PAUSA DOPO LA SBORNIA DI IERI - EXOR SOFFRE, L’EURO RESTA SOTTO 1,30 $ - BOMBASSEI: “A QUESTE CONDIZIONI NON METTERÒ NUOVI SOLDI IN NTV”

1.BORSA: MILANO CHIUDE POCO MOSSA DOPO BALZO DI IERI, BENE LE BANCHE

Radiocor - Seduta interlocutoria per le Borse europee, che dopo i rialzi di ieri seguiti agli interventi della Bce hanno vissuto una giornata tranquilla. Gli investitori hanno sposato un atteggiamento prudente dopo il dato peggiore delle attese sulla disoccupazione Usa. Indicatore che, da una parte, rappresenta un segnale d'allarme sulle condizioni dell'economia americana, ma che, dall'altra, allontana il rischio di un imminente rialzo dei tassi da parte della Fed. A Piazza Affari, il Ftse All Share ha chiuso a -0,11%.

 

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione si sono messe in luce le banche: gli analisti di Citigroup ritengono che gli esiti dell'asset quality review della Bce saranno migliori di quanto temuto. Bene anche A2a, mentre ha perso terreno Exor: il mercato torna a interrogarsi su un possibile rafforzamento patrimoniale di Fiat.

 

Sul mercato dei cambi, l'euro si mantiene sotto la soglia di 1,30 dollari ed e' indicato a 1,2960 contro 1,2945 ieri in chiusura. La moneta unica vale anche 135,97 yen (136,22 ieri), mentre il rapporto dollaro/ye n e' a 104,91 (105,22). In deciso ribasso, infine, il prezzo del petrolio: il future ottobre sul wti cede l'1,15% a 93,37 dollari al barile.

 

2.BCE: MOODY'S, NUOVE MISURE POSITIVE MA IMPATTO IMMEDIATO SU ECONOMIA LIMITATO

Radiocor - Le misure annunciate ieri dalla Banca Centrale Europea sono nell'insieme 'credit positiv e' per l'Eurozona, ma il loro impatto immediato sull'economia sara' probabilmente limitato. Questo il commento di Moody's alle mosse della Bce. L'agenzia di rating inoltre rileva che 'la necessita' di nuove iniziative di stimolo evidenzia le persistenti sfide economiche e finanziarie dell'area' e che ci vorra' parecchio tempo prima che gli acquisti di Abs generino flussi di credito alternativi.

 

3.NTV: BOMBASSEI, IDEA BUONA MA IN QUESTE CONDIZIONI NO NUOVI SOLDI

Radiocor -'Se ci sono le condizioni per una competizione trasparente io credo che gli investitori, come l'hanno fondata continuino a pensare che Ntv sia un'idea buona, ma le condizioni devono cambiare: oggi, in queste condizioni io personalmente non investirei'. Lo ha affermato, a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio, Alberto Bombassei, azionista con il 5% di Ntv, la societa' di trasporto ferroviario che si trova in una situazione di crisi e ha recentemente affidato un mandato a Lazard per individuare un piano di ristrutturazione.

 

Bombassei ricorda i temi aperti per una parita' di condizioni con Trenitalia, 'affitto della rete, costo dell'energia, il fatto che siamo stati penalizzati dall'avere stazioni piu' periferiche a Milano e Roma'. 'E poi - aggiunge - serve un arbitro che faccia davvero l'arbitro'. Sull'ammontare della ricapitalizzazione necessaria Bombassei risponde: 'Non lo so'. Per quel che riguarda il ruolo delle banche, poi 'credo che anche loro, non come banche ma come azionisti (Intesa Sanpaolo ha il 20% delle quote, ndr) risponde rebbero allo stesso modo: in condizioni diverse tutti continuiamo a credere che l'idea sia buona'.

 

4.A2A: VALOTTI, IN NUOVO PIANO DEFINIREMO RUOLO SOCIETA' IN RISIKO UTILITY

Radiocor - 'A2a ha aperto adesso i cantieri per il nuovo piano industriale che verra' presentato nei primi mesi del 2015, in quella sede definiremo una serie di scelte che stiamo valutando'. Cosi', in un colloquio con Radiocor a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio, il presidente di A2a Giovanni Valotti. All'interno del piano quinquennale 'saranno delineate le linee di sviluppo tra cui anche la linea di sviluppo tramite aggregazioni come una di quelle possibili'. Il nuovo piano sara' presentato 'a fine febbraio, inizio marzo con i conti 2014'.

 

Valotti giudica positivamente la spinta che viene dal Governo per una riorganizzazione delle societa' partecipate dal settore pubblico anche tramite aggregazioni: 'Credo che ci sia un indirizzo forte del Governo che spero si concretizzi nella legge di stabilita' e credo sia necessario per l'Italia. Ovviamente si tratta di operazioni che devono trovare una valenza industriale: non c'e' un valore industriale nell'aggregazione in se ma deve essere ricercata'.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…