FUGA DALL’ITALIA - OGNI GIORNO 600 MLN € DI CAPITALI STRANIERI LASCIANO L’EX BEL PAESE - NEGLI ULTIMI MESI È STATA UNA CONTINUA EMORRAGIA, SOTTOLINEATA ANCHE DAL FMI - UN ANNO FA I CAPITALI ITALIANI ALL’ESTERO AMMONTAVANO A 829 MLD €, ORA SONO A 510 MLD € - CALANO A PICCO ANCHE LE ACQUISIZIONI DI IMPRESE ITALIANE DA PARTE DI IMPRENDITORI STRANIERI - ALMENO SONO CRESCIUTI I DEPOSITI BANCARI DEL 2,1% - CERTO, NIENTE IN CONFRONTO A QUELLI TEDESCHI, + 4,4%...

Ettore Livini per "la Repubblica"

Italia addio. Gli stranieri non si fidano più del Belpaese. E da luglio 2011 a marzo 2012 hanno venduto Bot e Btp al ritmo indiavolato di 600 milioni al giorno. Nemmeno i tassi dei decennali sopra il 6% bastano più a convincerli a puntare su di noi. Un anno fa avevano in portafoglio 829 miliardi di titoli di stato. A marzo 2012 sono scesi a 684 miliardi, 145 in meno. La quota del nostro debito pubblico in mano agli investitori esteri è crollata così dal 44% al 35%. E a dar retta a Fitch, l'emorragia è continuata nei mesi successivi visto che a maggio nei portafogli oltreconfine erano parcheggiati solo 510 miliardi di bond tricolori,
il 32% dei nostri 1.966 miliardi di debito pubblico.

L'allarme rosso sulla grande fuga è stato rilanciato ieri dal Fondo monetario internazionale: «Il flusso in uscita di capitali continua a erodere la base degli stranieri presenti su strumenti finanziari in Italia e Spagna». Nella prima metà del 2012 a tappare il buco hanno pensato le banche. La Bce ha "regalato" loro mille miliardi di prestiti low cost all'1%. E gli istituti di credito di Roma e Madrid - dopo aver fatto la parte del leone sui fondi di Eurotower prenotandone rispettivamente 248 e 276 miliardi - ne hanno dirottato almeno una piccola tranche (80 in Italia, 96 in Spagna) per comprare titoli di stato nazionali, in una riedizione fai-da-te dell'autarchia finanziaria.

I nodi però - ammette l'Fmi - rischiano di venire al pettine proprio ora. I finanziamenti della banca centrale sono finiti e, a meno di sorprese, non se ne vedono altri all'orizzonte. Le banche hanno esaurito le munizioni. E sia in Italia, dove il Tesoro deve emettere altri 190 miliardi di Bot e Btp da qua a fine anno, che in Spagna - dove il peso degli stranieri nel debito è sceso dal 60% del 2008 al 34% di oggi - la strada potrebbe essere ancor più in salita di prima.

Attirare capitali nell'era della crisi dei debiti sovrani è del resto un'operazione decisamente complessa per i paesi più a rischio. La tragedia greca è il simbolo più macroscopico di questo fenomeno. Dai depositi delle banche nazionali sono stati ritirati in tre anni 80 miliardi di depositi (il 27% del totale) e dalle banche a Carrefour, i pochi stranieri ancora presenti in terra ellenica stanno cercando di vendere a prezzo di saldo i loro asset. Molte multinazionali, dice il tam tam di mercato, hanno ridotto al minimo pure la liquidità parcheggiata in Italia: secondo la Reuters i conti correnti di non residenti nel Belpaese sarebbero scesi da inizio anno del 20%.

Nessuna sorpresa. Del resto sono calate a picco pure le acquisizioni di imprese italiane da parte di imprenditori d'oltrefrontiera. A parte la recente eccezione di Valentino, il mercato è fermo. Da inizio anno, secondo Kpmg, ci sono state operazioni dall'estero per soli 2,9 miliardi, una porzione infinitesimale rispetto alle cifre cui ci eravamo abituati in passato. E non certo un buon viatico per un governo che intende puntellare il bilancio con un piano di dismissioni di patrimonio pubblico da 15-20 miliardi l'anno. Da noi, perlomeno, sembrano reggere bene i depositi bancari.

Secondo la Banca d'Italia negli ultimi dodici mesi (a maggio 2012) sono cresciuti su base annua del 2,1%. In Spagna, complice la crisi degli istituti di credito, sono spariti dal sistema 100 miliardi in pochi mesi. E in quest'Europa dove i forti sono sempre più forti e i deboli sempre più deboli, i depositi nella banche tedesche, guarda un po', sono cresciuti del 4,4%.

 

crisi euro grecia economisteuro crisieuro crisieuro crisiBANCA ITALIApoverta'

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO