LO SCHERZETTO DEL FRANCO - LA MONETA SVIZZERA CHE SCHIZZA IN ALTO È UN COLPO DURISSIMO PER ESPORTAZIONI E TURISMO ELVETICI - IL CAPO DI SWATCH, CHE IERI HA PERSO IL 16%: “UNO TSUNAMI”

FRANCO SVIZZERO FRANCO SVIZZERO

Francesco Spini per “la Stampa

 

Monta la rabbia tra i big dell’export svizzero contro l’autoflagellazione del super franco. Capita così che un orologiaio come Nick Hayeck, a capo del colosso Swatch Group, perda le lancette: «Jordan - azzanna - non è solo il nome del presidente della Snb», la Banca centrale svizzera, il cui numero uno si chiama Thomas Jordan. Jordan «è anche il nome di un fiume. E oggi l’azione della Snb si è tradotta in un vero e proprio tsunami, per la industria legata all’export come per il turismo. E in definitiva per tutto il nostro Paese».

 

FRANCHI SVIZZERIFRANCHI SVIZZERI

Hayeck ha di che recriminare. Il «suo» titolo è tra i peggiori dello Smi: d’un botto Swatch ha perso il 16,35%. Poco distante c’è la Financiere Richemont a cui fan capo business quali Cartier, Piaget, Vacheron Constantin, Baume & Mercier, Iwc, Jaeger Le Coultre. Anche per lei, in Borsa, c’è un contraccolpo del 15,5%, anche dopo conti trimestrali non esaltanti. 
 

Insomma, la mossa della banca centrale avrà «un impatto molto negativo per chi esporta», conferma Alessandro Caviglia, a capo delle gestioni patrimoniali di Ubs in Italia, con un effetto negativo sul Pil elvetico dello 0,7%
 

svizzera oro banche btp day  crop display svizzera oro banche btp day crop display

GRANDI MARCHI SPIAZZATI
Cosa faranno quindi i grandi marchi svizzeri? Aumenteranno i prezzi? Per ora in pochi azzardano previsioni. Dalla Rolex, per dire, bocche cucite. Ma Stefano Modenini, direttore dell’Associazione Industriali Ticinesi, spiega che «per il momento ribaltare sul consumatore estero il maggior onere di cambio è assai difficile. Per esempio nell’orologeria i listini di quest’anno sono già stati fissati nella primavera dello scorso anno: se ci saranno effetti si vedranno nel 2016».

 

BANCHE SVIZZEREBANCHE SVIZZERE

Ma secondo il rappresentante degli industriali «non saranno tanto le multinazionali a soffrire, perché hanno la possibilità di diversificare tra mercati e valute». A soffrire saranno le nostre «piccole e medie imprese: con il franco sotto quota 1,10 euro per le aziende già condizionate dalla crisi non c’è più la redditività sufficiente per stare sul mercato, per noi ci saranno problemi strutturali: si porranno seri problemi di scelta tra delocalizzare, licenziare o cos’altro fare». Le più grandi corrono già ai ripari.

nestlE nestlE

 

Non parliamo di Nestlè che è una multinazionale gigantesca, con stabilimenti sparsi per il mondo. Pure da un marchio più piccolo, la Lindt - che nel 2014 ha messo a segno il record di vendite - spiegano che ovvieranno al problema puntando sull’efficienza, certo, ma anche utilizzando gli 8 impianti fuori dalla Svizzera.
 

Swatch Swatch

IL PREZZO PER I FARMACEUTICI
Anche il settore farmaceutico, che vede in Svizzera la presenza di nomi famosi come Roche e Novartis, può scommettere sul gigantismo. Eppure Novartis calcola che ogni 10 punti percentuali di rafforzamento del franco svizzero sul dollaro - divisa a cui il gruppo è più sensibile e che pure è calata nei confronti del franco - ci sono 0,4-0,5 miliardi di dollari in meno di profitti «core».

 

NovartisNovartis

Mauro Baranzini, economista dell’Università della Svizzera Italiana, invita tutto sommato alla calma: «Ci siamo già passati nel ’92 quando il franco si rivalutò contro la lira del 20% e non è cascato il mondo: è aumentata la nostra disoccupazione, poi abbiamo recuperato. Soffrirà chi produce a basso valore aggiunto e il piccolo commercio di frontiera, non le multinazionali che fanno export di alta qualità, ben diversificato anche al di fuori dell’Europa».

 

Cambieranno, forse si invertiranno abitudini consolidate. «Il super franco - scommette Modenini - porterà molti svizzeri a fare acquisti in Italia e a scegliere l’Area dell’euro per fare le vacanze. Le code di italiani per fare la benzina da noi sono già finite da un pezzo, tra un po’ inizieremo noi a passare il confine...».

ROCHEROCHE

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…