O LA BORSA O LA VITA (DELLA LAGUNA) - I TURISTI STRANIERI IMPAZZISCONO PER GLI “INCHINI” MOZZAFIATO A VENEZIA, MA C’E’ CHI SI OPPONE AL PASSAGGIO DEI “MOSTRI” NEL CANALE DELLA GIUDECCA E A SAN MARCO - BOOM DI CROCIERISTI USA: +35% IN UN ANNO, 1.786.00O IN TOTALE - LA MAGGIOR PARTE E’ ATTRATTA DAL PASSAGGIO VENEZIANO - AMBIENTALISTI, COMITATI E SINDACO CONTRO I GIGANTI DEL MARE: “DISTRUGGONO LA LAGUNA…”

Jenner Meletti per "la Repubblica"

«Eccola, eccola». Sulla riva del molo, davanti a piazza San Marco, si alzano gridolini. Si accendono migliaia di flash. Arriva la Costa Favolosa, si vede già il fumaiolo giallo dietro la basilica di Santa Maria della Salute, nel canale della Giudecca. «Che grande, che bella...». Ora la nave è nel bacino di San Marco e cancella completamente la vista della chiesa di San Giorgio. Sui tredici ponti passeggeri della Favolosa (i croceristi sono 3.800 e 1.110 i membri dell'equipaggio) rispondono altre migliaia di flash. Dev'essere bella, la città dei Dogi, vista da lassù. «La sola vista dall'alto di Venezia - ha ammesso l'altro giorno Massimo Bertoldero di Msc Crociere - vale il biglietto».

E anche a terra i turisti non vogliono perdere l'appuntamento con questi nuovi Rex, che non debbono nemmeno essere inseguiti in mare aperto, come nell'Amarcord di Federico Fellini. «Queste non sono navi - dice Silvio Testa, il portavoce del comitato che da gennaio ha dichiarato guerra a questi "villaggi turistici galleggianti" - ma mostri. Sono un insulto a Venezia, una città che vive di mare ma ha sempre saputo rispettarlo.

Per mille anni i nostri avi hanno adattato le navi alla città. Se un bastimento era troppo grande, già in mare aperto il carico veniva trasbordato su barche più piccole. Ora invece si vuole adattare la città a questi mostri. Un tempo non sarebbe successo. Lo vede quello? È il "ponte dei squartai". Chi faceva del male alla Serenissima veniva fatto a pezzi, con i cavalli o con gli argani».

La guerra ai «mostri» sta diventando sempre più pesante. Impegnati nella battaglia ci sono da una parte i cittadini del Comitato no grandi navi - laguna bene comune e dall'altra l'Autorità portuale. Il Comune cerca di mediare e di trovare soluzioni, anche se si profila un nuovo ostacolo: un disegno di legge, approvato dal Senato il 12 settembre, che assegna alle Autorità portuali la redazione dei piani regolatori non solo all'interno dei porti ma anche nelle aree limitrofe. Il rischio è pesantissimo.

«È una follia», dice il sindaco Giorgio Orsoni. «In questo modo l'Autorità, qui a Venezia, avrebbe potere decisionale su tutta l'area portuale, compresa la zona industriale di Porto Marghera, che è la più grande del nord est. Gran parte del nostro territorio verrebbe così sottratto alla pianificazione comunale. Io devo tenere conto della crisi economica e questo non è certo il momento migliore per tagliare posti di lavoro. Ma queste navi di trecento e più metri sono davvero fuori misura. È come mandare file di Tir in via del Corso a Roma. Che c'entrano, questi elefanti, con una città fragile come Venezia? Primo obiettivo: chiudere loro il bacino di San Marco e la Giudecca. Ho proposto, in via provvisoria, un attracco a Porto Marghera. Per essere pronti basterebbero pochi mesi».

Oggi gli «elefanti» attraversano il cuore della città e gli organizzatori di crociere esultano. In un anno ci sono 670 «toccate», pari a 1.340 passaggi andata/ritorno. Venezia si vende bene, soprattutto negli Stati Uniti. «Gli approdi delle compagnie di crociera nord americane - ha annunciato la Vtp, Venezia terminal passeggeri - quest'anno sono aumentati del 35%. In totale sono già arrivati 1.786.000 croceristi. Le navi posizionate sono 88, con 170.534 posti letto».

Anche l'Autorità portuale ha compreso che fare viaggiare navi da trecento metri nel bacino San Marco può essere pericoloso, e ha proposto il percorso porto di Malamocco - canale dei Petroli - canale Contorta, per arrivare come sempre alla Marittima. «Per fare passare le navi nel canale Contorta - dice Silvio Testa, del Comitato No navi - bisogna devastare ancora la laguna. Il canale ora è profondo 2 metri e largo 7. Bisogna scavare fino a 10 metri e allargare fino a 80.

Questo in una laguna - ci sono studi precisi del professor Luigi D'Alpaos, ordinario di idrodinamica all'università di Padova - che cent'anni fa era profonda 40 centimetri e ora arriva a 1 metro e venti. Allora c'erano 150 chilometri quadrati di barene - le preziose terre parzialmente emerse - che ora sono ridotte a quaranta. Le navi da crociera sono un pericolo.

Qui non ci sono scogli come al Giglio, ma cosa succederebbe se una grande nave si incendiasse in Giudecca o perdesse carburante? Anche senza incidenti, questi giganti - secondo uno studio dell'Arpav - inquinano l'aria come l'intero traffico automobilistico di Mestre e dell'hinterland».

Venezia non vuole diventare una Disneyland. «Già arrivano 24 milioni di turisti all'anno, in una città di 59 mila abitanti. Dobbiamo stabilire una soglia e fare conti precisi. A Dubrovnik, ad esempio, hanno accertato che le crociere portano 50 milioni di euro all'anno e provocano danni ambientali per 380 milioni».

 

LA PROTESTA DEI VENEZIANI CONTRO LINGRESSO IN PORTO DELLE NAVI DA CROCIERA UNA NAVE DA CROCIERA MENTRE ATTRAVERSA LA LAGUNA DI VENEZIA LA NAVE MSC DIVINA ENTRA NEL PORTO DI VENEZIA LA NAVE MSC DIVINA ENTRA NEL PORTO DI VENEZIAUN RIMORCHIATORE TRAINA UN GIGANTE DEL MARE IN PANNE NELLA LAGUNA DI VENEZIAgiorgio orsoniVENEZIA BASILICA DI SAN MARCO FOTOCROMIA DEL

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…