SPREAD BTP-BUND IN LIEVE RIALZO A 248 PUNTI - DEBOLI LE BORSE EUROPEE PER I TIMORI SUL POSSIBILE DEFAULT USA

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN LIEVE RIALZO A 248 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,30
(ANSA) - Apertura in lieve rialzo per lo spread Btp-Bund. Il differenziale segna quota 248 punti contro i 246 della chiusura di venerdì. Il rendimento espresso è pari a 4,3%.

2 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO, TIMORI SU POSSIBILE DEFAULT USA
Radiocor - Apertura negativa per le borse europee, che risentono dei timori sul possibile default degli Stati Uniti, nel caso in cui Repubblicani e Democratici non dovessero trovare un accordo entro il 17 ottobre sull'innalzamento al tetto al debito. Dall'1 ottobre sono stati bloccati i servizi pubblici essenziali - il cosiddetto shutdown -, per questo non saranno pubblicati dati macroeconomici importanti, dopo che venerdi' scorso non sono usciti quelli sul lavoro, molto attesi dagli operatori.

Male Tokyo (-1,2%), seguita in Europa da Parigi (-0,94%), Francoforte (-1,02%) e Madrid (-0,41%). Milano, reduce la scorsa settimana da un guadagno del 3,7% grazie alla fiducia al governo Letta, limita le perdite a -0,24%. Spread stabile rispetto a venerdi' sotto quota 250 punti, livello pre crisi politica. I titoli migliori sul Ftse Mib sono Mps (+3%), che oggi riunira' il cda per l'approvazione del piano di ristrutturazione e Finmeccanica (+2,96%): venerdi' il consiglio ha deliberato la cessione della partecipazione in Ansaldo Energia al Fondo Strategico Italiano, controllato dal Tesoro. Bene Pirelli (+1,19%) con Mediobanca che alza il rating a outperform dal precedente neutral.

Per contro, i peggiori sono i titoli del lusso: Tod's segna -1,66% e Luxottica -1,17%. Perdono terreno Prysmian (-1,37%) e Telecom (-1,17%): Marco Patuano, a.d. del gruppo tlc a cui sono state assegnate tutte le deleghe dopo le dimissioni del presidente esecutivo Franco Bernabe', ha annunciato ai sindacati che presentera' il piano industriale il 7 novembre, mentre per il momento lo scorporo della rete fissa resta congelato. Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,35729 sul dollaro (1,3604 venerdi') e a 131,7 yen (132,06). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 97,055 (97,075). Per quanto riguarda il greggio, il Wti scivola dello 0,80% a 103,01 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,2%, PESA STALLO SU BILANCIO USA
Radiocor - Chiusura in sensibile calo per la Borsa di Tokyo. In chiusura, l'indice Nikkei 225 delle blue chip ha ceduto l'1,2% a 13 .853,31 punti, registrando il quarto ribasso consecutivo. I volumi sottili non hanno agevolato gli scambi e gli investitori si sono mantenuti molto cauti a causa della situazione di stallo negli Stati Uniti sul bilancio federale.

4 - MPS: CONVOCATO OGGI CDA PER APPROVAZIONE PIANO RISTRUTTURAZIONE
Radiocor - Banca Monte dei Paschi di Siena ha convocato il proprio consiglio di amministrazione per le ore 14.30 di oggi, in merito all'approvazio ne del Piano di ristrutturazione. Lo comunica una nota precisando che a seguire e' prevista una conference call con la comunita' finanziaria.

5 - MORNING NOTE
Radiocor -

Fisco: dieci mosse per la crescita. Riforma di Imu e service tax nella legge di stabilita', si allungano i tempi per la delega (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag.1-3)

Legge stabilita': Oggi confronto con i sindacati. Col taglio del cuneo fiscale possibile un bonus da 120 fino a 250-300 euro a lavoratore (dai giornali) Casero: 'Piu' soldi in busta paga con un primo fondo di 4-5 miliardi. Niente seconda rata Imu' (intervista al viceministro dell'Economia, Il Corriere della Sera pag.8) Camusso: 'Tagliare le tasse sul lavoro, no alla flessibilita' (intervista a Il Mattino pag.7) Cottarelli, 'la mia spending review senza tagli lineari (Affari&finanza, la Repubblica pag.6)

Governo: Letta-Alfano primo botta e risposta. Il premier: 'Il Ventennio e' finito' La replica: 'No a ingerenze' (dai giornali)

Destinazione Italia: Bonino, la crescita non puo' piu' attendere. Al via il piano del Governo per attrarre investitori stranieri (intervista al ministro degli Esteri, La Stampa pag.12)

Enel: Conti, 'ridurro' i debiti a 37 miliardi' (intervista ad Affari&Finanza, la Repubblica, pag.2-3)

Alitalia: piano Moretti all'esame del Governo, il manager Fs pronto a intervenire. Oggi il tavolo tra azienda, Governo e banche. Per Alitalia ipotesi commissario (dai giornali) 'Con Air France nessun futuro per Alitalia' (intervista al vicepresidente Salvatore Mancuso, Il Messaggero pag.15)

Telecom: il piano di Telefonica (con Sarmi), possibile divisione tra deleghe strategiche e operative (Corriere Economia pag.1 e 4)

Intesa San Paolo: continua a ballare da sola (niente socio estero (Corriere Economia pag.1 e 5)

Banche: via i crediti a rischio, la bad bank proposta da Romano Prodi (Il Messaggero, pag.7)

Mediobanca: la doppia sfida di Nagel, vendere le partecipazioni e proteggere Generali (Affari&Finanza, La Repubblica pag.1 e 15)

Hera: le megafusioni sono finite, ma non perdiamo il ruolo di polo aggregante (intervista al presidente Tomaso Tommasi di Vignano (Affari&Finanza, la Repubblica pag.17)

Prysmian: contro il calo nelle telecom cavi sottomarini per energia e oil (Lettera al risparmiatore, Il Sole 24 Ore di domenica)

Lotto: nel 2013 il ritorno all'utile. Il presidente del gruppo di calzature, Andrea Tomat a La Stampa pag.20)

Immobiliare: il mattone conviene ancora, ecco come scegliere il mutuo giusto (Corriere Economia pag.1, 20 e 21) Red-Ale

Milano - conferenza stampa per la presentazione di 'UniCredit Genius Card Limited edition by Cruciani C.'. Partecipa, tra gli altri, Gabriele Piccinni, country chairman Italy UniCredit.

Milano - assemblea Indicam 'Lotta alla contraffazione. L'altro problema della Ue'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma - incontro Governo-Sindacati a Palazzo Chigi sulla Legge di stabilita'.

Roma - convegno 'Verso un uso piu' efficiente delle risorse', organizzato da Confindustria, al quale partecipa, tra gli altri, Edoardo Garrone, presidente Comitato tecnico per l'Ambiente e internazionalizzazione del sistema associativo di Confindustria.

Abu Dhabi - Business Forum in occasione della Missione di Sistema Italia negli Emirati Arabi Uniti, organizzata da Confindustria, Abi, Ice e Ministero per lo Sviluppo Economico dal 6 al 9 ottobre.

--In collaborazione con Borsa Italiana www.borsaitaliana.

 

barack-obamaBARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD TELECOM c c fa a ca dd monte-dei-paschi-di-siena-sedePATUANO LOGO ANSALDORossella Tod'stod's

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)