LIGRESTI AMARI PER NAGEL E GHIZZONI - MEDIOBANCA E UNICREDIT CERCANO DI SALVARE I COCCI DI PREMAFIN E FONSAI, ESSENDO ESPOSTI VERSO L’IMPERO DI DON TOTÒ RISPETTIVAMENTO PER 1 MLD € E 550 MLN € - NAGEL VUOLE AVERE IL DIRITTO DI VETO SU POSSIBILI NUOVI INGRESSI IN FONSAI, PERCHÉ RISCHIA DI VEDERE TRASFORMATI I SUOI SOLDI IN AZIONI DI CARTA CON UN BEL DANNO AL BILANCIO E L’EROSIONE DEGLI UTILI ANNUALI - ANCHE GHIZZONI TREMA: COME SPIEGHERÀ ALLE FONDAZIONI LA GENEROSITÀ VERSO LIGRESTI ADESSO CHE UNICREDIT DEVE RICAPITALIZZARE 7,5 MLD €?...

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Mediobanca e Unicredit stanno spingendo a più non posso per trovare una soluzione credibile alla bolla Ligresti che ormai è scoppiata. Ma si stanno muovendo sul filo di lana, sotto gli occhi attenti dell´Antitrust e il rischio concreto di subire esse stesse delle perdite importanti. La banca di piazza Cordusio, infatti, è esposta per circa 550 milioni verso la galassia di società dell´impero Ligresti che vanno da Premafin fino a Sinergia e Imco, a monte.

Non più tardi di sei mesi fa, inoltre, Unicredit ha comprato diritti dell´aumento di capitale Fonsai dallo stesso Ligresti a prezzi d´affezione, investendo altri 160 milioni per diventare socio al 7%. A cui si è aggiunta l´erogazione di nuova liquidità per 20 milioni a Sinergia per non fallire. Scelte che ora si sono rivelate disastrose e che mettono sul banco degli imputati il management della banca rappresentato da Federico Ghizzoni, Roberto Nicastro e Paolo Fiorentino, spalleggiati nella scelta dal vicepresidente Fabrizio Palenzona.

Chiunque entrasse in Premafin, infatti, sia il fondo Clessidra o altri, chiederebbe una due diligence e la disponibilità a ristrutturare quei 300 milioni di debiti che incombono sulla società. E Unicredit potrebbe essere costretta a convertire il debito in azioni con conseguenze importanti sul conto economico proprio alla vigilia del proprio aumento di capitale da 7,5 miliardi. Insomma il credito facile a Ligresti degli anni passati rischia di mietere vittime sul suo cammino.

Lo si deduce anche dal nervosismo riscontrato da chi viene in contatto con Mediobanca in questi giorni. Nonostante piazzetta Cuccia sia il primo azionista di Generali con l´ad Alberto Nagel seduto sulla poltrona di vicepresidente, ritiene di dover dirigere il traffico anche su Fonsai in palese conflitto di interessi. Attraverso l´alleanza con Unicredit ha posto veti sui possibili ingressi in Premafin selezionati da Gerardo Braggiotti e ha posto un aut aut allo stesso Ligresti riguardo la scelta degli advisor.

La preoccupazione deriva dal fatto che Mediobanca è esposta verso Fonsai con prestiti subordinati per 1,05 miliardi che in caso di erosione del capitale possono convertirsi in azioni a prezzi predefiniti. E se ciò dovesse accadere l´impatto sul bilancio Mediobanca sarebbe molto importante, andando a erodere gli utili annuali e forse anche più. Per questo motivo si cerca disperatamente qualcuno disposto a versare soldi in Premafin e per quella via ricapitalizzare Fonsai.

Ma la disponibilità di massima di Clessidra non equivale a un assegno già staccato: se Claudio Sposito volesse procedere a una vera due diligence dei conti della holding le sorprese potrebbero essere infinite. E anche la ventilata integrazione a valle tra Fonsai e Unipol, con la quale Mediobanca è esposta per altri 400 milioni, non sembra essere così facile come qualcuno vorrebbe far credere. Unipol non ha ancora risolto del tutto il problema della banca di casa che vantava sofferenze per un miliardo su 10 di prestiti. Inoltre il direttore generale Carlo Cimbri non sembra gradire l´arrivo tra gli azionsiti di un private equity e le Cooperative azioniste attraverso Finsoe dovrebbero scegliere tra la diluizione sotto la maggioranza o l´erogazione di nuove risorse finanziarie.

 

Salvatore e Jonella Ligresti NAGEL E SIGNORA FEDERICO GHIZZONI FAMIGLIA LIGRESTI Federico Ghizzoni ROBERTO NICASTRO DIETER RAMPL UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO