TUTTI GIÙ DAL TUBO - IL GOVERNO ITALIANO SI ERA DISTANZIATO GIUSTO IN TEMPO DAL GASDOTTO SOUTH STREAM. E ORA PUNTA SUL TAP E IL TURKMENISTAN

matteo renzi vladimir putinmatteo renzi vladimir putin

Daniele Raineri per “il Foglio

 

La fine del progetto South Stream annunciata dal presidente russo Vladimir Putin non arriva come una sorpresa e anzi tra parecchi sospiri di sollievo. Il governo italiano si era già sganciato dal gasdotto di Gazprom, con un cambio repentino di linea politica dichiarato (sommessamente) appena in tempo due settimane fa.

 

L’italiana Eni, che partecipa al progetto con un forte investimento, sta andando in altre direzioni e si era messa al sicuro grazie a un contratto molto cauto con il partner russo, Gazprom – e questo ora le permette di chiudere la partita senza soffrire conseguenze. Gli accordi fissano un tetto massimo all’investimento di 600 milioni di euro e la possibilità di rivendere a Gazprom le azioni. Se si dà un’occhiata ai comunicati di Gazprom sugli incontri con Eni, South Stream e l’impegno ad andare avanti sono sempre citati fino all’ultimo: cosa che invece Eni non riportava più.

 

putin e il gasdotto south streamputin e il gasdotto south stream

Alla fine di agosto il Financial Times scriveva in un titolo che South Stream più che una pipeline era una “pipe dream”, una fantasia irrealizzabile motivata da forti ragioni politiche (scavalcare l’Ucraina), senza una logica commerciale e senza un’utilità finale. “Se Bruxelles blocca il gasdotto, potrebbe fare un favore a Gazprom […] potrebbe non essere così male per la Russia se il gasdotto preferito da Putin non esistesse mai”.

 

Chatham House, un think tank inglese, ammoniva che l’opera “sarebbe un disastro commerciale per la Russia”. Eppure all’inizio di giugno il premier italiano Matteo Renzi ancora si preoccupava per la sorte di South Stream e – secondo quanto scriveva il sito EurActiv – aveva proposto ai leader di Austria, Bulgaria, Croazia, Grecia, Serbia, Slovenia e Ungheria di scrivere una lettera congiunta alla Commissione europea a sostegno del gasdotto.

 

Pochi giorni prima, incontrando il primo ministro bulgaro Plamen Oresharski, Renzi aveva pure ribadito che South Stream era importante per “la sicurezza e l’indipendenza energetica dell’Europa”. Federica Mogherini, allora alla Farnesina, aveva parlato pure lei di “progetto strategico”.

 

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

Il 20 novembre, però, la titolare del ministero dello Sviluppo economico, Federica Guidi, subito ripresa da Reuters, aveva detto: “South Stream non opera nel senso della diversificazione del fornitore. Considero più strategiche e prioritarie altre opere che comportano una diversificazione delle rotte ma anche dei fornitori”. Il riferimento era chiaramente alla Tap, la Trans- Adriatic Pipeline, il progetto per un gasdotto che passa attraverso l’Albania e permetterà l’afflusso di gas naturale proveniente dall’Azerbaigian.

 

federica guidifederica guidi

Quattro giorni prima della dichiarazione del ministro Guidi sulla tramontata priorità di South Stream, Renzi ha fatto una tappa cruciale in Turkmenistan, tornando dal G20 in Australia. Il governo di Asgabat è un produttore importante di gas (entro il 2020 si calcola che provvederà al 40 per cento del fabbisogno della Cina) ed è da tempo nei pensieri dell’Italia – che ha aperto un’ambasciata lì nel dicembre 2013.

 

Il premier è stato raggiunto nella capitale turkmena dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, che ha firmato contratti in campo energetico che valgono un miliardo di dollari. A giugno Renzi era andato in Kazakistan, altra tappa cruciale per la diversificazione dei fornitori. In dieci mesi di mandato, il premier italiano ha fatto il giro delle capitali dell’energia asiatica – prima che Putin ammettesse la fine di un progetto che non funzionava più. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…