LA DE-RIVA DELL’ILVA: ECCO COME LA FAMIGGHIA SI È ARRICCHITA ALLE SPALLE DELLO STATO

Fra. Cas. e Ant. Mas. per "Il Fatto Quotidiano"

Per i pm è una fucina di acciaio e reati. Per il governo è l'ennesima soluzione da trovare. L'ultima di una lunga serie, che inizia nel 1994, quando l'Iri gestita da Romano Prodi svende l'ex Italsider alla famiglia Riva. E continua fino cinque mesi fa, quando il governo Monti emana il decreto Salva Ilva, frapponendosi come uno scudo tra i Riva e la magistratura.

Gli interventi dello Stato sono stati molti, e sempre vantaggiosi per i Riva, ma loro cos'hanno dato in cambio? Stando alle accuse, la famiglia ha incassato vantaggi e restituito trucchi e omissioni. In altre parole: reati gravissimi. Eppure, proprio grazie allo Stato, avevano concluso il loro più grande affare.

L'Italsider nel 1993 produce 12 milioni di tonnellate di acciaio all'anno e conta debiti per 7mila miliardi di lire. Romano Prodi - che sta privatizzando l'Iri - decide di dismetterla: crea la "Ilva Laminati piani". E lascia i debiti nella vecchia Italsider che diventa una bad company da mettere in liquidazione. L'Ilva ripulita da Prodi è un gioiello: fattura in media 100 miliardi di lire al mese. I Riva se l'aggiudicano per 1.649 miliardi.

Con l'Ilva acquistano anche debiti finanziari - per 1.500 miliardi e saliamo, quindi, a circa 3mila miliardi - ma la fabbrica vanta un fatturato di 9mila miliardi l'anno. L'acciaieria, per i Riva, è un affare che si ripaga quasi all'istante. Il gruppo chiede allo Stato, senza ottenerlo, anche uno sconto di 800 miliardi di lire perché l'industria è troppo inquinante: è necessario investire per ammodernarla.

Quel che conta però - come racconta Gianni Dragoni nel libro Ilva. Il padrone delle ferriere - è che la società Riva Fire, finanziaria che controlla l'Ilva - s'arricchisce in pochi mesi: passa dall'utile (consolidato) di 157 miliardi del 1994, ai 2.240 miliardi del 1995. L'utile netto sale da 112 a 1.842 miliardi di lire. Quando il gruppo Ilva entra nella Riva Fire, i bilanci di quest'ultima, in soli 12 mesi, schizzano in verticale.

Perché riepiloghiamo una storia di vent'anni fa? Per collegarla alle indagini di questi giorni. A distanza di due decenni, ecco come il gruppo Riva ha ripagato lo Stato: portando i suoi soldi all'estero. Lo spiega la procura di Milano che, pochi giorni fa, ha sequestrato al gruppo Riva 1 miliardo e 200 milioni di euro.

Gli atti parlano chiaro: è stato "trasferito all'estero denaro", e con esso "strumenti finanziari", finiti in 8 società off shore. Il tutto è riconducibile a "tre operazioni di partecipazioni industriali conseguenti all'acquisizione dall'Iri". Avete letto bene: tutte conseguenti all'acquisizione dell'Iri". Soldi che finiscono in otto trust, fittiziamente intestati, che agevoleranno il "riciclaggio e il reimpiego" del denaro.

Ma non è finita qui: quando il governo Berlusconi, nel 2009, vara il decreto sullo scudo fiscale, per il rientro agevolato dei capitali esteri, gli otto trust legati ai Riva fanno rientrare il tesoro. C'è un piccolo dettaglio: ne approfittano in modo illegale. I beni erano intestati ad Adriano Riva, che è però cittadino canadese e, quindi, non può usufruire dello scudo fiscale. Così li intestano fittiziamente a Emilio Riva che, per questo, è anch'egli accusato di trasferimento fraudolento di valori.

Nel frattempo - sempre con il governo Berlusconi - entrano nella cordata che rileva Alitalia: anche in questo caso, come per Italsider, lo Stato crea una bad company e affida la parte sana ai privati. Paradosso: negli atti di Milano si legge che, due mesi fa, i commercialisti dei Riva "trasferivano parte dei soldi di Orion Trust" [una delle otto società off shore, ndr] per "sottoscrivere un prestito obbligazionario". Emesso da chi? "Da Alitalia per il valore di 16 milioni di euro".

Lasciamo perdere il profilo finanziario e passiamo a quello industriale: negli atti della procura di Taranto si contano ben 34 omissioni, tutte relative alla sicurezza e all'ambiente, e il modello organizzativo implementato dai Riva è considerato una fucina di reati. Non solo: è una "concausa" della morte di tre operai.E il disastro ambientale? Oltre 100 decessi causati dall'emissione di polveri sottili e 2mila capi di bestiame abbattuti per la diossina.

Ricordate che i Riva avevano chiesto allo Stato uno sconto di 800 miliardi di lire perché ritenevano la fabbrica troppo inquinante e il suo ammodernamento eccessivamente oneroso? Per anni trattano con lo Stato sui protocolli d'intesa, che la magistratura definisce "una colossale presa in giro". Il risanamento operato dai Riva, in realtà, è considerato dai pm "un'opera di maquillage".

Dai protocolli d'intesa si passa all'Autorizzazione integrata ambientale del 2011: un avvocato dell'Ilva, intercettato con Fabio Riva, dice "l'abbiamo scritta noi". Nonostante l'abbiano scritta loro, pochi mesi dopo il governo Monti decide di modificarla: concede una nuova Aia nell'ottobre 2012. Niente da fare: "Allo stato - scrive la procura di Taranto - non si ha evidenza di alcuna iniziativa intrapresa dalla società al fine di ottemperare le disposizioni".

Il 26 luglio 2012, il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri sequestra l'area a caldo dell'acciaieria. Il 26 novembre sequestra 1,8 milioni di tonnellate di acciaio. L'Ilva minaccia la chiusura e Taranto sprofonda nel panico.

Lo Stato ancora una volta accorre in soccorso dei Riva: il governo Monti - esautorando l'autonomia della magistratura - emana la legge Salva Ilva che consente al gruppo Riva di continuare a produrre e vendere acciaio. A scapito della salute di operai e cittadini. Due giorni fa l'ordine di sequestrare alla Riva Fire 8,1 miliardi di euro necessari "per effettuare tutte le opere di risanamento ambientale". Ieri il cda dell'Ilva, per tutta risposta, annuncia le sue dimissioni. Obbligando lo Stato - che nel 1995 affidò ai Riva il ricco affare Ilva - a intervenire ancora in loro aiuto.

 

 

FABIO ED EMILIO RIVA FABIO RIVA E GIROLAMO ARCHINAEMILIO RIVA - ILVAEMILIO RIVA jpegEMILIO RIVA jpeg

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…