DOPO MEDIASET, ANCHE LA RAI FA L’ACCORDO CON YOUTUBE - A RISCHIO UNA BELLA FETTA DI PUBBLICITÀ

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"


Prove tecniche di pace tra tv italiana e web. Per anni tra queste due industrie c'è stato un muro di Berlino che ora potrebbe crollare. Dopo l'annuncio dell'intesa tra Mediaset e ItaliaOnLine, piattaforma di Naguib Sawiris nata dall'unione tra Libero e Virgilio, è in corso una trattativa tra Rai e YouTube per portare in maniera massiccia la tv di Stato su Internet, una partita sulla quale via Mazzini è sempre stata molto debole.

Un accordo esiste già ma il suo valore sarebbe di poche centinaia di migliaia di euro. A scoprire le carte, confermando i rumor, era stato lo stesso direttore generale, Luigi Gubitosi, due settimane fa a Cuneo: «C'è stata troppa disattenzione. La Rai ha concesso a Google i propri diritti video ad un prezzo assolutamente irrisorio, ora li stiamo ricontrattando».

In realtà quando i mattoni cadono possono anche fare male a qualcuno che sta sotto. E dunque l'effetto è tutto da capire. La chiave di lettura migliore rimane sempre quella legata al mercato pubblicitario. I dati Nielsen certificano che la raccolta in tv la fa ancora da padrona in termini assoluti: su 1,594 miliardi raccolti nei primi tre mesi del 2013 905 milioni restano al grande schermo. Ma con un crollo del 19,1% sullo stesso periodo del 2012.

Parallelamente se vi era rimasta in testa una crescita a due cifre per l'advertising online sappiate che anche qui i venti della crisi hanno colpito: nei primi tre mesi il mercato è cresciuto «solo» del 2,1. A marzo per la prima volta è intervenuto un segno meno (-2,1% dal +9,6% di gennaio, dati FCP). Ultimo numero: la pubblicità video nei primi tre mesi è esplosa con un +62%. «C'è moltissima richiesta in questo segmento - conferma Antonio Converti, amministratore delegato di ItaliaOnLine - ed è per questo che l'intesa tra noi e Mediaset ha senso».

In realtà tra le due industry resta la tensione. Tra Mediaset da una parte e Google, Libero e Virgilio dall'altra c'è un processo. Inoltre l'aggressiva campagna di sconti messa in atto dalla Sipra secondo alcuni ha avuto un effetto depressivo anche sull'advertising online, perché con riduzioni dei prezzi anche dell'80% le società avrebbero reindirizzato il poco budget verso le prime serate.

La politica di sconti, anche di Mediaset, emerge con chiarezza sulle tabelle Nielsen del trimestre: numeri di annunci Rai +2,3% a fronte di un -18,1% in termini di valore. Per Mediaset i due numeri sono -2,3% e -18,5%. Per esempio su Sky (che come pay tv dipende molto meno dagli spot) la forchetta si chiude.

Per Andrea Pezzi, presidente di Ovo, «la politica commerciale molto aggressiva della Rai si riflette pesantemente sul digitale. Una tv di Stato, per cui viene chiesto il pagamento del canone, dovrebbe essere più accorta e sostenere il mercato, non frenare la nascita di nuove start up». Per Andrea Santagata, amministratore delegato di Banzai Media, questo effetto sconti invece non c'è. «La pressione si sente ma è l'effetto della riduzione dei budget delle multinazionali».

In realtà la crisi dell'adv online non esiste per tutti. Facebook e soprattutto Google non rilasciano dati e dunque le stime FCP sono parziali. Di quanto? L'anomalia della fatturazione in Irlanda - con il fine di evadere per la Guardia di Finanza - costringe alle stime. Per il 2012 si parla di una raccolta di 700 milioni per Google e di 35 per Facebook. Crescita double digit.

La trappola degli accordi è dietro questi numeri. Se la Rai affiderà a YouTube anche l'invenduto della raccolta ci sarà un doppio effetto: i contenuti premium dovranno gareggiare con il selfbroadcasting talvolta anche virale, con un effetto squalificante. E una quota consistente della raccolta resterà a Google. Per questo Mediaset ha tenuto la raccolta pubblicitaria in Publitalia che la venderà tentando di sommare l'audience tv con quella del Web (Iol con 20 milioni di utenti unici viene subito dopo Google e Facebook per reach). Insomma, tv e web: così lontani, così vicini.

 

Gubitosi Luigi YOUTUBERAI di viale Mazzini RaiGoogleLOGO SIPRA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…