BORSE EUROPEE NERVOSE PER LA SITUAZIONE POLITICA IN GRECIA: MILANO -0,26 - LO SPREAD TRA BTP E BUND RISALE A 438 PUNTI - UTILITY A PICCO DOPO IL DOWNGRADE DI ENEL CON A2A CHE CEDE IL 4,2%, ENEL GREEN POWER IL 2,3% MENTRE LA STESSA ENEL LIMITA IL ROSSO A 0,7% - PASSERA: “LE AGENZIE DI RATING HANNO FAVORITO LA CRISI” - FINMECCANICA: NON CAMBIANO EQUILIBRI, CDA CONFERMA STESSI POTERI A PANSA…

1 - BORSE EUROPEE NERVOSE PER LA GRECIA. A MILANO GIÙ ENEL DOPO TAGLIO RATING...
Da "Sole24Ore.com"

Aprono deboli le piazze finanziarie europee con il Dax di Francoforte che guadagna lo 0,13%; Parigi cede lo 0,06% e Londra registra un calo dello 0,16%. Bruxelles avanza dello 0,12% e Lisbona cede lo 0,07%. In flessione dello 0,34% Amsterdam. Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. Il Ftse Mib segna un rialzo dello 0,38% a 13.334 punti. Dopo pochi scambi però Milano vira in territorio negativo, con il Ftse Mib che cede lo 0,26% a 13.249 punti e l'All Share che lascia sul terreno lo 0,21% a 14.262.

Spread in salita
Avvio di seduta stabile per i titoli di stato sui mercati europei. Lo spread tra BTp e Bund si attesta poco sopra i valori della vigilia a 438 punti, contro una chiusura di ieri a 435,78 punti con il rendimento dei titoli decennali italiani al 5,81%. In rialzo lo spread dei bonos spagnoli che si attesta a 490 punti.

In calo Enel dopo taglio rating
Sulle Borse continuano a pesare le forti preoccupazioni sulla Grecia visto che i listini comunque non rimbalzano. A Piazza Affari, utility a picco dopo il downgrade di Enel con A2A che cede il 4,2%, Enel Green Power il 2,3% mentre la stessa Enel limita il rosso a 0,7%; Terna guadagna l'1,5% dopo la cedola di 21 centesimi. In coda alle blue chip anche Mps (-4,5%), Campari (-3%) e Azimut (-2,5%) mentre tra le migliori azioni spiccano diverse banche tra cui Bpm (+4,2%) e Bper (+2,4%), oltre a Finmeccanica (+3,8%). Il peggior titolo è Banca Carige (-13%); continua il tracollo di Iren (-1,7%) dopo i dati trimestrali. Sul mercato valutario l'euro si attesta sopra quota 1,27 dollari mentre il Wti con consegna a giugno si rafforza a 93,24 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE CONTRATTAZIONI IN RIALZO DELLO 0,86%...
Radiocor - Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni in rialzo dello 0,86%, beneficiando della caccia ai buoni acquisti scattata a seguito dei recenti scivo loni. Nel dettaglio l'indice Nikkei ha chiuso a 8.876,59 punti. L'indice Topix e' salito dell'1,12%, a 747,16 punti. Emi-

### 'C'e' una bolla speculativa in Cina?'. Gli esperti del Web Forum Far East organizzato dall'Agenzia Il Sole 24 Ore Radiocor in collaborazione con Osservatorio Asia risponderanno a questa domanda e alle altre che i lettori invieranno on line, sul sito: www.ilsole24ore.com/webforumfareast. Le domande potranno essere inviate collegandosi al sito del Web Forum dalle 9 di lunedi' 21 maggio alle 18 di domenica 27 maggio. Le risposte saranno date sullo stesso sito in diretta video lunedi' 28 maggio, dalle 15 alle 17. Interverranno Alberto Forchielli, presidente di Osservatorio Asia e Ceo di Mandarin Capital Partner, e Fabio Tamburini, direttore dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor e di Radio24.

3 - CRISI: PASSERA, AGENZIE RATING LENTE A CAPIRE, L'HANNO FAVORITA...
Radiocor - Adesso in molti casi enfatizzano minime difficolta' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 mag - "Certamente nella scorsa crisi le agenzie di rating sono state lente a capire quello che succedeva e quindi hanno favorito l'esplodere della crisi in un certo senso non avendola anticipata". Cosi' il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, parlando a margine del "Wharton Global Alumni Forum". "Adesso in molti casi sono talmente proattive - ha aggiunto Passera - che portano a enfatizzare alcune minime difficolta' che possono causare un aumento delle difficolta'. Comunque guai a prendersela con i misuratori dei problemi. Certamente non si puo' dire che le agenzie di rating abbiano svolto sempre bene il loro compito".

4 - ENEL: MOODY'S TAGLIA RATING DA 'A3' A 'BAA1', OUTLOOK STABILE...
Radiocor - L'agenzia Moody's ha tagliato il rating senior di Enel da 'A3' a 'Baa1' e portato l'outlook da negativo a stabile. Lo si legge in una nota in cui si motiva il downgrade con 'le condizioni deboli dei mercati core di Enel, Italia e Spagna, che continuano a mettere pressione agli utili come dimostrano i risultati del primo trimestre 2012 annunciati la scorsa settimana' cui si aggiunge 'il difficile contesto regolamentare di business sia in Italia sia in Spagna'.

5 - FINMECCANICA: NON CAMBIANO EQUILIBRI, CDA CONFERMA STESSI POTERI A PANSA...
Radiocor - Non cambiano, almeno per ora, gli equilibri di potere al vertice di Finmeccanica. Il cda che ha seguito l'assemblea ha infatti decis o di confermare al direttore generale Alessandro Pansa, come apprende Radiocor, gli stessi poteri a lui attribuiti dal cda lo scorso primo dicembre quando il direttore generale fu cooptato in consiglio al posto dell'ex numero uno della holding Pier Francesco Guarguaglini. Nessuna nuova delega quindi a Pansa come era stato ipotizzato oggi da alcuni quotidiani.

Del tema relativo ai poteri di Pansa, riferiscono fonti del board, in cda se ne e' parlato e si e' deciso comunque di lasciare le cose come stanno. 'Non e' cambiato niente - affermano le fonti - nel rapporto tra Orsi e Pansa'. 'Nulla toglie che Orsi possa autonomamente decidere di affidare degli ulteriori compiti a Pansa ma - osserva e sottolinea una fonte - in qualita' di direttore generale'.

A Pansa, dopo la sua nomina a direttore generale, furono attribuiti dal consiglio i seguenti poteri, confermatigli quando fu cooptato in cda a dicembre: 'Le responsabilita' delle attivita' di Corporate nelle aree Economico-Finanziaria, Legale e Societario, Serviz i e Operations con responsabilita' riferite alle attivita' operative del gruppo relativamente alla Governance Tecnologica, alla definizione di Prodotti e Programmi, alla gestione di processi industriali, alle attivita' di razionalizzazione e valorizzazione delle sinergie industriali tra le aziende del gruppo'.

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - convegno 'Mib 2012, Markets & Investment Banking Conference', organizzato dall'Abi. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi.

Milano - apertura del 41mo Global Alumni Forum 2012 The Wharton School. Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico; Thomas S. Robertson, University of Pennsylvania.

Milano - Debtwire Italian Forum 2012.

Roma - proseguono i lavori della XXIII edizione del Forum Pa 2012 'Agenda Digitale, semplificazione e sviluppo nell'open government'.

Roma - incontro sul tema 'La nuova governance europea' organizzato dalla Luiss Guido Carli. Partecipano, tra gli altri, Fabrizio Saccomanni, direttore generale della Banca d'Italia; Stefano Micossi, direttore generale Assonime e presidente Europeos.

CRISI: La Bce soccorre Atene e i mercati. Rischio aiuti per la Spagna. Spread BTp-Bund 436. A segno le aste di Parigi e Berlino (dai giornali); La trincea dell'euro al test della speculazione (Sole 24 Ore p. 2); Consigli pratici per le famiglie in tempo di crisi (Sole 24 Ore p. 12-13); L'Fmi promuove le riforme italiane (dai giornali); In arrivo i decreti per i pagamenti alle imprese (dai giornali); Monti: la crescita verra', il rigore continua (dai giornali)

GRECIA: Fuga di capitali prima del voto. Draghi: vogliamo la Grecia nell'euro (dai giornali); Gli italiani alla ricerca delle occasioni immobiliari (Sole 24 Ore p. 14)

PENSIONI: Sportello previdenza: lo speciale del Sole 24 Ore. In cantiere il part-time per i lavoratori anziani. In calendario requisiti piu' severi sempre piu' aggiornati. Con il contributivo benefici maggiori per chi rinvia l'uscita. Cambiano i coefficienti per calcolare l'assegno. Le risposte ai lettori del ministro Elsa Fornero (Sole 24 Ore p. 25-28)

LEGA: Bossi e i figli indagati a Milano (dai giornali)

SNAM: 'Ecco come potra' crescere con Cassa Depositi'; intervista all'a.d. di Cdp Giovanni Gorno Tempini (Corriere della sera p. 35)

FINMECCANICA: Confermate le deleghe ad Orsi (dai giornali)

FONSAI: all'ultima chance con Unipol, oggi il cda. Sator proroga l'offerta (dai giornali)

BANCHE: Abi, le Autorita' italiane e Ue non tengano conto dei rating. Rinviata nomina del presidente (dai giornali); 'Le Fondazioni hanno garantito la tenuta del sistema bancaria', intervista all'ex presidente della Compagnia San Paolo, Angelo Benessia (la Stampa p. 28)

FERROVIE: Accelera sulla Borsa. Passera: 'Stiamo valutando' (Repubblica p. 27)

ENERGIA: Pronto il progetto multiutility del Nord (Sole 24 Ore p. 34)

 

 

piazza affari big CARIGEEnelCORRADO PASSERA Moody'sAlessandro PansaGiuseppe-OrsiCRISTOFORO GORNO GORNO TEMPINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…