BRUXELLES SI CALA LE BRAGHE DAVANTI A BIG TECH – LA COMMISSIONE UE HA RINVIATO A FINE 2027 L'INTRODUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE AD ALTO RISCHIO (QUELLI CON UN POTENZIALE DANNO PER SALUTE, SICUREZZA, DIRITTI E DEMOCRAZIA) – I COLOSSI TECNOLOGICI POTRANNO CONTINUARE A USARE I DATI PERSONALI DEGLI UTENTI PER ALIMENTARE E SVILUPPARE L’AI, SENZA CHIEDERE IL CONSENSO ESPRESSO…
Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”
AI ACT - REGOLE DELL UNIONE EUROPEA SULL INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Alla fine Donald Trump ha avuto la meglio sulle norme europee che disciplinano l'intelligenza artificiale e ha gettato un'ombra sulla tutela della privacy di utenti e consumatori.
L'AI Act era entrato in vigore poco più di un anno fa e ieri la Commissione europea – forse memore dell'intesa sui dazi americani e delle pressioni delle Big Tech – ha dato un bel colpo di freno a quelle regole.
Uno dei capitoli più importanti, quello sui sistemi di Intelligenza Artificiale ad alto rischio, non entrerà in vigore il prossimo anno ma alla fine del 2027. Va tenuto presente che i cosiddetti sistemi ad alto rischio sono quelli con un potenziale danno per salute, sicurezza, diritti, ambiente e democrazia.
URSULA VON DER LEYEN DONALD TRUMP A NEW YORK
L'esempio usato più frequentemente concerne l'applicazione dell'IA nella valutazione dei curriculum che potrebbe essere modulata per discriminare tra uomini e donne o tra candidati di di religioni diverse.
[...]
Nell'Omnibus Digitale è stato previsto un intervento analogo sulla protezione dei dati. Quelli personali sono ormai la miniera in cui tutte le imprese scavano per profilare utenti e clienti. Le società digitali potranno avvalersi dell'interesse legittimo per usarli senza chiedere il consenso espresso degli utenti.
ursula von der leyen thierry breton
Una vera e propria controriforma che sta destando allarme sul possibile «arretramento sulla privacy». Basta leggere il durissimo commento dell'ex commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, padre dell'AI Act: «Non facciamo gli utili idioti, quella legge è espressione della sovranità digitale europea». [...]
AI ACT - REGOLE DELL UNIONE EUROPEA SULL INTELLIGENZA ARTIFICIALE