orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

DAGOREPORT

giancarlo giorgetti (7)

Il grande garbuglio intorno al risikone bancario mette in dubbio alleanze, fa saltare certezze, complica i rapporti anche all’interno della maggioranza.

 

La trincea leghista scavata intorno al fortino Banco Bpm, culminata nel golden power contro Unicredit del ministro del Mef, Giancarlo Giorgetti, per esempio, sta andando di traverso alla famiglia Berlusconi, “socia di maggioranza” di Forza Italia (e azionista al 30%, tramite Fininvest, di Banca Mediolanum).

 

Con i suoi mansueti modi in stile Opus Dei, il ministro leghista di Cazzago Brabbia si è messo l’elmetto e irato fuori gli artigli trasformandosi in versione “fiscal kombat”, e ha gelato Andrea Orcel arrivando a dire che l’Unione europea non ha voce in capitolo sull’Ops (Offerta pubblica di scambio) lanciata da Unicredit su Bpm: “Bruxelles ha delle competenze in materia bancaria di concorrenza. Sulla sicurezza nazionale decide lo Stato italiano e non l'Europa fino a questo momento”. Punto.

 

ANDREA ORCEL - FOTO LAPRESSE

La trasformazione anti-UE del bocconiano, oltre a indispettire Tajani (che ha invocato il “libero mercato”) non fa piacere ai fondi di investimento, che sono andati incontro al Governo su molti dossier (rete Tim, Autostrade, senza considerare le varie participazioni in Poste, Ferrovie, banche eccetera).

 

I vari Blackrock, Kkr, Blackstone, Macquarie, si aspettano una pacchia di grandi dividendi e si ritrovano con taglio degli utili (si veda Aspi) da parte di un Governo Meloni quasi sovietico sull’economia.

 

Gli scazzi interni non funestano solo la trilateral della maggioranza, ma anche gli attori protagonisti del risiko. A partire dallo stesso Ceo di Unicredit, Andrea Orcel: il cosiddetto “Cristiano Ronaldo dei banchieri”  deve infatti fronteggiare l’ostilità di due consiglieri del board.

 

giovanbattista fazzolari giorgia meloni - foto lapresse

Tant'è vero che la montagna delle indiscrezioni ha partorito un topolino: nel cda di ieri non c’è stato l'abbandono ufficiale all’offerta su Bpm, ma solo una presa d’atto dei conti e un temporeggiamento sull'operazione.

 

Ma Piazza Gae Aulenti non è più quella falange unita dietro al suo azzimato condottiero che sembrava fino a qualche mese fa.

 

I due consiglieri “oppositori”, infatti, già erano pronti a salire sulle barricate quando Orcel, con una convocazione lampo del board, decise di schierare Unicredit a sostegno della lista di Caltagirone in Generali.

 

L’ostilità allora fu placata, per il bene della seconda banca italiana, ma rimase sul piatto la questione: “Bisogna discutere la strategia, le decisioni vanno prese collegialmente” e non con strambate improvvise.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

All’epoca, appunto, al fine di evitare una pubblica spaccatura all'interno del board, i due consiglieri votarono a favore.

 

Ma nel cda di ieri c’è stato un risultato più interlocutorio, che Orcel ha minimizzato con “L’unico tema sono stati i risultati, il board era molto contento. Per il resto, gira molta speculazione”.

 

Il solitamente schietto banchiere ha poi fatto sfoggio di una inusuale lingua di legno per aggiungere: “Su Banco Bpm, stiamo riesaminando l’offerta alla luce di Anima e del Golden Power, ma non abbiamo ancora preso una decisione”.

 

Traduzione: la banca milanese sta per dare l’addio all’operazione, se non si trova un accordo con il Governo. Accordo di difficile soluzione, considerando l’impuntatura di Salvini & Giorgetti sulla “banca del Nord” Bpm.

 

giuseppe castagna 1

La stessa impuntatura che fa strabuzzare le occhiaie a Francesco Gaetano Caltagirone.

 

L'imprenditore romano puntava molto sulla fusione di MPS, di cui è azionista al 5% (un altro 10 ce l’ha il suo partner Francesco Milleri, Ceo di Delfin), con il gioiellino BPM, a cui il Carroccio si è messo di traverso.

 

Sarebbe questa la ragione del grande gelo sceso tra l’editore del Messaggero e l’ad dell’ex popolare di Milano, Giuseppe Castagna.

 

Ps. A proposito di Monte dei Paschi: quanti miliardi hanno sborsato i contribuenti del Belpaese per il “salvataggio” della banca di Siena, tanto cara alla Lega di Salvini, che all’epoca del quasi fallimento della banca toscana passava le sue giornate a Siena a urlare contro le ingerenze del Pd sull’istituto?

 

ALBERTO NAGEL

È quello che Alberto Nagel ha sottinteso in una risposta piccatissima al buffato Luigi Lovaglio.

 

L’ad di Mps, parlando dell’Ops di Mediobanca su Banca Generali, aveva punzecchiato Nagel: “Con la nostra offerta si è svegliato".

 

E il timoniere di Piazzetta Cuccia ha replicato, secco: “E' una battuta simpatica quella di Luigi. Io per buon gusto non ripercorro la storia degli ultimi 10 anni del Monte dei Paschi. Ha avuto le sue traversie e noi lo abbiamo aiutato in tutti gli aumenti…”.

 

Aumenti che dalla vicenda Antonveneta del 2008 in poi, sono costati allo Stato, e quindi ai cittadini italiani, la bellezza di 26 miliardi di euro.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI

ORCEL, SU BANCO BPM NON ABBIAMO ANCORA PRESO UNA DECISIONE

(ANSA) - Per quanto riguarda Banco Bpm su cui è in corso un'ops "la stiamo riesaminando" alla luce di "Anima e del Golden Power ma non abbiamo ancora preso una decisione". Lo dice il ceo di Unicredit, Andrea Orcel in un'intervista alla Cnbc.

 

"Partiamo da una situazione in cui abbiamo il diritto di valutare la situazione, di analizzare ciò che sta accadendo", spiega nella call con gli analisti Orcel rilevando anche che "quando si acquista una fabbrica e questa distribuisce attraverso altre banche, la propensione delle altre banche a distribuire il prodotto di quella fabbrica di solito diminuisce, non aumenta. E quindi - ribadisce - dobbiamo considerare questo aspetto".

 

LUIGI LOVAGLIO - FOTO LAPRESSE

Il ceo di Unicredit ripercorre poi tutto il processo dell'operazione e dice: ci "siamo resi conto che per allineare la qualità degli attivi di Bpm alla nostra banca in Italia, dobbiamo fare altri 800 milioni di accantonamenti, 550 al netto delle tasse, cioè un altro 6%". E poi c'è la questione Anima, che "a seconda di come la si voglia valutare, ha distrutto un valore tra uno e 1,7 miliardi".

 

Tra l'altro, evidenzia Orcel "se si guarda alla loro proiezione di capitale, ora con l'ingresso di Anima, il recupero delle azioni non c'è più e devono tornare a un livello di capitale decente".

 

Il ceo cita poi "il capitale in eccesso, che stavamo pagando a novembre e che ora è stato impiegato con un rendimento dell'11%, che se facessi con i miei rimborsi azionari o con i miei investimenti, derubricherei". E quindi, "se si mette tutto insieme" i conti portano l'ops ad "un premio tra il 40 e il 50% rispetto a dove si trovava prima dell'offerta".

 

GIUSEPPE CASTAGNA

ORCEL, 'NEL CDA SOLO RISULTATI, RESTO È SPECULAZIONE'

(ANSA) - "Ieri abbiamo avuto il cda, l'unico tema sono stati i risultati e penso di poter dire che sono stati molto contenti. Per il resto "gira molto speculazione, per lo più infondata". Così il ceo di Unicredit, Andrea Orcel in un' intervista a Cnbc.

 

ORCEL, STIAMO PER AVVIARE COLLOQUI CON GOVERNO SU BPM

 (ANSA) -  Unicredit sta per avviare colloqui con funzionari del governo italiano per chiarire una serie di aspetti delle cosiddette condizioni Golden Power imposte all'offerta di Banco Bpm. Lo dice il ceo Andrea Orcel in un'intervista a Bloomberg. 

 

unicredit 1

UNICREDIT ALLA PROVA DEI CONTI TRIMESTRALI MA IL MERCATO ASPETTA CHIAREZZA SU BPM

Estratto dell'articolo di Michele Chicco per “La Stampa”

 

Domenica di lavoro per i consiglieri di amministrazione di Unicredit che si sono riuniti in piazza Gae Aulenti per approvare i conti del primo trimestre 2025. Il mercato conoscerà i dettagli solo stamattina, ma gli analisti stimano per Unicredit più di 6 miliardi di ricavi e 2,3 miliardi di utile netto nel primo quarto dell'anno.

 

giancarlo giorgetti

[...] il ceo Andrea Orcel ha aggiornato i consiglieri sui vari fronti aperti negli ultimi mesi in Italia e in Germania. Il più caldo è quello che vede in Banco Bpm l'oggetto del desiderio.

 

[...] A cominciare dagli ostacoli posti dal governo nell'ambito della procedura di golden power che potrebbero condizionare il management di Unicredit. I paletti sono molti e non indifferenti, riguardano anche l'esposizione del gruppo in Russia e la gestione degli asset di Anima con l'obbligo di non ridurre per almeno cinque anni gli investimenti in titoli di Stato italiani.

 

Gli sherpa di Unicredit hanno tentato di avviare un confronto con Palazzo Chigi, ma il governo non indietreggia anche davanti all'ipotesi di una battaglia legale o di un intervento della Commissione europea. Dalle montagne della Valtellina, il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, sabato ha rivendicato la legittimità dell'attivismo dell'esecutivo brandendo ragioni di sicurezza nazionale.

 

UNICREDIT COMMERZBANK

Di tempo per riflettere Unicredit ne ha in abbondanza, perché può sfilarsi dalla partita fino al 30 giugno: troppo per molti piccoli soci dell'ex Popolare. Per il momento però non filtra nulla su un eventuale passo indietro di Unicredit, anche se è cambiato il prezzo che Bpm ha speso per far sua Anima e se Giuseppe Castagna ha dovuto rinunciare ai benefici patrimoniali del danish compromise che costano 1 miliardo di remunerazione agli azionisti.

 

Di partite in corso Unicredit ne ha altre due, in Germania con Commerzbank e sempre in Italia con Generali, della quale possiede più del 6,5% delle azioni. A Francoforte la banca guidata da Andrea Orcel può giocare un ruolo da protagonista: controlla il 28% delle quote e ha in tasca un'autorizzazione a salire fino al 29,9% dello storico istituto tedesco.

 

FRIEDRICH MERZ DOPO LA BOCCIATURA DEL BUNDESTAG

Anche lì è stato a lungo tutto fermo, in attesa che a Berlino arrivasse un nuovo governo. Ora tutto può succedere, dopo che Friedrich Merz ha preso possesso della sua scrivania da Cancelliere.

 

[...] Nei giorni scorsi nelle sale operative si sono rincorse però voci circa un possibile doppio doppio disimpegno di Unicredit che rinuncerebbe sia a Banco Bpm che a Commerz per concentrare l'attenzione su Generali, macchina da utili e dividendi.

 

Le voci non hanno trovato riscontri, ma l'idea potrebbe aver stuzzicato davvero Orcel che vedrebbe l'occasione come una chance per riscrivere gli assetti della finanza italiana. [...]

philippe donnet - andrea sironi

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN