CRISI SENZA FINE: NEL 2013 SI CONTANO 111 MILA AZIENDE CHIUSE - IL 7,3% IN PIÙ RISPETTO AL 2012

1 - CRISI: 2013 ANNO NERO, PERSE 111.000 AZIENDE
(ANSA) - Il 2013 è stato uno degli anni più duri della crisi: fallimenti, procedure non fallimentari e liquidazioni volontarie hanno superato tutti i record negativi e complessivamente si contano 111mila chiusure aziendali, il 7,3% in più rispetto al 2012. Lo affermano dati Cerved consultati dall'ANSA: male l'industria, crolla il Nord Est.

2 - SPREAD BTP/BUND APRE IN CALO A 187 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,45%
(ANSA) - Apertura in calo per lo spread Btp/Bund. Il differenziale segna un ribasso a 187 punti contro i 190 della chiusura della vigilia. Il rendimento espresso è pari al 3,45%.

3 - MILANO ACCELERA (+1,6%) CON BANCHE, FIAT E TELECOM
(ANSA) - Accelera Piazza Affari nella prima mezz'ora di scambi, con il Ftse Mib in rialzo dell'1,6% a a 20.074 punti, spinto dai bancari. Spiccano Banco Popolare (+4,68%), Bpm (+3,25%), Unicredit (+2,22%) e ubi (+2,26%). Bene anche Fiat (+2,36%), dopo i dati sulle vendite di auto e nel primo giorno del Salone di Ginevra. Bene anche Pirelli (+2,73%), Telecom (+1,89%) e Cnh (+1,82%). Privo di segni meno il paniere dei grandi titoli, che vede in coda Saipem (+0,48%) e Snam (+0,4%)

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,47% GRAZIE A YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo, dopo aver aperto la seduta in ribasso a causa della crisi in Ucraina, ha cambiato direzione e l'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,47% grazie al deprezzamento dello yen. All'inizio il Nikkei perdeva quasi 100 punti, ma in seguito la flessione si e' attenuata e l'indice ha guadagnato 69,25 punti a 14.721,48.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ucraina: la crisi affonda le Borse. Asia, Wall Street ed Europa in profondo rosso: Mosca -11%, Milano -3,3%. Volano dollaro e bond sovrani. Draghi: Bce vigile sulla crisi. Gas: aumentano i rischi per l'Italia (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3-4-5). Rublo a picco, vola il grano. Merkel a Obama: Putin fuori dalla realta'. Usa e Ue avvertono Putin e valutano sanzioni (dai giornali).

Governo: il sottosegretario Ncd Gentile, travolto dallo scandalo, si dimette. Renzi: apprezzo la scelta del partito. Alfano: e' innocente ma prima viene il Paese. A rischio l'accordo sulla legge elettorale (dai giornali).

Conti pubblici: debito record al 132,6%, deficit al 3%. L'Istat conferma la discesa del Pil dell'1,9% sotto i livelli del 2000. Fabbisogno, a febbraio a 12,8 miliardi. Caduta dei consumi alimentari. Ue: flessibilita' solo con le riforme (Il Sole 24 ore pag.1). Authority sui conti pubblici: bilancio al traguardo, tra i candidati Canzio e De Joanna (la Repubblica pag.28).

Crisi: Regina, 'Pronti allo scambio tra riduzione dell'Irap e taglio degli incentivi'. Almeno 7,5 miliardi di euro. Intervista al vice presidente di Confindustria di la Repubblica (pag.29).

Lavoro: riforma e sgravi agli under 25. Vertice a palazzo Chigi. Per i giovani risorse fino a 1,5 miliardi (Il Corriere della Sera pag.15). La Cgil conferma il si' al piano Renzi. Sussidio di disoccupazione pagato con i contributi. Camusso propone una copertura a carico di tutte le imprese e tutti i lavoratori, che non gravi sulla fiscalita' generale (la Repubblica pag.29).

Risparmio: corsa al rifugio. Azioni sotto stress, tengono i bond (Il Sole 24 Ore pag.6-7).

Casa: Tasi, per ora paga anche la Chiesa (Il Messaggero pag.13).

Alitalia: Etihad, entro marzo si decide. L'a.d. Hogan: 'Le probabilita' di entrare nel capitale del big italiano sono al 50%' (Il Sole 24 ore pag.21). Lupi ottimista: 'Confermo la scadenza di fine marzo' (Il Corriere della Sera pag.35).

Finmeccanica: Thales Alenia lancia l'allarme commesse. Nel settore spazio contratti per pochi mesi (Il Sole 24 Ore pag.21).

Banche: trattativa in salita tra Abi e sindacati per il rinnovo del contratto dei bancari (dai giornali).

Banca Etruria: spunta il piano B. Prima i crediti, poi il partner (Il Sole 24 Ore pag.22).

Mps: l'Ente chiede danni per 750 milioni. L'ex ministro Tremonti sentito dai Pm di Siena come persona informata su Antonveneta (Il Sole 24 Ore pag.23). Nuova inchiesta sui debiti della Fondazione. I verbali di Grilli al centro dell'indagine (Il Corriere della Sera pag.33).

Acea: Marino all'attacco del cda. Lettera del sindaco, chiesto il cambio della governance (Il Messaggero pag.19).

Sorgenia: l'accordo slitta ancora. banche e Cir trattano ad oltranza (dai giornali). De Benedetti all'angolo. Banche in pressing: Cir faccia la sua parte nel salvataggio o verra' estromessa dal capitale (Il Giornale pag.22). De Benedetti molla Sorgenia alle banche (Il Fatto Quotidiano pag.9).

Seat: i soci processano gli ex vertici. La decisione sull'azione di responsabilita': danni stimati in 2,4 miliardi (Il Corriere della Sera pag.33).

Soros: punta su Coop e prende il 5% di Igd. L'immobiliare controlla gallerie commerciali e ipermercati (dai giornali).

Ligresti: due processi per l'ex patron. E' accusato di corruzione e aggiotaggio (La Stampa 21).

Auto: terzo mese con il segno 'piu''. Fiat-Fca vola negli Usa e cresce nel nostro Paese (dai giornali). Al debutto a Ginevra la prima Jeep made in Italy. Renegade, il suv prodotto a Melfi, oggi al salone (La Stampa pag.1).

Expo 2015: Maroni chiede 2 miliardi al Governo. Preoccupa il numero di cantieri ancora aperti a Milano e dintorni. Garanzie di Lupi: 'L'escutivo non fara' passi indietro'. Pisapia: liberalizzare i voli su Malpensa (La Stampa pag.19).

Forbes: Ferrero, Del Vecchio e Prada i piu' ricchi d'Italia. Bill Gates torna numero uno al mondo scavalcando Slim (dai giornali).

Milano - assemblea straordinaria Seat PG. Per azione responsabilita' contro ex amministratori e concordato.

Milano - conferenza stampa Assolombarda 'Youth guarantee: imprese e territorio a confronto per rispondere all'emergenza 'occupazione giovanile''. Partecipa, tra gli altri, Michele Angelo Verna, d.g. Assolombarda.

Roma - convegno 'La riforma dei minibond - Quali opportunita' per le Pmi'. Partecipano, tra gli altri, Marcella Panucci, direttore generale Confindustria; Giovanni Sabatini, direttore generale Abi; Pietro Poletto, head of Fixed Income Markets - London Stock Exchenge Group; Matteo Del Fante, direttore generale Cdp.

Roma - l'Aula di Montecitorio inizia l'esame degli emendamenti alla proposta di legge di riforma della legge elettorale.

Roma - la commissione Lavori pubblici del Senato prosegue l'esame dei due Dpcm del Governo sulla privatizzazione di Poste e di Enav.

Tunisi - visita in Tunisia del presidente del Consiglio Matteo Renzi.

 

FALLIMENTO FALLIMENTO FALLIMENTO GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI banco popolareUNICREDITLogo "Fiat"ubi banca

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....